Autori

Ecco gli autori delle belle notizie di B-hop: esperti in giornalismo costruttivo, scopriranno tutte le ultime notizie positive e tutte le storie vere emozionanti per portare bellezza e positività nelle tue giornate.

229 posts
Founder e Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-Hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere un altro romanzo.
View Posts →
188 posts
Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.
View Posts →
168 posts
classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".
View Posts →
116 posts
Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.
View Posts →
98 posts
Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).
View Posts →
75 posts
Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.
View Posts →
45 posts
Sono Project Coordinator di una fondazione filantropica. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.
View Posts →
38 posts
Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.
View Posts →
36 posts
Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».
View Posts →
29 posts
Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.
View Posts →
28 posts
Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.
View Posts →
27 posts
Affronto tutti i giorni la sfida della comunicazione nel mondo della solidarietà internazionale. Mi piacciono i colori e non potrei vivere senza danzare, senza impegnarmi per una buona causa, curare una piantina, leggere un buon libro, stringere legami con le persone della mia vita, fare domande e condividere le risposte. Io b-hop perchè sono convinta che la bellezza sia nelle imperfette e piccole cose.
View Posts →
27 posts
Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…
View Posts →
22 posts
Astrologo, fotografo, creativo. Amo leggere, ridere e cogliere l’attimo del flusso in movimento. Sono b-hop per dar forma al futuro con le stelle e i sogni visionari.
View Posts →
19 posts
Operatore della Caritas di Ragusa, si occupa di immigrazione e di tutto ciò che c'è da fare. Quando non lavora e non bada ai suoi due figli, coltiva tre passioni: l’astronomia, la lettura, raccogliere asparagi in campagna e dire qualche bugia.
View Posts →
19 posts
Siciliana, trasferita a Roma per frequentare la facoltà di Scienze della Comunicazione e Mass Media della Sapienza e mai più riuscita ad andar via. Io B-Hop perché, come diceva Peppino Impastato: "Se si insegna la bellezza alle persone, si fornisce loro un'arma contro la paura, la rassegnazione, la mediocrità".
View Posts →
19 posts
Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.
View Posts →
15 posts
Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.
View Posts →
14 posts
B-Hop-A-Lula
View Posts →
13 posts
Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.
View Posts →
11 posts
Originaria del paese di Pico della Mirandola, da diversi anni vivo in una tranquilla zona collinare nei pressi di Bologna. L’insegnamento, inteso come cura, crescita e relazione, è la mia passione e professione. Io B-hop perché è come partecipare ad un’appassionante caccia al tesoro, la vera bellezza da scovare e donare, raccontandola.
View Posts →
10 posts
Scrittore, videomaker e blogger. Ha pubblicato diversi romanzi, racconti e curato alcune edizioni di narrativa, saggistica e poesia. Autore di pensieroamargine.it
View Posts →
10 posts
Padre di Beatrice e Gabriele, nato nel 1970, anno dello scudetto del Cagliari. Scrive su B-hop perché ancora convinto che la parola data sia più importante di una notifica sul display e che opinare sia una virtù. Predilige i libri di carta, i sorrisi “in presenza”, e le birre artigianali de sa Sardigna.
View Posts →
8 posts
Laureata in legge con una innata predisposizione alla comunicazione. Impegnata su vari fronti, dalla comunicazione istituzionale a quella scientifica con una mano che scrolla sul mondo dei social. Si può fare tanto, si può dare tanto. Io B- Hop perché non è mai troppo tardi per raccontare il buono e il bello che non ti aspetti.
View Posts →
8 posts
Laureata in Giurisprudenza con una passione per i temi della sostenibilità. Io B-Hop perché credo che le belle storie siano come gli alberi: mettono radici, fanno respirare la mente e rendono il mondo più verde.
View Posts →
7 posts
Sopravvissuta al duro e provante giornalismo istituzionale, risorge con B-Hop lungo la meta della felicità. Al vento di poppa preferisce il gran lasco e, confidando nell'evoluzione della tormentata adolescenza della sua progenie, contempla navigazioni in barca a vela in cui alternare la scrittura di romanzi a intensi canti al timone. Riprende luce il desiderio di realizzare libri e spettacoli di teatro per bambini. Unica certezza: i trampoli, appesi al chiodo qualche decennio fa, lì rimarranno.
View Posts →
6 posts
Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva e in Psicologia. Amo lavorare con i bambini piccoli perché per loro il mondo è una scoperta continua ed entusiasmante. Sono curiosa fino allo sfinimento ed ho un bisogno insaziabile di uscire dai miei confini per conoscere nuovi luoghi, nuove persone e nuove esperienze. Sono cresciuta nutrita da valori di solidarietà e giustizia sociale. Io B-Hop perché credo che ci sia tanta ricchezza negli esseri umani e tanta bellezza nel mondo che non fa notizia nei grandi mass media ma che può accrescere e sostenere la vita di ognuno.
View Posts →
5 posts
Giornalista professionista da 30 anni, sempre con uno sguardo all’estero. Napoletana, amante del mare d’estate e d’inverno, appassionata lettrice. Volontaria per la Croce Rossa. In B-hop perché ”bisogna essere leggeri, non come la piuma, ma come l’uccello che vola” (Paul Valéry)
View Posts →
4 posts
Psicologa, mediatrice Familiare, formazione in psicoterapia junghiana. "La tua visione diventa chiara solo quando guardi dentro al tuo cuore. Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia". C.G.Jung
View Posts →
4 posts
Ottimista di natura ho aderito a B-Hop perché ho grande fiducia nel potere rivelatore della parola, che può aiutarci a svelare tutto il bello che ci circonda, ricordandoci che il nostro obiettivo è quello di essere felici adesso!
View Posts →
4 posts
Pennivendola. Misofonica e pareidolica. Ho uno strano rapporto con la mia matita, alla quale confido i segreti più grandi. A lei lascio il tentativo di raccontare le storie in modo un po' meno convenzionale. B-hoppo per trovare un lato colorato nelle cose.
View Posts →
4 posts
Giornalista pubblicista, una laurea in lettere e tanta passione per la scrittura, la storia (Romana soprattutto) e lo sport. Per lavoro mi occupo di comunicazione aziendale e mi piace vivere l'avventura del giornalismo con dedizione e impegno. Con B-Hop magazine voglio condividere storie uniche e speciali, andando oltre il semplice racconto dei fatti!
View Posts →
4 posts
Studio Scienze della Comunicazione perché credo che creatività e comunicazione siano legate una all’altra e saper comunicare è oggi fondamentale in tutti gli aspetti della vita. Appassionata di tutte le cose belle del pianeta, le storie delle persone, i viaggi, l’arte e la cultura, ho scelto B-Hop proprio per questo. Raccontare ciò che di bello c’è nel mondo dona pace all’anima e ci fa credere che il negativo sia davvero solo passeggero.
View Posts →
3 posts
Ciao, mi chiamo Nicola e scrivo da dove Cristo non è mai arrivato. Racconto storie, con parole e disegni, da prima ancora di imparare a farlo. Per me la narrazione è sempre stata catarsi, riflessione, distrazione dal mondo. Ma anche un modo per rivelare ciò che di buono in quel mondo è rimasto e perfino (perché no?) per costruire una realtà migliore. Io B-Hop perché è un 'luogo' in cui si può stare bene, senza compromessi, con quello che siamo e che vogliamo essere.
View Posts →
3 posts
Dopo gli studi giuridici e la formazione nell’ambito del turismo culturale, mi dedico allo studio della fotografia e delle arti visive, partecipando a vari corsi e laboratori. Ho esposto in mostre collettive e le mie foto sono state pubblicate in riviste e magazine. Collaboro alla redazione di articoli su libri di fotografia, faccio parte dell’Associazione Donne Fotografe - Italian Women Photographers’ Association e del progetto WAD & Community Woman Visual Artists Database. Sono consulente culturale della Fondazione Ente Liceo Convitto, Palazzo S. Anna di Modica. Scrivo su B-hop perché apprezzo le belle notizie e mi piacerebbe che i lettori coltivassero la curiosità come antidoto alla noia. Credo che attraverso le immagini e le parole degli altri si possono vivere più vite di quella che abbiamo.
View Posts →
3 posts
Formatrice di professione, "espatriata" in Sudafrica. In b-hop per condividere le storie che ascolto, per dipingere con i miei occhi la realtà colorata e intensa di questa parte del mondo
View Posts →
3 posts
Dopo la laurea in Fashion Styling ed Editing allo IED di Roma, mi specializzo nel settore della digital communication con il master in Comunicazione, Scrittura e Storytelling dell’Academy del Corriere della Sera. Mi occupo di moda eco-sostenibile e delle nuove tendenze che abbracciano artigianalità e solidarietà. Ho scelto B-Hop perché quando si parla di creatività si diffonde bellezza.
View Posts →
3 posts
Nicola Perrone, soprattutto sociologo, è molte cose insieme. Comunicatore, nonviolento, obiettore di coscienza, operatore di cooperazione internazionale. E ancora: ama la natura, viaggiare, le culture ‘altre’, la meditazione, la spiritualità, la musica… Ma il suo vero mestiere è: cambiare il mondo.
View Posts →
3 posts
Sono nata in Toscana ma da anni vivo a Milano, dove ho studiato e attualmente lavoro. Amo la musica, i viaggi (specie se improvvisati) e i libri. Io B-Hop perché credo che chiunque abbia una storia da raccontare, basta trovare le parole giuste.
View Posts →
3 posts
Laureata in Filosofia e in Studi dell’Africa e dell’Asia. I romanzi della nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, in particolare “Metà di un sole giallo”, mi hanno fatto appassionare alla storia e cultura africana. Adoro il cinema e ho una passione oscura per le commedie natalizie a lieto fine. Io B-hop perché amo leggere e scrivere, ascoltare storie nuove e raccontarle.
View Posts →
2 posts
Pierluigi, classe '95. Mi piace sporcarmi di fango insieme ai miei cani e a quelli degli altri, mi piace al punto di averlo reso un lavoro. Sono curioso per natura, credo che imparare cose nuove sia uno dei piaceri più sottovalutati al mondo: su B-Hop proverò a raccontare alcune delle cose che scopro ogni giorno.
View Posts →
2 posts
Ciociara d’origine, mi sento cittadina del mondo ed in continua ricerca. Sognatrice, da sempre impegnata nel sociale, io B-hop perché abbiamo bisogno di notizie belle, che riscaldino l’anima e il cuore.
View Posts →
2 posts
Operatrice psicopedagogica, Tutor universitario e autrice. Appassionata di pedagogia attiva, home education e psicobiologia. Quando ho iniziato a leggere i primi articoli di B-hop ho avuto certezza che l'informazione fatta di notizie diverse e belle, totalmente inaspettate, esiste. Fiera di fare parte di un gruppo così eterogeneo e straordinario.
View Posts →
1 posts
Laureato in Ingegneria Informatica, lavoro come architetto software affrontando ogni giorno con passione grandi sfide su sistemi complessi in ambito finanziario. Io B-hop perché da decenni viaggio con il cuore e la mente ai confini delle mie conoscenze, esplorando la bellezza dell'informatica nella sua accezione più estesa. Come diario di viaggio, irregolarmente, pubblico degli articoli sparsi sul mio blog personale www.lucaamore.com
View Posts →
1 posts
Laureata in storia presso la Humboldt Universität zu Berlin. I B-hop perché... si vive meglio cercando di migliorarsi sempre e verso il cambiamento possibile, relazioni e stili di vita più liberi, umani, senza ombre.
View Posts →
1 posts
Operatrice culturale, trainer e ricercatrice della musica come arte/scienza e dell’ascolto come nuova fonte di educazione. Sempre grata al Maestro Daniel Levy, pianista, autore ed educatore, per i suoi insegnamenti unici e profonde ispirazioni! Io B-Hop per diffondere onde benefiche da ricevere e trasmettere.
View Posts →

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Add New Playlist