Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Percorsi di autoconsapevolezza: ti sei mai chiesto veramente “Chi sono?”

di Marie Noelle Urech
11 Febbraio 2016
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
44 1
A A
Nevit Dilmen - Own work - Wikicommons

Nevit Dilmen - Own work - Wikicommons

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raramente siamo noi stessi. Siamo il frutto delle proiezioni e delle aspettative degli altri, cominciando da quelle dei nostri genitori, insegnanti, familiari, per passare poi a quelle della società in cui viviamo. In realtà siamo una costruzione della mente degli altri e della nostra! So che questa notizia non è molto gradevole, ma bisogna prenderne atto per operare un cambiamento. Spesso sarà una crisi di identità e di valori ad avviarlo, una malattia, una perdita o qualche altro evento doloroso a metterci a nudo, portandoci in un percorso alla ricerca del famoso “chi sono?”

Finalmente, saremo costretti a rimettere in discussione le idee che ci siamo fatte sulla nostra relazione con la persona amata, i figli, il lavoro, le finanze, la salute,  la morte, Dio, la Scienza, l’Arte, per citare quelle che più incidono sulla nostra vita. Le convinzioni che ci facciamo su noi stessi giocano un ruolo decisivo sul nostro successo o fallimento, sanciscono quando dobbiamo godere e quando soffrire nella “giusta misura”. Determinano persino il prezzo da pagare per ogni cosa bella che capita, in quanto ci crediamo immeritevoli di tanta bellezza e amore.

Una volta caduti i veli illusori, ossia le convinzioni con le quali abbiamo creato e sostentato la finzione nella quale viviamo, ci rendiamo conto che c’è dell’altro. Troviamo qualcosa di infinitamente luminoso, pulito e vitale, animato dal palpito dell’Amore. Una volta entrati nello spazio sacro della nostra Vera Natura, dobbiamo impegnarci a nutrirla e a custodirla perché dovremmo contemporaneamente affrontare una congiura che farà di tutto per distaccarcene e portarci all’oblio di ciò che veramente siamo. La congiura di un sistema che ci ricorda in continuazione la sofferenza, che ribadisce la nostra impotenza e piccolezza in tutte le declinazioni possibili, che ci omologa in stereotipi, modelli e protocolli.

Nei percorsi di autoconsapevolezza che ci capita di dovere fare, si evince un conflitto tra la Vera Natura che emerge e i vari personaggi che abbiamo accettato di interpretare sul palcoscenico del mondo, per parafrasare Shakespeare (“Io considero il mondo per quello che è: un palcoscenico dove ognuno deve recitare la sua parte”). 

Madre, padre, moglie, marito, figlio, figlia, fratello, sorella, amico, straniero, professionista, artista, ricercatore, terapeuta, soldato, leader, carnefice, vittima e tutte le altre infinite combinazioni di ruoli con i quali ci identifichiamo. Il ruolo però limita l’espressione di un potenziale molto più ampio, quello della nostra Essenza, dell’essere primordiale, originale. 

Un potenziale che fluisce con la Vita, che contempla tutti i ruoli per quelli che sono senza lasciarsene fuorviare, perché percepisce con chiarezza la sua appartenenza alla Luce e lascia che sia l’Amore a guidare i suoi passi al buio. 

È arrivato il momento in cui non dobbiamo più commemorare le nefandezze e le ingiustizie, richiamate da “ruoli” e da “personaggi” estranei alla nostra umanità. Dobbiamo celebrare e sviluppare invece la dimensione luminosa che ci abita, che crea, ama, unisce, libera, trasforma.

Il silenzio e la Natura sono propizi al contatto intimo con la nostra Essenza, ma anche la musica, la danza, la gioia, la creazione. Ripetere con fervore ogni mattina questa affermazione: “sono Luce e Amore in azione” può aprire la giornata a nuove e buone energie, da dentro e da fuori.

 

 

 

Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Emergenza profughi: Giovanni Maria Flick, "Europa ritrova la tua umanità"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET