Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Ottobre 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

“Io sono Elga”, storia di forza e di vita per diritto all’oblio oncologico

Testimonianza di Elga Magrini al "Women for Women against Violence": ha ricevuto il premio Camomilla Award

di Agnese Malatesta
7 Ottobre 2022
in Si può fare
Tempo di Lettura: 2 mins read
30 2
A A
Camomilla Award ad Elga Magrini

Foto di Olga da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – “Io sono Elga”. Null’altro.  Men che meno, la sua malattia, un tumore al seno che l’ha colpita qualche anno fa e con la quale non va più confusa ed identificata. E’ un richiamo alla vita che prende una nuova forma dopo l’esperienza della malattia e che rivendica un’identità unica e dignitosa, un’affermazione a sostegno del diritto all’oblio oncologico.

E’ una forte testimonianza quella di Elga Magrini, 67 anni, tosco-romana, dipendente pubblica, offerta in occasione dell’ultimo  “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, uno spazio tv voluto per raccontare storie di donne sui temi della violenza di genere e del vissuto del tumore al seno.  Una testimonianza resa pubblicamente.

“Mi chiamo Elga, ma potrei chiamarmi Lucia, Anna, Gloria. Siamo tutte uguali davanti ad un tumore.

Nel 2016 – ha fra l’altro detto – ho avuto un cancro al seno piuttosto esteso.  Il cancro è una malattia che si affronta con la forza del nostro coraggio e con la determinazione a tornare in fretta a come eravamo. Ci si sperimenta soli anche se fra mille persone. E’ stato come essere investiti inaspettatamente da un treno, il dolore fisico, l’ansia, il terrore, lo sconforto mi hanno sovrastata. Ad un tratto ho perso il controllo della mia vita e ho dovuto lasciare che fossero gli altri a prendersi cura di me”.

Premiazione di Elga Magrini e diritto all'oblio oncologico
fonte: Elga Magrini

“Mi sentivo estraniata, sono riuscita faticosamente a trasformare ‘perché proprio a me?’ in ‘perché non a me’? Io non ho affrontato questa malattia con il sorriso, anzi.

All’inizio ero molto arrabbiata, ce l’avevo con la vita, con il destino. Nonostante questo però sono riuscita a trasformare la paura in forza, la rabbia in determinazione”.

“Non mi sono mai sentita una guerriera e – ha sottolineato Elga – non mi piace neanche il linguaggio bellico. Perché la malattia non è una guerra in cui si vince o si perde, è una cosa brutta che ti capita indipendentemente da chi tu sia. Sapevo di avere il cancro al seno ma avevo chiaro che io non ero il cancro.

Rivendico pertanto nei riguardi della malattia il diritto all’oblio oncologico perché il malato non può vivere uno stigma che perdura dopo la guarigione.

Oggi infatti ho sempre i miei capelli biondi e il mio sguardo fiero. Io sono Elga”.

In occasione dell’evento, Elga ha ricevuto il Camomilla Award, ispirato al fiore che cura le piante malate. A consegnare il riconoscimento e per la sua testimonianza di vita, sono state la Ministra delle pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, e la deputata di Italia Viva, Maria Elena Boschi.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

tumore cerebrale sedazione cosciente

Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

26 Settembre 2023

“Sempre più giovani impegnati per l’ambiente”, il sogno di Cristiano

6 Luglio 2023
Esami di terza media all'ospedale Bambino Gesù

“La vita è meravigliosa” scrive Matteo, piccolo paziente in ospedale

5 Luglio 2023
Tatiana, Fabiola e Norma Ruggiero

“Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma

9 Giugno 2023
Prossimo Articolo

Nobel Pace 2022 a "eccezionali campioni" per la democrazia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola verità
  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET