Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

I significati della parola Desiderio

Rubrica "Parola alle parole": il desiderio vuole trasformarsi in realtà, è qualcosa che fa pensare a una mancanza che va colmata

di Marianna Mandato
24 Novembre 2022
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
32 2
A A
Esprimi un desiderio

foto: Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Quante volte ci hanno detto “esprimi un desiderio!”, “se è un tuo desiderio allora…”.  Oppure siamo noi a dire “desidero essere…”, “sei il mio desiderio più grande”, “desidero avere o averti”. Accidenti, manca il fiato.

Si ha desiderio di una persona. Di una cosa. Di una situazione.

Desiderio, una semplice parola dall’apparenza un pochino sfuggente (e qui occorrerebbe fare un sospirone), che contiene al suo interno tante altre belle parole a darle significato.

Da sola, la parola desiderio non riesce a spiegare che cosa muove l’essere umano che ne è preda. Ma lo muove eccome. Perché una cosa è certa: il desiderio vuole trasformarsi in realtà.

Quel verbo che deriva da lei, desiderare, ci trascina verso la soddisfazione della pulsione che ci anima.

Ci muoviamo per realizzarla. Ormai lo sappiamo. Il verbo implica l’azione.

Tutte le parole, va ricordato, hanno un loro “albero genealogico”, proprio come noi, lunghissimo o cortissimo, dipende da quanto tempo circolano nel mondo. Di qualcuna si trovano poche tracce, purtroppo, come fosse un orfanello con parenti incerti.

La parola desiderio ha una splendida origine un tantino lontana, ha radici latine. Molti, al solo sentir parlare di “latini” pensano “ah beh, io non ho fatto il liceo, roba che non mi riguarda”. No, errore, le radici latine riguardano tutti. O almeno tutti coloro che in italiano possono o decidono di desiderare. Con quella parola. Alzi la mano chi non dice o ha mai detto “lo desidero”.

De-sidus, ecco qua, l’espressione latina è de-sidera. Che vuol dire, si pensi un po’, senza astri, senza stelle.

Wow.

E come si potrebbero mai concepire delle notti senza stelle? Una notte senza stelle è buia, molto buia. Così lontano da noi, quel cielo scuro scuro. Ai più piccini farebbe anche paura. E diciamoci la verità, anche a molti tra i più grandini, specialmente a quei marinai che tanto tempo fa viaggiavano senza punti di riferimento. Quando ancora non c’erano le bussole.

Insomma, come si può vivere senza stelle, senza la luce nella notte, senza la notte di San Lorenzo, orrore, senza quel chiarore che fa sentire al sicuro, che fa sorridere soltanto alzando lo sguardo?

In tutti i casi, il desiderio è qualcosa che fa pensare a una mancanza che va colmata. Il cielo senza stelle. Una mancanza inimmaginabile. Quella parola va proprio riempita. E quel qualcosa va cercato, va trovato.

Occorre fare luce.

Ed ecco allora che dentro la parola desiderio fanno capolino i suoi contenuti, la voglia, la smania (spesso di notevole entità), la pulsione emotiva, sessuale, l’istinto, il sogno, la speranza, la passione, il possesso, la fantasia e l’immaginazione, ma soprattutto, la soddisfazione e il benessere.

Il desiderio si muta in verbo. Io sto desiderando. Desiderare mi costringe ad agire per appagare il desiderio. In pratica, se voglio che il mio desiderio si avveri, allora desidero. E quindi agisco. Devo agire.

foto Pixabay

Difficile che esca un genio della lampada e agisca per noi. Non possiamo dire a una persona “sei il mio più grande desiderio” e finirla lì. Se quella persona la desideriamo veramente, allora dobbiamo agire, altrimenti ci prenderà per scemi. Stessa storia se desideriamo raggiungere la cima dell’Everest.

Un bambino dice a Babbo Natale che desidera un regalo e aspetta che il simpatico vecchietto glielo porti. Il bambino desidera fermo. Ma senza Babbo Natale, qualsiasi persona non può desiderare qualcosa o qualcuno e aspettare che gli venga regalato.

In realtà, l’essere umano fa un tantino il birbone. E che cosa fa? Spesso scaccia l’azione vera, reale, in un cantuccio, soffoca il suo movimento naturale e la sostituisce con l’azione finta, quella che vive solo nella mente, che è fatta soltanto di pensiero (simile a una realtà virtuale).

In sostanza, pensiamo di agire realmente ma a muoversi è solo il pensiero.

Così, desiderare trascina spesso la mente in un vortice di fantasie che ha come risultato la realizzazione e la conseguente riproduzione di “filmini mentali” . E questi hanno un potere straordinario: sostituiscono la realtà e l’azione reale e ci convincono di cose che non esistono. Ci fregano insomma. Ci limitiamo a desiderare da fermi.

Anche la parola desiderio, è in qualche modo corporea. Ce lo dice lo stomaco. Già, lo stomaco di chi desidera spinge a fare qualcosa di reale. Lo stomaco pulsa, plasma un vuoto e il corpo freme, sente il bisogno di muoversi. In particolare se l’oggetto del proprio desiderio è una persona. Quando la mente dimentica che esiste il corpo che si muove nella realtà, allora qualcosina stona.

Il desiderare è incompatibile col dover aspettare (la parola attesa, non è tra i suoi contenuti) mentre, proprio l’attesa, l’assenza o i “no” (che fanno persistere l’attesa), lo stimolano, snervando spesso il soggetto pensante, rendendo l’oggetto del desiderio maggiormente desiderabile. Aumentando l’esigenza di agire.

foto: Pexel

In pratica, l’attesa e l’assenza del desiderato, oltre ai “no”, assumono i contorni di una strategia per dare una spinta all’azione.

Appagare il proprio desiderio riporta ad una situazione di benessere psicofisica.

Non appagarlo, non raggiungere l’oggetto del desiderio, è una specie di condanna a provare rabbia, sconforto e probabilmente dolore (come per l’amore arrabbiato quando non incontra colui o colei che si ama).

Ci consoliamo pensando che passi col prossimo desiderio.

Ascolta il podcast:

Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Volto di donna

Come contrastare la violenza sulle donne? Educando gli uomini

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET