Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Nobel Pace 2022 a “eccezionali campioni” per la democrazia

Premiati il bielorusso Ales Bialiatski, l'organizzazione russa “Memorial” e l'organizzazione ucraina “Center for Civil Liberties"

di Agnese Malatesta
8 Ottobre 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Il Premio Nobel per la pace 2022 a testimoni dell’abuso del potere, “eccezionali campioni dei diritti umani, della democrazia e della coesistenza pacifica”: è stato assegnato all’avvocato bielorusso Ales Bialiatski, all’organizzazione russa “Memorial” e all’organizzazione ucraina “Center for Civil Liberties”. Sono vincitori che, per il Comitato norvegese per il Nobel, “dimostrano l’importanza della società civile per la pace e la democrazia”.

Pace e democrazia, un binomio che non tanto casualmente è associato a tre paesi, Bielorussia, Russia e Ucraina, dove i diritti umani sono continuamente violati e le popolazioni vivono fra lotte e resistenze. Tre paesi, un triangolo geografico al cuore dell’Europa tristemente attuale nella cronaca mondiale, unite in una battaglia comune, e le cui sorti escono dai confini territoriali chiamando in causa la comunità internazionale.

L’omaggio del Nobel rappresenta un importante sostegno – almeno simbolico – a battaglie per la democrazia. Sono valorizzati gli sforzi per valori umani, per l’antimilitarismo e per i principi del diritto.

Premio Nobel per la pace 2022 Bialatsky
Ales Bialatsky – fonte: nobelprize.org

Ales Bialiatski, detenuto dal 2020 ed ancora senza processo,

è stato uno fra i primi attivisti del movimento democratico in Bielorussia (metà anni 1980). Il Comitato per il Nobel ne chiede la liberazione. Ha, fra l’altro, fondato nel 1996 l’organizzazione “Viasna” (“Primavera”) in risposta ai controversi emendamenti costituzionali che hanno dato al presidente poteri dittatoriali e che hanno innescato proteste. “Viasna”, documentando l’uso della tortura da parte delle autorità contro i prigionieri politici, ha fornito sostegno ai manifestanti incarcerati e alle loro famiglie. Le autorità governative hanno ripetutamente cercato di mettere a tacere Bialistski (è stato in prigione anche dal 2011 al 2014); tuttavia, non ha ceduto di un millimetro nella sua lotta.

Memorial, Premio Nobel per la pace 2022
Memorial, Premio Nobel per la pace 2022 – fonte: nobelprize.org

L’organizzazione “Memorial”, nata nel 1987, ora la più grande per i diritti umani

nel paese, è definita in Russia un “agente straniero”. Nel dicembre 2021, le autorità hanno deciso che doveva essere chiusa; le chiusure sono diventate effettive nei mesi successivi, ma le persone che vi operano non si arrendono. Fra i suoi fondatori (anche Andrei Sakharov, Premio Nobel per la pace), attivisti per i diritti umani nell’ex Unione Sovietica con l’intento di non dimenticare le vittime dell’oppressione del regime comunista.

Oltre a istituire un centro di documentazione sulle vittime dell’era stalinista, “Memorial” ha sistematizzato informazioni sull’oppressione politica e le violazioni dei diritti umani in Russia; è così diventata la più autorevole fonte di informazioni sui prigionieri politici nelle strutture di detenzione russe. Durante le guerre cecene, “Memorial” ha raccolto e verificato informazioni su abusi e crimini di guerra perpetrati sulla popolazione civile dalle forze russe e filo-russe. Nel 2009, il capo della sede di “Memorial” in Cecenia, Natalia Estemirova, è stato ucciso a causa di questo lavoro.

Center for civil liberties, Ucraina, Premio Nobel per la pace 2022
Center for civil liberties, Ucraina, Premio Nobel per la pace 2022 – fonte: nobelprize.org

Il “Centro per le libertà civili” è stato fondato a Kiev nel 2007

allo scopo di promuovere i diritti umani e la democrazia in Ucraina. Ha attivamente sostenuto che l’Ucraina diventi affiliata alla Corte penale internazionale. Dopo l’invasione russa nel febbraio scorso, il “Centro per le libertà civili” si è impegnato negli sforzi per identificare e documentare i crimini di guerra russi contro la popolazione civile ucraina. In collaborazione con partner internazionali, sta svolgendo un ruolo pionieristico al fine di individuare i responsabili dei crimini.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Giovani di diverse culture che parlano

Quanto siamo disposti ad accettare la diversità culturale?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET