Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Marzo 24, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Il significato della parola AMORE e due segreti (1)

Nella rubrica "Parola alle parole" due segreti sugli effetti che hanno le parole sul corpo, la mente e la realtà

di Marianna Mandato
5 Ottobre 2022
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
39 0
A A
foto di Marianna Mandato

foto di Marianna Mandato

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Amore, che parolone. Sicuramente è una parola che piace a tutti. Ma sapete perché possiamo dire che amore è un parolone? Perché ne conosciamo gli effetti nella realtà. Ne conosciamo tutti abbastanza bene il contenuto.

Conosciamo il significato reale che riempie la parola. E dunque la realtà che ci sta dentro. Conosciamo il contenuto persino se non ci siamo mai innamorati.

fotografia di Marianna Mandato

Prima di entrare nel vivo dell’amore, e della parola amore, si ritiene utile svelare un paio di segreti sulle parole in generale, in considerazione del fatto che ogni parola è una specie di suggeritore, di consigliere.

Ci consiglia come comportarci in sua presenza, proprio nella realtà.

Primo segreto:

pensiamo una parola a caso e facciamo questo giochino: “la parola che ho pensato, posso trasformarla in un verbo?”. Se dalla parola che abbiamo pensato può derivare un verbo, cioè, il verbo è in qualche modo “figlio” di quella parola lì, allora il contenuto, il significato di quella parola, prima o poi implica l’azione nella realtà.

Se invece da una parola non può derivare un verbo, ah beh, allora quella parola non implica che si agisca nella realtà. Possiamo  restarcene tranquillamente in poltrona. In pratica, quando della parola che abbiamo pensato è figlio ad esempio un aggettivo, allora quella è una  parola che può aiutarci a capire, a caratterizzare o descrivere meglio qualcosa o qualcuno, che ci aiuta insomma a inquadrare meglio la realtà.

Generalmente si dice che si tratta di una parola accessoria (anche gli avverbi o le congiunzioni appartengono a questa categoria).

Esempio: giochiamo con le due parole desiderio e sole.

Dalla parola desiderio, può derivare un verbo?

Certamente, desiderare. Vuol dire che il desiderio, per non essere niente più che un suono, una vibrazione delle corde vocali, prima o poi vorrà che io agisca nella realtà. Nella vita reale, si intende. Si badi bene, nella vita reale.

Se non lo faccio, allora il desiderio resterà solo una parola, che pur indicando come comportarsi nella realtà, sarà priva di risvolti effettivi proprio nella realtà che indica, che significa. Magari perché sto facendo l’analisi grammaticale di una frase, chi lo sa. Ma se il desiderio è mio, e voglio che si realizzi, allora devo per forza agire affinché il desiderare non resti intrappolato nella mente o su un foglio di carta.

La parola sole, invece, può avere un verbo come figlio?

No. Ne deriva quella parolina tanto carina che è solare, che non è un verbo, e che dunque non vuol dire “dare buca” in dialetto romano, ma si limita ad essere un semplice aggettivo. Caratterizza meglio l’indole di una persona, ad esempio. Oppure il sistema che ha a che fare col nostro sole.

Insomma, non dovrò agire nella realtà per fare il modo che il sole si realizzi.

fotografia di Marianna Mandato

Secondo segreto:

le parole sono in qualche modo “fisiche”.

Che vuol dire?

Vuol dire che al solo dirle o scriverle, esse producono effetti fisici, reazioni “sul” e “del” nostro corpo. Sensazioni corporee. Le sensazioni, cioè, sono nostre, hanno a che fare coi nostri sensi, lo dice la parola. E i sensi sono immediati. Sono senza azione.

Generalmente, il corpo sa – e si sottolinea sa – prima della mente, in anticipo, che cosa comunica una parola. Proprio perché il corpo è immediato. Immediato significa senza mediazione di altro. Cioè non gli serve nient’altro per capire. Reagisce subito.

Ma noi siamo birbaccioni. E che combiniamo? Facciamo in modo che la mente entri in gioco e cominci a giocare a palla con le sensazioni immediate. Le trasforma, plasma ciò che una parola aveva già detto al corpo, finché anche il corpo non ci capisce più granché, mette in dubbio l’esattezza delle proprie sensazioni.

La mente gira i suoi film e ci convince che è meglio dell’immediatezza del corpo.

Facciamo la prova con un altro esempio.

Se diciamo “mi andrebbe tantissimo del cioccolato” (magari davanti a una bella scatola di cioccolatini) il mio corpo quasi sicuramente sta reagendo producendo la famosa acquolina, oppure una sensazione di vuoto allo stomaco proprio per il desiderio di mangiarne. Ma se poi ci mettiamo a riflettere su tutti i pro e i contro del mangiare la cioccolata – caria i denti, fa ingrassare, serve ai depressi, non me ne basterà poca e così via dicendo –  allora il corpo sarà vittima delle nostre riflessioni e cesserà di alimentare sensazioni. da provare.

Svelati i due segreti, torniamo alla parola amore.

Per iniziare, facciamoci dunque la domanda basilare:

può dalla parola amore derivare un verbo?

Sì, certamente, pure più di uno, innamorarsi e amare. Dunque questa parola implica l’azione nella realtà. Ormai lo sappiamo.

Ma per scoprire come agisce l’amore mosso dalla sua parola, dobbiamo aspettare la seconda parte di questo articolo. A presto!

Leggi anche:
Parola alle parole: a cosa servono e come le usiamo
Condividi61Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Junker app ti aiuta a fare la raccolta differenziata

Junker app, un aiuto nella raccolta differenziata

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET