Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Le Mamme del borgo a Motta Camastra

Il primo ristorante di cucina diffusa in Sicilia

di Patrizia Caiffa
12 Settembre 2016
in Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
99 8
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa  – E’ un pasto itinerante, divertente ed originalissimo, quello proposto da “Le mamme del borgo” di Motta Camastra (Me), delizioso paesino arroccato sulla valle che si affaccia sulle spettacolari Gole del fiume Alcantara.

E’ il primo ristorante di cucina diffusa in Sicilia, che ha preso l’idea dall’esperienza omonima avviata in Puglia a Tricase mare, in provincia di Lecce, intrapresa dall’associazione “Game”, cui sono associate. I sapori tipici siciliani cucinati in casa e gustati direttamente tra le vie del borgo.

mammedelborgo
Mamme al lavoro – foto: pagina Facebook delle Mamme del borgo

L’antipasto davanti al portone di casa di mamma Raffaella. I “maccaruni” con sugo di melanzane di Mimma. Le polpette avvolte nelle foglie di limone, la carne al forno, il “pane di casa” e i dolci tradizionali della cucina “mutticiana” in un piazzale.

mammedelborgo1
foto: pagina Facebook delle Mamme del borgo

“Le mamme del borgo” sono una dozzina di signore “mutticiane” che hanno messo a frutto l’esperienza già sperimentata durante l’annuale e genuina “Festa della noce” (di cui Motta Camastra va fiera), che quest’anno si svolgerà i primi due weekend di ottobre: oltre agli stand dove vengono venduti i migliori frutti delle campagne locali o prodotti di artigianato prezioso, le mamme cucinano i piatti tipici per farli gustare ai turisti direttamente sulla porta di casa, nelle cantine, nei vicoli. A pranzo o a cena, in giorni stabiliti.

mammedelborgo2
foto: pagina Facebook delle Mamme del borgo

L’aspetto unico e curioso è che ci si sposta da un tavolo all’altro a seconda delle portate, sempre ottime e abbondanti, per cui la breve passeggiata accompagnati da ragazze del posto e bambini è molto gradita, anche per smaltire.

Ma soprattutto, si chiacchiera, si socializza e si fa amicizia con le mamme e con gli altri commensali, tra cui molti stranieri.

Nel frattempo, si scoprono angoli del borgo bellissimi e poetici, con viste impagabili sulla Valle dell’Alcantara e sull’Etna.

mammedelborgo
foto: pagina Facebook delle Mamme del borgo

Motta Camastra, che da lontano sembra una rondine incastrata tra le rocce, è famosa anche per essere stata uno dei set cinematografici del film di Francis Ford Coppola “Il Padrino”.

Qui si vive fino in fondo l’atmosfera vera di un luogo che non ha ancora perso il legame più genuino e sacro con la terra e le tradizioni.

14199379_539785909552351_6964267282249070560_n
foto: pagina Facebook delle Mamme del borgo

L’organizzazione è abbastanza complessa, per cui il ristorante diffuso si attiva solo in determinate giornate: dopo il successo delle date di luglio e agosto, i prossimi appuntamenti saranno: 18 settembre, 30 settembre, 1-2-8-9 ottobre (durante la Festa della noce) e 11 novembre, festa di San Martino.

Perfino “Slow food“ si è accorto dell’originalità e bontà dell’esperienza e ha invitato “Le mamme del borgo” al Salone del Gusto di Torino.

Oltre agli aspetti gastronomici, è davvero esemplare  lo spirito d’iniziativa e intraprendenza di queste pioniere.

13920844_531084557089153_1105005034635029108_n13782074_523995454464730_8319465118062076029_n13781743_523995437798065_768409965642493631_n

A Motta Camastra da un po’ di anni ha chiuso l’unico ristorante esistente, ma le mamme hanno trovato il modo di soddisfare lo stesso i palati dei turisti consentendo loro di vivere una vera esperienza di condivisione. Ma soprattutto hanno creato occupazione.

In un territorio che potrebbe essere floridissimo ma è depresso, dove il lavoro non c’è (o se c’è è per pochi euro e in nero, soprattutto per le donne), le vie obbligate sembrano essere solo la rassegnazione o la fuga.

E’ sempre da premiare, perciò, chi inventa strade nuove, chi assume dei rischi, con coraggio e creatività.

“L’organizzazione generale richiede molto impegno – spiega  a B-hop la responsabile, Mariangela Currò, mutticiana doc, mamma di due gemelle e brava pasticcera -. Gli aiuti istituzionali promessi non sempre sono arrivati. Eppure ogni volta siamo riusciti a coinvolgere in media 40/50 persone. Per ora siamo riuscite a coprire le spese. Speriamo presto di far diventare quest’attività una piccola fonte di reddito”. Mariangela precisa che “le materie prime vengono dalle nostre campagne ed è tutto essiccato, preparato e cucinato in casa”.

golealcantara
Scorcio delle Gole dell’Alcantara – foto: P. Caiffa

Le prenotazioni possono essere fatte chiamando direttamente il numero 333-9113780:  altre informazioni scrivendo a floema72@libero.it o sulla pagina Facebook. I visitatori delle Gole dell’Alcantara sapranno dell’iniziativa dai volantini distribuiti all’ingresso della scala comunale dalle mamme stesse o dalle ragazze.

20150829_125319
La bancarella di “zio” Tobia all’ingresso comunale delle Gole -foto: P. Caiffa

Il posto è diventato famoso in zona anche per la bancarella di “zio” Tobia, trentino “migrante al contrario” in Sicilia: un personaggio unico e imperdibile,  famoso per i suoi prodotti artigianali in cuoio e legno, tra cui matite e matitoni.

Una ghiotta occasione per chi progetta una vacanza in Sicilia o per i siciliani dei dintorni.

Per informazioni su dove alloggiare a Motta Camastra: info@b-hop.it 

Condividi167Tweet105Condividi29CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Corsie d'ospedale

Manuale di sopravvivenza in ospedale

12 Dicembre 2022
Madre e bambino per mano

Adozioni: “Profumo di cucciolo”, storia di un desiderio realizzato

6 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Film di fantascienza: gli errori più frequenti nel difficile rapporto tra scienza e fantasia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET