Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Grani antichi: a Novara di Sicilia il fascino e la magia dell’ultimo mulino ad acqua

di Patrizia Caiffa
6 Aprile 2018
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
94 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – A Novara di Sicilia, uno dei borghi più belli d’Italia in provincia di Messina, è possibile vivere il fascino delle tradizioni antiche in uno degli ultimi mulini ad acqua esistenti in Italia e ancora attivi. Non solo: il mulino detto “giorginaro” (dal nome della zona), costruito nel Quattrocento, è oggi all’avanguardia per la produzione di farine da grani antichi siciliani, tra i cibi di più alta qualità riscoperti di recente.

Una volta nel borgo, arroccato a 600 metri sui monti Peloritani,  esistevano 14 mulini ad acqua, tutti collocati lungo il torrente San Giorgio. Ora ne sono rimasti due o tre, ma “giorginaro” è l’unico operativo 9/10 mesi l’anno.

“Qui le valli erano tutte coltivate a grani antichi”, racconta a B-hop Mario Affannato, figlio di Ugo. Padre e figlio curano e gestiscono il mulino con amore e passione.

Mario spiega nei particolari il funzionamento dell’impianto e ricorda come l’acqua diventava motivo di liti frequenti se qualche mulino più in alto la deviava, lasciando gli altri a secco.

Mario Affannato – photo credits: P.Caiffa

“In questi casi il mugnaio partiva, zappa in spalla, per risolvere la questione. Da qui il modo di dire: “di unni vegnu, vegnu du mu’au” (da dove vengo, vengo dal mulino) per far capire che la diatriba si poteva risolvere anche a botte”.

Si accede al mulino “giorginaro” da un cancelletto e una lunga discesa costellata di piante aromatiche, limoni, arbusti fioriti. La casa in pietra porta la data di costruzione incisa sulla cornice della porta: 1690.

L’edificio è stato ristrutturato da poco e sembra di essere veramente in un altro tempo, in un luogo che conserva intatte le tradizioni.

Il proprietario racconta aneddoti e particolari che ruotano intorno alla vita del mulino, illustra le parti meccaniche che azionano l’asse e le macine, o che permettono la regolazione della consistenza della farina. 

Il colpo di scena è proprio l’apertura del bocchettone di legno (guarda il video) che fa partire all’improvviso la cascata d’acqua che scivola per 10 metri fino al mulino a ruota orizzontale.  

credits: P.Caiffa

Grazie alle immaginette dei tanti santi protettori incollati nei secoli sul contenitore del grano, avviene quasi un miracolo, a propiziare la discesa della farina e, probabilmente, la scongiura della fame per mancanza di pane.

credits: P.Caiffa

Inizia la magia del grano trasformato in farina, con un profumo buono che si diffonde nella stanza.

Dalla tramoggia alle macine fuoriescono farine di grani antichi integrali dal nome suggestivo: Maiorca, il grano antico tenero usato per i dolci e i biscotti; Perciasacchi, il grano originale oggi conosciuto come “kamut” il cui marchio è stato usurpato e registrato negli Stati Uniti; Timilia o Tumminia, Russello…il risultato finale è contenuto in pacchi da un chilo che si possono acquistare a prezzi onesti.

credits: P.Caiffa

Arrivare al mulino è semplice: basta chiedere agli abitanti di Novara di Sicilia e chiamare al telefono Mario, che sopraggiunge appena può per la visita guidata alla struttura.

L’auspicio è che questa attività riesca a mantenere intatte le sue caratteristiche di autenticità e qualità e possa crescere e migliorare, meglio se grazie al sostegno pubblico e della collettività: significa tutelare un bene comune che rappresenta la cultura e le tradizioni siciliane.

Info e contatti sulla pagina Facebook.

Sui grani antichi leggi anche gli altri nostri articoli:  Alla scoperta dei grani antichi siciliani: Tumminia, Russello, Farro, Saragolla, Maiorca&#8230

  • Un pastificio di alta qualità che usa grani antichi siciliani: la sfida della famiglia Gaudino
  • Apre a Cefalù un ristorante di nuova generazione che utilizzerà grani antichi: il sogno della Sicilia bio
  • Grani antichi contro mafie e siccità: Terre di Palike è la Sicilia generosa che non si arrende
  • Musica: “Fatti di terra”, il nuovo cd di Giana Guaiana e Pippo Barrile

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi149Tweet93Condividi26CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Roma-Barcellona 3-0: il riscatto e la bellezza come nella favola del Brutto anatroccolo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET