Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Junker app, un aiuto nella raccolta differenziata

Tra le notizie positive c'è Junker app, un’applicazione semplice e intuitiva che aiuta le persone a differenziare i rifiuti.

di Mariele Scifo
6 Ottobre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 3
A A
Junker app ti aiuta a fare la raccolta differenziata

fonte: Junker App

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mariele Scifo – A chi non è capitato, al momento di buttare via qualche rifiuto, di chiedersi. “E questo ora, dove lo butto?!”.  Ebbene a fugare ogni dubbio ci pensa Junker app, l’applicazione volta a semplificare e favorire una corretta differenziazione dei rifiuti, ovunque ci si trovi, agevolandone di conseguenza, lo smaltimento.

L’applicazione è stata ideata dalla Giunko Srl, società italiana che si occupa di soluzioni basate sul cloud rivolte al settore cleantech (tecnologie pulite), grazie all’idea e alle competenze di un team di tre giovani ingegneri dell’Università di Bologna: Benedetta De Santis, Giacomo Farneti, Todor Petkov.

foto: Junker App

La Junker app, disponibile gratuitamente, permette agli utenti di sapere come va smaltito un determinato rifiuto, semplicemente attraverso l’invio del codice a barre oppure di una fotografia.

Grazie al servizio di geo localizzazione, Junker fornisce all’utente informazioni in tempo reale sulla composizione del prodotto e sulle sue modalità di smaltimento, in base al Comune in cui ci si trova.

Offre informazioni sui centri di conferimento, raccolte speciali e tutte le iniziative in vigore nel territorio di riferimento.

Per fare ciò si è reso necessario un lungo lavoro di catalogazione e registrazione dei vari prodotti e delle loro componenti, e creato un database dove finora ne sono stati censiti circa 1 milione e 800 mila.

Inoltre, se non si trovano informazioni relative ad un determinato rifiuto, l’utente può fare una segnalazione sull’app, inviando una foto; il sistema anche in questo caso, risponde in tempo reale e provvede a registrare la segnalazione.

“In questo modo viene stimolata la collaborazione dei cittadini, fondamentale per la realizzazione di un database completo e esaustivo”, spiega a B-Hop magazine  Noemi De Santis, responsabile della Comunicazione Junker app: “grazie a Junker, lavoriamo per promuovere la sostenibilità. Abbiamo creato un modello basato solo su informazioni convalidate dai Consorzi dei materiali, replicabile in tutti i
territori e soprattutto fruibile da tutti i cittadini. I vantaggi per la comunità sono non solo ambientali, ma anche economici. Una crescita della raccolta differenziata determina, difatti, una riduzione dei costi di gestione dei rifiuti, a partire dall’evitato smaltimento in discarica, e un conseguente aumento dei corrispettivi riconosciuti al Comune dai Consorzi delle materie”.

Junker quindi non è solo un’app ma si propone anche come piattaforma di connessione tra privato e pubblico, cittadini ed enti comunali.

Da Nord a Sud, sono 1200 i comuni che hanno aderito al network e si sono abbonati a Junker. E che grazie ai servizi offerti, riescono ad avere un contatto diretto con i propri utenti, individuando le aree di criticità su cui intervenire o eventuali disservizi (attraverso le segnalazioni) e valutando il grado di soddisfazione o meno dei cittadini.

Ancora, vengono favorite pratiche di riciclo creativo e sharing, attraverso, ad esempio, la pubblicazione di annunci gratuiti di oggetti riutilizzabili.

foto: Junker App

A partire da gennaio 2022 inoltre, sono disponibili su Junker anche informazioni e consigli su come smaltire tessuti e accessori.

Junker app è gratuita, anonima perché non raccoglie dati personali, disponibile in 10 lingue e fruibile anche da non vedenti e ipovedenti.

Ed è stata una delle finaliste italiane del Torneo dell’innovazione sociale della BEI, istituto che sostiene e premia gli imprenditori europei che si impegnano nello sviluppo di progetti ad impatto etico, sociale o ambientale. (In bocca al lupo!)

Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Mariele Scifo

Mariele Scifo

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Camomilla Award ad Elga Magrini

"Io sono Elga", storia di forza e di vita per diritto all'oblio oncologico

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET