Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Linosa, l’isola delle Pelagie che innamora e incanta

di Patrizia Caiffa
6 Settembre 2019
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
54 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(testi e foto di Patrizia Caiffa) – L’isola di Linosa è un colpo di fulmine che si trasforma immediatamente in amore. E‘ un incantevole luogo dell’anima.

Nella più piccola delle isole Pelagie la bellezza e la potenza degli elementi naturali – aria, acqua, terra e fuoco – si esprimono in tutta la loro magnificenza.

L’aria perché sempre scossa dai venti che spirano nelle quattro direzioni: maestrale, scirocco, tramontana, libeccio.

L’acqua più spettacolare del Mediterraneo, la terra coltivata a capperi, fichi d’india e lenticchie, il fuoco del vulcano spento che forma l’isola.

Linosa è ancora un luogo preservato e protetto:

è più difficile da raggiungere rispetto a Lampedusa. Per questo non è stata ancora invasa dalle rotte del turismo selvaggio alimentato dalle low cost.

Gli isolani amano e curano la loro terra perciò fanno in modo che non ci siano rifiuti. E i turisti, visto il buon esempio, si adeguano.

Chi ha l’ardire e la fortuna di riuscire a visitarla resterà incantato dalle sue meraviglie.

Ci si arriva in traghetto con un viaggio di 6/7 ore da Porto Empedocle (la Vigata di Camilleri) o in tre ore in aliscafo nei mesi estivi. Da Lampedusa in un’ora di aliscafo.

L’isola è più vicina alla Tunisia che alla Sicilia ma il suo territorio è completamente diverso da quello lampedusano, che è invece piatto e arido come il resto della faglia africana a cui apparteneva.

Linosa è la punta emergente di un vulcano sottomarino di 800 metri: per questo i colori mozzafiato che accolgono il turista allo sbarco a Cava Pozzolana di Ponente sono il nero, il marrone, il rosso, il giallo, il grigio, ossia i materiali lavici che costituiscono appunto la pozzolana.

L’omonimo abitato di case curate e colorate tra alberi di ibiscus, bouganville e distese di gigli di mare che spiccano sul nero della pozzolana conta appena 430 persone, che raddoppiano in agosto, l’unico periodo da tutto esaurito.

I lunghi mesi invernali sono un po’ sofferti dalla popolazione,

che si sente trascurata rispetto alla più grande e più servita Lampedusa (è lo stesso Comune ma in questo periodo a Linosa non hanno nemmeno il delegato del sindaco).

Gli isolani si sentono abbandonati a causa dell’assenza di trasporti e servizi sanitari e scuole. La vita non è facile, nonostante l’immensità della natura sembrerebbe compensare tutto.

La scuola è pluriclasse fino alle medie, c’è solo una guardia medica, le famiglie devono separarsi per lavorare o spostarsi in Sicilia per permettere ai figli di studiare.

I giovani vanno fuori per un periodo ma tutti tornano. Le radici sono forti, non si riesce a stare troppo lontani da questa terra magica.

Se ci sono emergenze sanitarie interviene l’elisoccorso. Ma per analisi e cure mediche bisogna andare a Palermo, Agrigento o Catania. E con il mare grosso non sempre i traghetti partono.

Per il turista invece, è un vero paradiso.

Il mare è un acquario.

Da qualche tempo, visto l’innalzamento delle temperature, ospita perfino pesci tropicali. I delfini e le tartarughe caretta caretta sono di casa.

La principale attrazione dell’isola è però la Berta maggiore:

qui vengono infatti a nidificare circa 10.000 esemplari di questa specie protetta simile agli albatros, della famiglia Procellariidae.

Sono uccelli monogami, con un comportamento veramente originale. Arrivano a maggio a Linosa per deporre le uova, uno per ciascuna coppia, nella zona nord-orientale dell’isola.

Quando si schiudono per la nascita dei piccoli gli stormi di berte percorrono il Mediterraneo fino alle coste della Libia a caccia di pesce.

Una parte lo conservano nel gozzo per portarlo al piccolo, che sarà nutrito durante la notte, al rientro dalla scorribanda diurna. Poi quando i figli diventano indipendenti si riparte tutti insieme verso altri lidi. Da grandi chi è nato a Linosa tornerà lì a nidificare.

Vedere le Berte sul mare al tramonto dalla barca è uno spettacolo indescrivibile, come stare in un documentario del National Geographic.

Di notte, dormendo sull’isola, si sente il loro grido, per alcuni simili al pianto di un bimbo. A me è sembrato una dolce ninna nanna.

A Linosa si possono fare gite in barca circumnavigando l’isola in quattro ore e tuffandosi dentro grotte magiche e fondali cristallini.

Oppure affittare biciclette o scooter per scoprire il profumo unico delle piantagioni di capperi, poi quelle di fichi d’india dell’interno, tra flora e fauna endemica che non vedrete da nessun’altra parte e muretti a secco in pietra lavica oramai dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Si possono percorrere a piedi i sentieri verso il Monte Nero (dov’è la bocca spenta del vulcano), il Monte rosso e le altre zone collinari o costiere che portano a scogli impervi su cui provare a stendersi “modello fachiro” per prendere il sole.

La sera, dopo giornate incantate, è d’obbligo l’aperitivo al Black planet in attesa di tramonti infuocati. E ottime cene di pesce nei ristoranti locali. Consigliatissime la rosticceria che si trova nella strada del municipio (poco più avanti sulla destra) e la pizzeria Serena.

Anche se, paradossalmente, le prelibatezze locali sono la zuppa di lenticchie e il pollo al sugo. Gli isolani erano infatti in origine contadini e allevatori di mucche.

Poi, con l’arrivo del turismo e della modernità, tutto è cambiato.

L’acqua non manca perché arriva da un efficiente dissalatore e l’immondizia viene portata via dalle navi. I linosani ci tengono a tenere l’isola pulitissima  e i turisti se ne accorgono e si adeguano.

I cellulari funzionano senza problemi ma fino agli anni ’70 non c’era l’energia elettrica.

Nelle strade esterne al paese non c’è l’illuminazione pubblica, e questo aggiunge magia alla magia.

Ragion per cui si finisce felicemente la giornata con il naso in su a guardare le stelle, ascoltando il rumore del mare.

Consigliata, in aggiunta, la visione del bellissimo film di Emanuele Crialese Terraferma ambientato a Linosa: parla dell’incontro tra le difficoltà vissute dagli isolani e il dramma dei migranti.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, citando l’autore e linkando la fonte, contattare info@b-hop.it

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi85Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

"Genitori quasi perfetti", un bel film sulla diversità

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET