Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Come contrastare la violenza sulle donne? Educando gli uomini

Oggi si celebra la Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Scopriamo i corsi gratuiti rivolti agli uomini organizzati a Ravenna

di Claudia Babudri
25 Novembre 2022
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
40 0
A A
Volto di donna

Foto di kalhh da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Claudia Babudri – Contrastare atteggiamenti aggressivi e violenti sulle donne educando all’empatia, passando per la conoscenza delle proprie emozioni, i propri sentimenti e i propri bisogni. È il fulcro di un corso gratuito, “I sentimenti degli uomini”, rivolto a uomini nell’ambito di un progetto volto a sensibilizzare sulla violenza di genere. Sono corsi gratuiti, che si tengono periodicamente da qualche anno, alla Casa del Volontariato di Ravenna per iniziativa di un’associazione di psicologi e psicoterapeuti, Psicologia Urbana e Creativa APS. Il progetto non trascura anche la formazione delle donne così da renderle attente alle dinamiche legate alla violenza maschile.  

Oggi si celebra infatti la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“È un corso che sta avendo un certo successo”, come spiega la psicoterapeuta Giancarla Tisselli, una delle promotrici dell’iniziativa che ha il sostegno dell’amministrazione comunale, autrice del libro “Dalla rabbia alla gentilezza, Educazione ai sentimenti e alle emozioni” (Mimesis, Milano 2021). Diversi comuni, come Cesena, Cervia, Cesenatico, infatti hanno chiesto di poterlo ospitare nel proprio territorio.

Ma perché educare gli uomini ai sentimenti? Perché studi sulla violenza di genere richiamano questo bisogno. 

“Si tratta di un meccanismo sociale cruciale, causa della posizione subordinata in cui sono costrette le donne”,

commenta Tisselli, che insieme ai suoi colleghi ha cominciato, una decina di anni fa, ad occuparsi dell’argomento avvalendosi dell’esperienza trentennale del centro “Alternative to Violence” di Oslo e dei suoi esperti giunti in Italia per tenere corsi di formazione.

È così cominciato un percorso di riflessione ed approfondimento con l’intenzione di rendere questi uomini consapevoli sugli stereotipi di genere, di cui è permeata la nostra cultura patriarcale. Proprio per questo – aggiunge – “siamo partiti dalla cultura cercando di creare contesti accoglienti in cui gli uomini si possano sentire di parlare liberamente dei propri pregiudizi e possano scambiarsi idee in modo da cercare loro stessi alternative all’uso della critica o della forza, spesso comportamenti legati alla violenza.

Perché alla violenza c’è sempre una alternativa”.

Educare ai sentimenti e alla loro gestione, quindi, ma non solo. Il corso si propone di informare sui modelli educativi e comportamentali con l’intento di sfatare pregiudizi e falsi miti sulle logiche della violenza. “Tra questi, – precisa la psicoterapeuta – “l’idea che nei grandi conflitti o nelle piccole liti domestiche la colpa sia di entrambe le parti. Si deve tener presente che se c’è un violento, un aggressore, c’è anche una vittima. Occorre anche fare distinzione per non creare vittimizzazione secondaria. Le donne e gli uomini hanno modi diversi di leggere il mondo e di stare nella vita: il modo maschile non è migliore di quello femminile, e non c’è una gerarchia di valore. Entrambi hanno pari importanza. Come psicoterapeuta junghiana propongo di lavorare anche coi simboli, linguaggio utilizzato dal nostro inconscio per leggere e agire nel mondo. Dietro la rabbia, infatti, ci sono altri sentimenti spesso inconsci ed è giusto cercare di scoprirli non cadendo in automatismi aggressivi appresi dalle generazioni precedenti. Infatti, nella rabbia, le nostre azioni non sono naturali bensì apprese e, come tali, soggette al cambiamento”.

A questo tipo di corsi, partecipano “uomini di tutte le classi sociali, accomunati dal bisogno di esprimere i propri sentimenti al fine di migliorare le relazioni”.

Stop alla violenza contro le donne
foto: Alexas da Pixabay

In un clima accogliente e non giudicante, gli esperti forniscono gli strumenti per una comunicazione positiva, assertiva ed empatica.

“Il punto di partenza del corso – sottolinea ancora Tisselli – “è un lavoro sulla conoscenza delle emozioni, quelle provate in situazioni di svalutazione. Illustriamo casi di maltrattamento, chiedendo ai partecipanti di condividere episodi in cui loro stessi sono stati protagonisti. Prendiamo anche scene tratte da un film per discutere di queste situazioni”.

Esistono risultati tangibili di questa esperienza? “Non è facile quantificarli” osserva l’esperta, anche se “in generale

notiamo un leggero aumento della capacità di riconoscere i sentimenti e di leggere le situazioni di maltrattamento psicologico.

Solo in pochi casi è stato possibile verificare una diminuzione reale dell’aggressività. A mio avviso, per ottenere un cambiamento è necessaria un’assidua psicoterapia individuale, un percorso terapeutico di anni, almeno due”.

Condividi62Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Claudia Babudri

Claudia Babudri

Laureata in Storia dell'Arte, guida turistica per la regione Puglia. Curo il blog Babustoria, per il quale ho ricevuto l'attestato di merito in qualità di "Ambasciatore della Lettura - Categoria Divulgatori" dal Centro per il Libro e la Lettura nel 2021. Articolista freelance, collaboro anche con il Corriere di Puglia e Lucania e il portale online Thriller Storici e Dintorni. Curo recensioni di romanzi storici. Io B-hop perché l'arte e la storia salveranno il mondo.

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
L'arrivo in Italia dei ragazzi sudanesi

In Italia il primo corridoio umanitario per minori migranti soli

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET