Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Maggio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Musica: “Fatti di terra”, il nuovo cd di Giana Guaiana e Pippo Barrile

di Patrizia Caiffa
4 Maggio 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
61 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – Un inno alle meraviglie della terra ma anche un grido di rabbia contro le storture e le ferite provocate dagli uomini: è l’ultimo lavoro artistico dei cantautori e musicisti Giana Guaiana e Pippo Barrile. Un sodalizio artistico e sentimentale iniziato nel 2012 che ora si concretizza nel nuovo cd “Fatti di terra”, uscito in questi giorni.

13913925_1236485073030548_6470106090802550090_oGiana Guaiana, di origini trapanesi, ha vissuto a lungo a Palermo per poi fare ritorno alla sua terra d’origine, il Belice. La sua formazione ed esperienza artistica l’hanno condotta sulle vie dei canti tradizionali siciliani e di altre terre del Mediterraneo, fino a costituire un ricco repertorio che è confluito nel disco “A giostra”, autoprodotto nel 2009.

13900059_897177283721432_4973066457227285785_nPippo Barrile, siculo-belga, è conosciutissimo come fondatore e voce dei Kunsertu, il primo gruppo di musica etno-rock mediterranea che negli anni ‘80’-’90 incantò migliaia di fan con 4 Lp e 2 Ep: tra le canzoni più famose “Mokarta” e “Duma”. I Kunsertu si sciolserò nel 1995 e Pippo proseguì il suo percorso con i “Zongaje” e con il “Pippo Barrile Etno quartet”, oltre a collaborazioni varie.

“Ci siamo conosciuti cantando – raccontano oggi i due cantautori a b-hop – ed è stato naturale costruire questo progetto insieme. Nel cd facciamo confluire le nostre rispettive esperienze nell’ambito dei canti dialettali, antichi e moderni”.

Giana e Pippo usano il dialetto siciliano, l’italiano, il francese. E spaziano dalle ballate più tradizionali al rap, fino al reggae e al pop.

Ognuno ha scritto i propri brani (tranne “U Sceccu”, testo tradizionale e musica di Rocco Pollina), poi insieme hanno provato, riprovato, suonato, registrato con la preziosa collaborazione del polistrumentista e arrangiatore Peppe Corsale e i musicisti Antonino Lala alla batteria e Rosario Saladino al basso.

“L’ispirazione è nata dalla scelta di abitare in campagna, a stretto contatto con gli elementi della natura”.

Ritroviamo infatti, nel cd, l’aria del vento e della fantasia, l’acqua del mare e della pioggia, la terra della Sicilia, il fuoco dell’Etna, che i siciliani chiamano affettuosamente “Mungibeddu” da “mons” (in latino monte) e “jebel” (in arabo monte).

Uniti dal comune impegno sociale, emerge anche la loro costante ricerca di cibo sano, di spiritualità e stili di vita alternativi, sobri, semplici e consapevoli.

“E’ stato come mettere insieme le tessere di un mosaico fino a trovare una armonia complessiva”.

“Fatti di terra” gioca sul doppio significato del termine “fatti”: essere siciliani, gioiosi, ironici, malinconici, sensuali, contraddittori, pieni d’amore ma anche di rabbia che può sfociare in un grido di protesta come quello lanciato in “Ogni jornu” quando “nta stu munnu di biddizza ora regna la munnizza”.

13490761_1236683449704983_195848899327511294_oEd è un fatto che sulle coste della Sicilia (non solo a Lampedusa) approdino ogni anno migliaia di migranti che rischiano la vita nel Mediterraneo alla ricerca della pace o di un futuro migliore.

E’ un fatto che le meraviglie di città, paesi, pianure, monti e fiumi siciliani siano deturpati da spazzatura e veleni; che gli incendi dolosi d’estate devastino boschi e campagne; che aumentino malattie come la celiachia, le intolleranze, a causa di un cibo industriale scadente.

Ma anche, in positivo, è un fatto che nei territori più provati si attivino meccanismi di resilienza che fanno fiorire l’ingegno per recuperare gli antichi prodotti e saperi, come i grani antichi siciliani, non modificati geneticamente e più facilmente digeribili.

Ai grani antichi è infatti dedicato il brano “Grani sani”, un inedito rappato in italiano, che spiega le ragioni di “questo gioco un po’ pesante su salute e sanità”, con  un lungo elenco dei grani antichi siciliani: Castiglione, Farro lungo, Russello, Maiorca, Regina, Martinello, Perciasacchi, Biancolilla, Tumminia….che per fortuna coraggiosi  agricoltori, imprenditori o chef creativi stanno di nuovo sperimentando.

Immancabili sono poi i canti d’amore come “Fare a meno di te” e “’Mmenzu a st’unni”.  Al siciliano si uniscono in maniera originale il francese e l’italiano come nel brano “Ventu di mari”, che racconta di venti che fanno paura e portano “grida di raggia e malasorti”.

13903208_897177277054766_7205383362958361801_nI due artisti, che già da quattro anni percorrono la Sicilia insieme, propongono oggi il nuovo spettacolo che comprende tutti i brani di “Fatti di terra” ma anche dei rispettivi repertori.

Vederli sul palco e ascoltarli suonare e cantare è come fare un viaggio in una Sicilia antica e insieme nuova, genuina e aperta all’incontro delle culture, piena di ritmo e di atmosfere intense e poetiche.

Il cd è autoprodotto e sarà distribuito durante i concerti, in alcuni punti vendita o spedito direttamente per posta.

Per riceverlo o altre info: guaianagiana@gmail.com; pippobarrile@gmail.com

13600081_10210113579106346_723027182443134968_n

Condividi100Tweet63Condividi18CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Il fascino dell'antico Egitto riscoperto con Valery Esperian - fonte Pixabay ArtsyBee

Il fascino dell’antico Egitto nel romanzo dei Faraoni del collettivo Valery Esperian

10 Maggio 2023
Prossimo Articolo

A Napoli il concerto dei "Terroni Uniti" contro ogni razzismo, evento in controtendenza

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione
  • In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast
  • Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency
  • Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET