Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Cambiamenti climatici, è l’ultima chiamata

La Cop26, Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, si terrà il 31 ottobre a Glasgow.

di Rinaldo Felli
26 Ottobre 2021
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
30 1
A A
PHOTOCREO Michal Bednarek

PHOTOCREO Michal Bednarek

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Rinaldo Felli – Quando si sente parlare di Climate Change l’immaginazione collettiva tende a rimuovere l’argomento, ovvero a trasferirlo temporalmente ad altre generazioni meno fortunate della nostra. Una reazione per la quale siamo tutti molto più avvezzi ad indignarci per il risultato sfavorevole della nostra squadra di calcio piuttosto che per lo scioglimento della calotta polare. Trattasi purtroppo di errore. Lo dimostra in modo scientificamente rigoroso il recente rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) approvato da 195 governi membri e composto da oltre 200 scienziati di tutto il mondo.

Secondo il rapporto già oggi, ora, in questo tempo si rilevano cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione ed in tutto il sistema climatico. Ma soprattutto molti di questi cambiamenti sono senza precedenti in migliaia, se non in centinaia di migliaia di anni

ed alcuni, tra quelli che sono già in corso d’opera , come il continuo innalzamento del livello del mare, sono irreversibili in centinaia o migliaia di anni.

Se vogliamo evitare che si realizzino le catastrofi tanto spesso fantasticate dai disaster movie di Hollywood, se non possiamo accettare l’idea di vedere la Statua della libertà sommersa dalle acque dell’oceano dobbiamo cooperare tutti, dal singolo individuo alla più importante delle multinazionale, alla più rilevante delle istituzioni, per una forte e costante riduzione di emissione di anidride carbonica (CO2) e di altri gas serra.

Senza una riduzione immediata, rapida e su larga scala delle emissioni, limitare il riscaldamento entro 1,5 ° C sarà impossibile.

Nel rapporto inoltre è anche evidenziato che più CO2 emettiamo in atmosfera più si limita la capacità di assorbimento da parte della terra e degli oceani. Vale a dire che ne viene assorbita meno in proporzione al riscaldamento. Senza un rapida inversione la probabilità che che 1,5°C di riscaldamento venga superato negli anni immediatamente successivi al 2030 è data al 50% mentre è dato per virtualmente certo che la temperatura salirà di 2° C nel corso del XXI secolo.

Solo con una diminuzione delle emissioni globali di gas serra dal 2020 in poi ed il progressivo azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro la metà del secolo si potrebbe scongiurare il pericolo.

Ma in fin dei conti perché preoccuparsi per un “modesto” rialzo della temperatura, perché gridare alle streghe per stagioni più miti, mari più caldi e conseguentemente particolarmente apprezzabili per un bel bagno estivo? Innanzitutto perché ciò che le persone vivono in prima persona è spesso molto diverso dalla media globale.

Ad esempio il riscaldamento sulla superficie terrestre è decisamente più elevato rispetto alla media globale, nell’Artico addirittura il doppio. Inoltre ci saranno considerevoli cambiamenti nell’umidità, nei venti, nella neve, nel ghiaccio, nelle aree costiere e negli oceani.

Alle alte latitudini avremo piogge sempre più intense ed inondazioni ad esse associate mentre ci si attende una diminuzione delle stesse nelle zone sub tropicali, variazioni importanti ci saranno anche per le precipitazioni monsoniche. Le aree costiere dovranno temere un costante aumento del livello del mare per l’intero secolo, eventi estremi che prima si verificavano ogni 100 anni potrebbero replicarsi ogni anno.

Un ulteriore riscaldamento accelererà lo scioglimento del Permafrost, la perdita della copertura nevosa stagionale, lo scioglimento dei ghiacciai e della calotta polare. Il riscaldamento degli oceani determinerà la loro acidificazione e la riduzione dei livelli di ossigeno in mare con conseguenze negative  per gli ecosistemi marini e per le persone che da loro dipendono. Nelle città alcuni aspetti dei cambiamenti climatici come le intense ondate di calore, le inondazioni e l’innalzamento del mare nelle zone costiere, potrebbero essere amplificati.

Un Rapporto che quindi definisce un presente ed un futuro fortemente allarmante ma che nello stesso tempo ci fornisce non una semplice speranza ma piuttosto una rilevante certezza:

le attività umane hanno innescato il processo di cambiamento climatico ma le stesse hanno ancora il potenziale per determinare il corso del clima futuro.

E l’ultima chiamata, per continuare ad ammirare i ghiacciai sui monti alpini, per passeggiare e non nuotare in Piazza San Marco, porterà il nome di COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà domenica 31 ottobre a Glasgow.

Leggi anche:

Cop24 a Katowice: i cambiamenti climatici possiamo fermarli solo noi

Greta Thunberg, la teen del clima che ci insegna a combattere

Greta e lo sciopero per il clima 

Salviamo la terra e tutti i suoi abitanti

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Coperte colorate a Piazza del Popolo, per donne e bambini in difficoltà

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET