di Giusi Bonomo – Vi proponiamo un percorso gastronomico in alcuni luoghi iconici della Sicilia tra arte, storia, letteratura e buon cibo.
- L’Antica Dolceria Bonajuto, a Modica, situata nel vicolo Franco Ruta, in pieno centro storico, è la più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia e una delle più antiche d’Italia.
Dal 2008 è tra le 100 eccellenze d’Italia, ed è diventata, per stranieri e cittadini, una istituzione che da oltre 150 anni e da sei generazioni produce artigianalmente cioccolato. Una tappa obbligata in questo piccolo “santuario” in cui si tramanda la tradizione modicana e siciliana di dolci e torroni le cui ricette hanno un origine araba o spagnola.

Nell’alternarsi delle generazioni e da una famiglia all’altra, sono rimasti immutati i metodi di lavorazione e il carattere artigianale dell’azienda.
Sul vicoletto che accompagna l’ingresso della Dolceria e su Corso Umberto I, rinasce il “Fattojo” Bonajuto, ovvero il frantoio, il laboratorio “bean to bar”, luogo in cui è possibile ammirare il processo di produzione del cioccolato dalla fava di cacao alla tavoletta, dalla frantumazione della fava di cacao da cui si ricava la granella da lavorare.

- Si chiama “Rappa Enoteca” ed è un viaggio culturale che ti fa arrivare nel cuore del centro storico di Modica Alta.

Semplicemente un angolo di paradiso tra pietre e architetture barocche per far vivere l’esperienza culinaria dall’aperitivo, alla cena, al drink dopocena.
Rappa Enoteca propone vini siciliani, nazionali ed esteri, birre e distillati, i frutti della terra alla ricerca di un tempo perduto e rievocato attraverso i sensi, sperimentando nuove visioni artistiche e culturali della cucina.
Così esordisce Giancarlo, la figura che guida la cucina di questo luogo così speciale: “Accogliervi, accompagnarvi. Con discrezione, se preferite ritagliarvi un angolo di intimità. O con partecipazione, se avete voglia di confidenzialità. Per me questo vuol dire essere un oste. Se sono innamorato di questo compito, non è solo per amore del vino, ma per amore di ciò che il vino rende possibile”.
- Liccamuciula, Cucina Libri e Bottega in Sicilia. Nella piazzetta di Marzamemi, un negozio di artigianato, vini e un bistrot con cibo tradizionale e libreria che promette pure di curare certe “malattie dell’anima” e alcune “felici condizioni di maturità umana”.


- Certi luoghi non sono solo fisici: Caro Melo, Osteria Rituale. Si trova a Donnalucata, la frazione marinara di Scicli. Una cucina curiosa, vivace, fatta di sapori che mostrano il cuore e un’energia insopprimibile. Un luogo che restituisce la sensazione di trovarsi sulla scena di un film di Ferzan Ozpetek.

Cosa dice di sé lo chef: “Mi chiamo Carmelo Chiaramonte. Anche se mi hanno ribattezzato il cuciniere errante, perché ho passato gli ultimi decenni senza fissa cucina. Mi trovate a Donnalucata, tra la via del passeggio e un angolo che s’affaccia sul mare più melanconico che c’è”. “Caro Melo è un’osteria rituale, perché ad accogliervi sarà il canone inverso, libertario e festoso, del rito della meraviglia. In questo cortile vivono i segni del mio andar in qua e là”.
- Gli Orti di San Giorgio, l’esperienza dei giardini a Modica. Sono sette i giardini che si trovano sulla scalinata del Duomo di San Giorgio, Patrimonio Unesco, come le sette meraviglie del mondo.
Dimenticati per tanto tempo, gli interventi e il recupero di questo spazio hanno restituito al pubblico un senso forte di appartenenza, creando una sede originalissima per mostre ed esposizioni open air di artisti di fama internazionale.
Il panorama sulla città scenografico e monumentale, i cocktail, i vini ricercati, la cucina e gli eventi musicali proposti, sono gli ingredienti che hanno permesso a questo luogo di diventare un esclusivo punto di riferimento.

_______________
Per altri itinerari in Sicilia leggi anche:
- Il giardino della Kolymbetra, piccolo Eden nella Valle dei Templi
- Sicilia, dalla “mareneve” dell’Etna ad una pasticceria fuori dal tempo
- Sicilia, alla scoperta dei misteri di Motta Camastra
- La cucina itinerante delle Mamme del borgo a Motta Camastra
- Il sogno dei giovani di Settevoci in un antico palazzo siciliano. Tra agricoltura bio e creatività
- Sicilia nascosta, dalle Gole dell’Alcantara a Scala dei Turchi
- Nel castello di Milazzo la bottega d’arte di Nino, kuntastorie siciliano
-
- In Sicilia nella riserva naturale di Pantalica, un tuffo nella preistoria tra grotte e torrenti
- Grani antichi: a Novara di Sicilia il fascino e la magia dell’ultimo mulino ad acqua
- Nel Castello di Donnafugata, tra film famosi e atmosfere gattopardesche
- Linosa, l’isola delle Pelagie che innamora e incanta
- Marettimo, l’isola dolomitica delle Egadi
- Favignana, l’isola in autunno
- A Levanzo, una grotta con pitture rupestri