Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Dicembre 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Il significato della parola verità

Dire la verità è riferirsi a qualcosa di oggettivo che esiste indipendentemente da noi. Si comunica un fatto non opinabile. La verità non può essere interpretata ma solo constatata.

di Marianna Mandato
2 Ottobre 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 5 mins read
31 2
A A
verità

Fotografia di Erik Mclean da pexels

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Mi hai detto la verità? Dimmi la verità, per favore, voglio solo la verità. Io, a mio figlio insegno a dire la verità.

Già, la verità.

Ascolta “Il significato della parola verità” su Spreaker.

Il divoratore di serie americane lo sa bene che in qualsiasi processo che si rispetti, ogni testimone giura di dire la verità, niente altro che la verità. Ma che cos’è quel “niente altro” che deve restare fuori da questa parola? Che cosa comunica la parola verità nella realtà quotidiana? E cosa chiediamo quando preghiamo qualcuno di dirci solo la verità?

Come sempre, pare ovvio quello che stiamo chiedendo. Ma siamo proprio sicuri di sapere il perché? Siamo proprio sicuri di poter spiegare senza sbirciare nelle solite fonti on line che cosa c’è dentro la parola verità?

Bambine confabulano
Fotografia di Rdne Stock Project da pexels

Cerchiamo di fare il punto e capirne un pochino di più.

Intanto, che parenti ha la parola verità, quali sono i suoi progenitori?

Il suo albero genealogico nasce un migliaio di anni fa, quando nell’antica lingua indoeuropea compare per la prima volta la parola sanscrita vrtta, che, reggiamoci forte, significa “fatto”, indica un qualcosa di accaduto, successo realmente.

Ma c’è anche la radice di una lingua antichissima dell’Iran di tanto, tanto tempo fa, va, che nei testi zoroastriani stava a significare “credere”. La verità, in questo caso, sarebbe un qualcosa cui si crede, si può o si deve credere.

I latini, più vicini a noi, dicevano veritas, che vuole dire “che aderisce al vero”. Intendendo per “vero”, ciò che è esatto, che non può essere diverso da com’è. Una specie di fatto monolitico indubitabile.

Chi dice la verità sa che comunica qualcosa che è un fatto. Ma un fatto deve essere condivisibile e visibile in quanto tale da tutti nello stesso modo. Un fatto per essere vero non può essere opinabile. La verità, per noi, non è opinabile. Un po’ come la scienza. Dire “quel che dici è la tua verità”, non ha senso rispetto alla parola verità. La verità deve essere uguale per tutti. Deve valere per tutti. In caso contrario, andranno usate altre parole.

Qualcuno potrebbe obiettare che a volte due o più persone, pur dicendo la verità, sono in chiaro contrasto fra loro. E la verità non appare unica ma molteplice. In questo caso, non è la parola verità o quel che comunica che si contraddice. La verità è unica, semmai è invece possibile che siano quelle persone a guardare lo stesso fatto da punti diversi.

Monolite di Stonehenge, verità monolitica
Fotografia di Bernd Feurich da pexels

Al monolite, per intenderci, si può girare attorno e coglierne aspetti differenti.

Insomma, se qualcuno afferma “io la vedo così e dico la verità” e qualcun altro ribatte “no, non è come dici tu, la verità è un’altra”, stanno soltanto disquisendo sulle loro interpretazioni dello stesso fatto. In pratica, le prospettive possono cambiare e creare opinioni diverse su quello stesso fatto, mentre la verità resta unica.

La nostra parola verità indica un fatto. Le differenze non dipendono da lei.

A conferma di quanto detto, facciamo il solito giochino. Chiediamoci: può dalla parola verità derivare un verbo?

No. Veritare non esiste. Quel monolitico fatto che comunichiamo, prescinde da noi e dalla nostra trasformazione. Lo constatiamo. E se diciamo la verità stiamo solo comunicando qualcosa che sta in un certo modo. Non abbiamo dovuto muoverci o darci da fare per dar vita alla verità. Non dipende da noi la sua realizzazione. La verità prescinde dalla nostra azione.  È parte di una realtà che non ha bisogno dal nostro intervento per essere com’è.

E se ancora oggi più o meno tutti sanno il significato della frase latina  “in vino veritas”, è proprio perché basterebbe bere un po’ di vino in più, per far emergere la verità scarna da ogni interpretazione, priva del nostro intervento volontario e cosciente nel girarle attorno per mistificarla o aggiustarla come più ci aggrada o riteniamo preferibile.

calice di vino
Fotografia di Dirk Wohlrabe da pixabay

Per tornare alla domanda iniziale, quel “niente altro” che deve restare fuori quando si giura di dire la verità, è tutto ciò di cui noi vestiamo la nuda verità, indicata dalla parola che la veicola.

Detto questo, di cosa riempiremmo il “palloncino verità”, per capire il suo comportamento nella nostra realtà quotidiana? Quali altre parole concorrono a dare consistenza alla sua sostanza?

Sicuramente vero, reale, legittimo, fedele, esatto, ragionevole, positivo, affermativo, indubitabile.

La verità ci è amica. Produce effetti sul nostro corpo e sul nostro stato psichico.

La parola verità è corporea, fisica come le altre. La verità ci rilassa, ci fa sentire al sicuro dall’errore. Pare che aiuti a ridurre la tensione e addirittura il mal di testa. Se sappiamo che una verità c’è, allora possiamo evitare l’errore, il falso, le bugie e pilotare il nostro comportamento.

Genera consapevolezza.

Se la verità è molteplice o mutevole, la sua stessa sostanza crolla. E dunque il suo significato. Ma sappiamo bene che un palloncino non può contenere aria ed elio contemporaneamente. Non può volare e intanto rimanere a terra. Sarebbe come dichiarare un imputato colpevole e innocente allo stesso tempo.

E, diciamoci la verità, la verità ci aiuta ad essere più reali. Le non verità alimentano l’immaginazione, i mondi virtuali e i cosiddetti “filmini mentali”.

Buona verità a tutti.

campo di lavanda fiorita
Fotografia da pexels-pixabay

Se vuoi approfondire leggi anche:

  • I significati delle parole felice e felicità
  • I significati della parola amore e due segreti
  • I significati della parola desiderio
  • I significati delle parole: bello e bellezza
  • I significati delle parole: buono e bontà
  • Il significato della parola destino
  • Il significato della parola grazie
  • Il significato della parola calma
  • Il significato della parola gioia
Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Young woman meditating with her eyes closed, practicing Yoga with hands in prayer position.

Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene

6 Dicembre 2023
Io esisto

I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)

1 Dicembre 2023
Una donna immersa nei colori della coscienza

Alla ricerca del Sé perduto

21 Novembre 2023
musica armoniosa

L’energia armonizzante e terapeutica della musica di J.S. Bach

9 Novembre 2023
Prossimo Articolo
In Olanda con i bambini

In Olanda e Paesi Bassi con i bambini: consigli pratici

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)
  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET