Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Nel Castello di Donnafugata, tra film famosi e atmosfere gattopardesche

di Patrizia Caiffa
7 Settembre 2015
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
83 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per fare un salto nelle atmosfere “gattopardesche” di fine ‘800, e rivivere alcune scene di film famosi, non perdete l’occasione di visitare il meraviglioso castello di Donnafugata, a 15 km da Ragusa, nella torrida Sicilia meridionale.

Gli appassionati di cinema riconosceranno, girando per le venti stanze aperte ai visitatori (su un totale di 120), gli ambienti del film “I Viceré”, de “La stanza dello scirocco”, l’episodio del film Kaos dei fratelli Taviani tratto dal racconto di Pirandello“La giara” e il più recente, fiabesco e immaginifico “Il racconto dei racconti” di Matteo Garrone. La stupenda scena della regina che si perde nel labirinto giocando con il figlio tanto desiderato o quella dei due ragazzi che suggellano un patto di amicizia eterna sotto un ficus gigantesco da cui sgorga acqua, sono state girate proprio qui.

Per chi invece è più televisivo, e non perde un episodio del celebre Commissario Montalbano tratto dai romanzi del mitico Andrea Camilleri (che proprio ieri, 6 settembre, ha compiuto 90 anni), sarà curioso vedere dal vivo la terrazza del castello dove colui che ne incarna i gesti, Luca Zingaretti, ha festeggiato il suo matrimonio da fiaba con l’attrice Luisa Ranieri.

Il castello di Donnafugata, a circa 15 chilometri da Ragusa è visitato ogni anno da 65/70 mila persone e non smette di sorprendere ed affascinare. E’ una sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800, con un’ampia facciata in stile neogotico e due torri laterali.

foto: P.Caiffa
foto: P.Caiffa

Diverse sono le storie sull’origine del nome. Una leggenda narra che la regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I d’Aragona e reggente del regno di Sicilia, venne imprigionata nel castello dal conte Bernardo Cabrera, che aspirava alla sua mano e al titolo di re. Secondo altri il nome è la libera interpretazione e trascrizione del termine arabo Ayn al-Ṣiḥḥat (Fonte della Salute) che in siciliano diviene “Ronnafuata”.

In realtà la costruzione del castello è successiva alla leggenda. La prima costruzione sembra dovuta ai Chiaramonte, conti di Modica nel XIV secolo. Nel XV secolo potrebbe essere stata una delle residenze di Bernardo Cabrera, all’epoca gran giustiziere del Regno di Sicilia, ma difficile è il riscontro storico. La maggior parte della costruzione si deve però al discendente, il barone Corrado Arezzo de Spuches, eclettico uomo di studi e politico. L’edificio subì diversi passaggi di proprietà ed ampliamento, con anni di incuria ed abbandono. Nel 1982 venne finalmente acquistato dal Comune di Ragusa che lo ha ristrutturato e reso fruibile ai visitatori.

20150630_171823
foto:p.caiffa

Gli arredi e i mobili sono originali, ogni stanza è arredata con gusto diverso e tutte colpiscono per la cura e la bellezza dei decori.

Nella stanza della musica ci sono, ad esempio, dei bei dipinti a trompe-l’oeil , nella sala degli stemmi spiccano i blasoni di tutte le famiglie nobili siciliane, lo splendido salone degli specchi è ornato da stucchi, nella pinacoteca vi sono quadri neoclassici della scuola di Luca Giordano.

20150630_172206
Il salone degli specchi – foto: p.caiffa
20150630_171550
Dipinti a trompe l’oeil in una stanza del castello – foto: p.caiffa

Prima o dopo la visita del castello è d’obbligo una passeggiata nel parco, 8 ettari di giardino con ficus giganteschi, fontane, tempietti e grotte artificiali.

foto: p.caiffa
foto: p.caiffa

Magnifico e magico è il labirinto in pietra con muratura a secco, una copia di quello inglese di Hampton Court, vicino Londra. E’ una esperienza indimenticabile giocare a perdersi (in alcuni momenti sembra davvero di non riuscire a ritrovare l’uscita) e a ritrovarsi.

Curiosi (ma al momento non attivi) erano gli “scherzi” che il barone Corrado Arezzo faceva predisporre per non far annoiare i suoi ospiti: un sedile che nascondeva un irrigatore da azionare quando qualcuno ci si sedeva sopra; un monaco di pezza che appare all’improvviso in una cappella o delle tombe vuote per spaventare le donzelle e farle rifugiare tra le braccia amorose del barone burlone.

foto:p.caiffa
foto:p.caiffa

Usciti da questo mondo fiabesco, nel piazzale antistante, si ritrova tutta la Sicilia verace e genuina di oggi. Le brune vacche modicane che pascolano liberamente nella zona, il casaro casalingo che ne maneggia il latte per produrre davanti ai vostri occhi il famoso e pregiato formaggio ragusano, la distesa dei campi aridi e i profumi dei cibi buoni.

Condividi133Tweet83Condividi23CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Una notte d'agosto, una motocicletta e il segreto di Giulia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET