Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Greta e il contagio teen del Global strike. In tutto il mondo lo sciopero degli studenti per il clima 

di Maria Ilaria De Bonis
15 Marzo 2019
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
26 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Maria Ilaria De Bonis) – A sei mesi dal primo school strike per il clima ideato dalla quindicenne Greta Thunberg in Svezia, il movimento globale contro i cambiamenti climatici dilaga tra i teeneger ad ogni latitudine. Oggi 15 marzo il gran giorno è arrivato: è la data scelta dagli studenti per manifestare a livello mondiale; si tratta di uno sciopero globale per il  futuro, che metterà in piazza il dissenso – e qui i numeri contano perché dietro ogni ragazzino ci sono famiglie intere – nei confronti di un mondo di adulti che hanno deciso di non decidere. Sono 112 i Paesi coinvolti: In Europa, Stati Uniti, ma anche Canada, Sudamerica e in Africa, oggi si sciopera.

Sarà per contagio virtuoso o per emulazione del personaggio tenace, sta di fatto che i ragazzini non si arrestano più e dalla Danimarca alla Francia,  dall’Inghilterra alla Spagna, dal Belgio all’Italia agli Stati Uniti (dove le resistenze trumpiane sono dure a morire), da mesi sperimentano gli scioperi per il clima. Restano fuori dalle aule scolastiche, spesso assieme ai loro insegnanti,

per dire no al negazionismo e all’attendismo, sì a misure che fermino l’avanzare del surriscaldamento globale.

Qui la politica c’entra poco –  almeno non in senso ideologico:  «We are not looking to the right or left. We look forward – non guardiamo a destra o a sinistra, noi guardiamo dritto», scrivono i ragazzini sul sito del Sunrise movement, nato in realtà a Washington nel 2017 ed oggi parte della rete americana del movimento dei giovani del Global strike for future (#fridayforfuture).

Ma cosa ci si aspetta dai teen del pianeta? Davvero milioni di studenti di tutto il mondo possono spingere i governi all’adozione di efficaci misure fiscali, regolamenti regionali e leggi per un taglio delle emissioni di Co2 nell’atmosfera? Perché di questo si sta parlando: di misure economiche che costringano le industrie ad emettere meno gas nocivi. E di politiche che impongano di stare alla larga dai combustibili fossili.

A livello Ue una mezza promessa è arrivata. «Nel prossimo periodo finanziario dal 2021 al 2027 – ha detto Jean Claude Juncker davanti a Greta Thunberg lo scorso 21 febbraio  – ogni quattro euro spesi all’interno del budget dell’Unione, uno andrà ad azioni mirate a mitigare i cambiamenti climatici».

Poi è stato chiarito che non si tratta di una novità, ma di una decisione già presa proprio in vista del vertice di Katowice, in Polonia, dove l’Unione europea si era impegnata a ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030. L’impressione è che in ballo ci sia molto di più: un cambio di paradigma enorme.

«La scienza parla chiaro, mai più chiaro di così – scrive Francesco Martone, attivista e portavoce del movimento degli human rights defender -. A meno che la comunità internazionale non imprima un netto cambio di passo e decida una volta per tutte di accelerare l’uscita dal circolo vizioso del petrolio e dei combustibili fossili, l’obiettivo minimo di contenimento dell’aumento della temperatura a 1.5 gradi centigradi resterà un’illusione».

Martone fa notare che «è la prima volta che le nuove generazioni si prendono carico di contribuire a risolvere problemi che abbiamo creato noi adulti – precisa a B-hop -. Questa non è una iniziativa isolata ma avviene all’interno di un contesto generale che si muove da anni: le marce di New York, i movimenti che resistono all’avanzata della frontiera estrattiva, imprese che nel settore privato si impegnano nel rinnovabile su piccola scala ed investitori che cominciano a disinvestire dal fossile».

La presenza di milioni di bambini in piazza, durante questa giornata, ci mette di fronte ad una responsabilità gigante: il futuro sono loro. Ma il presente è in mano nostra.

E se vogliamo che loro abbiano un futuro degno, è su di noi che dobbiamo agire, accelerando l’indirizzo politico ed economico che già conosciamo. Lo sforzo dei prossimi mesi e dei prossimi anni sarà quello di virare verso un nuovo paradigma.

Il braccio di ferro vede da una parte migliaia di piccole entità, dall’altra pochi grandi colossi. Ma proprio perché il fronte green è molto frastagliato ed anche ben determinato non è impossibile che si vinca la lotta.

Condividi41Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Maria Ilaria De Bonis

Maria Ilaria De Bonis

Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Vuoi migliorare la tua vita? Trova le domande e le parole giuste!

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET