Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Ottobre 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

A Levanzo una grotta con pitture rupestri, la scoperta di una donna

La Grotta del Genovese è nella più piccola isola delle Egadi, in Sicilia

di Agnese Malatesta
25 Ottobre 2021
in L'altrove
Tempo di Lettura: 2 mins read
52 3
A A
Particolare della Grotta del Genovese - foto: V. Piloni, 2007

Particolare della Grotta del Genovese - foto: V. Piloni, 2007

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Nell’isola di Levanzo, la più piccola dell’arcipelago delle Egadi, i turisti possono apprezzare un inaspettato sito archeologico: incisioni e pitture rupestri preistoriche, risalenti a 11-12 mila anni fa conservati in una grotta – la Grotta del Genovese – di cui si è venuti a conoscenza per caso appena 72 anni fa.

Una scoperta che ha la firma di una pittrice fiorentina, Francesca Minellono, ritenuta la prima turista donna arrivata nell’isola. Era il 1949.

Entrò in quella grotta, che si trova nella parte nord-occidentale dell’isola ad un’altezza di circa 30 metri dal mare, con una candela per fare luce, incuriosita da quello che si diceva in paese su presunti animali selvatici che lì andavano a proliferare.

Ma arrivata lì: meraviglia!

Di fronte a lei, sulle pareti della grotta, una varietà di disegni ed incisioni preistorici, attribuiti poi ai periodi mesolitico e neolitico, raffiguranti momenti di vita dell’epoca.

Particolare della Grotta del Genovese – foto: V. Piloni, 2007

Tratti di arte rupestre che rievocano scene di caccia e oggetti d’uso quotidiano come tradizionali utensili e maschere rituali. E poi animali, cani, pesci, bovini; figure di uomini e di donne, raffigurati sia frontalmente che di profilo. Per la loro realizzazione, si ritiene che i pittori preistorici abbiano fatto ricorso a frecce e pietre, proprio secondo i caratteristici strumenti dell’epoca. Di particolare interesse è il ritrovamento anche di una scheggia di ossidiana proveniente dall’isola di Lipari.

Una volta fatto il sorprendente rinvenimento, Minellono informò un professore, Paolo Graziosi, dell’Istituto di Paleontologia Umana dell’Università di Firenze. Fu subito evidente la rilevanza storica ed artistica della scoperta e cominciarono ben presto le prime ricerche a carattere scientifico.

Seguirono, quindi, gli scavi nella grotta (ampia in totale circa 220 metri quadrati), a cominciare da quelli del 1951 ad opera della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale; del 1953 da parte dello stesso Paolo Graziosi e del 2005 guidati da Sebastiano Tusa nell’ambito delle attività della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani.

Oggi, la Grotta del Genovese – uno dei siti archeologici più importanti in Sicilia – è accessibile ai visitatori.

Ad attenderli, una guida che spiega loro la storia del ritrovamento e le caratteristiche archeologiche dei reperti. Alla grotta si arriva scendendo, lungo la costa, un articolato sentiero. Si passa fra la tipica vegetazione mediterranea e, anticipando l’atmosfera preistorica, permette al turista di calarsi in uno scenario di grande suggestione.

Leggi anche:

Marettimo, l’isola dolomitica delle Egadi

L’isola di Favignana in autunno

Condividi86Tweet54Condividi15CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo

19 Settembre 2023

La Maddalena che non ti aspetti: il Museo di Garibaldi a Caprera

8 Settembre 2023
Treno in Bulgaria

La passione di Marco per i treni slow: “così è bello viaggiare nei Balcani”

6 Settembre 2023
foto: Giusi Bonomo

Sicilia, un percorso gastronomico tra arte, storia, letteratura e buon cibo

22 Agosto 2023
Prossimo Articolo
PHOTOCREO Michal Bednarek

Cambiamenti climatici, è l'ultima chiamata

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET