Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Greta Thunberg, la ‘teen’ del clima che ci insegna a combattere

di Maria Ilaria De Bonis
21 Dicembre 2018
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
37 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Maria Ilaria De Bonis) – Il Time l’ha inserita nella lista dei 25 teenager più influenti al mondo, assieme all’attivista palestinese Ahed Tamimi e alla cofondatrice di ‘black lives matter’, Thandiwe Abdullah. Greta Thunberg, 15 anni, svedese, due occhi severi puntati sui grandi del mondo, è la nuova paladina del clima.  Se c’è una cosa che ricorderemo con piacere del grigio Cop24 a Katowice, in Polonia, è la sua faccia.

 

«Non siete maturi abbastanza per dire le cose come stanno», scandisce Greta dal podio del summit Onu sui cambiamenti climatici, cui partecipavano i leader mondiali in versione ‘profilo sempre più basso’ per non doversi impegnare a salvare il pianeta.

Il tono di voce di Greta, la sua fermezza, le pause misurate, tutto in lei era incisivo, almeno quanto le parole usate.

«Parlate solo di andare avanti con le stesse cattive idee che ci hanno messo in questo disastro», dice lei mentre una platea di adulti-bambini sta lì ad ascoltarla in silenzio e non vola una mosca. E’ una forza che mette a disagio la sua. Perché non te l’aspetti.

Greta sembra una donna navigata, con i lineamenti che somigliano spaventosamente a quelli di Alida Valli in Senso di Visconti. Solo che Greta non recita e sa di avere ragione da vendere. 

Non sappiamo da dove prenda questa sicurezza fino a rischiare di «essere impopolare» (come ripete lei, ma sa che neanche questo è vero) pur di gridare al mondo che c’è un pericolo imminente.

«L’unica cosa sensata da fare è tirare il freno a mano», incalza.

In effetti non c’è dubbio che tergiversare sul clima, anziché invertire la rotta ci condurrà tutti verso il baratro.

Nessuno di noi si decide a fare il passo della responsabilità, però, come se una pozione magica avesse paralizzato i nostri pensieri e inibisse l’azione: restiamo impietriti quando dovremmo agire. Siamo spettatori inermi.

«E’ il dolore di molti a pagare per il lusso di pochi», dice ancora Greta in quei dieci minuti di pura verità che riaccende le coscienze.

Il Time l’ha inserita a pieno diritto in quella rosa di adolescenti senza paura: chissà se il mondo lo salveranno davvero loro, i bambini che “sentono” le cose in modo più potente e profetico.  Questi adolescenti ci stanno insegnando a non aver paura. Sta tutta lì la differenza tra uomini e non.

Sicuramente il mondo lo rimetteranno in carreggiata, dandogli una sterzata storica, quelli che agiscono con lo stesso occhio bambino dei bambini, senza timori inutili. Il che non significa essere naif.

La potenza di Mimmo Lucano per esempio o quella altrettanto granitica e mite del comboniano Alex Zanotelli.

Costruire una narrazione della realtà differente, più giusta, senza lasciarsi tramortire dalle paure dei potenti, è la cosa migliore che possiamo apprendere dai nostri figli. Chi ci riesce vince. Ma non per se stesso.

La differenza fondamentale tra gli adulti-bambini come quei leader muti di Katowice, e i grandi dallo spirito piccolo, come Mimmo Lucano, in effetti, è che i primi lasceranno dietro di sé il deserto, gli altri presto o tardi il mondo lo cambieranno davvero.

Non c’è alcun dubbio.

Condividi60Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Maria Ilaria De Bonis

Maria Ilaria De Bonis

Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Piccoli giornalisti crescono: gli studenti della scuola media "Settembrini" di Roma

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET