di Margherita Vetrano – Viaggiare in Olanda e Paesi Bassi con i bambini è molto semplice. Il Paese dei tulipani è ben organizzato e ricco di mete divertenti e gradevoli per tutta la famiglia.
Spaziando dal mare alla campagna, il territorio è ricco di luoghi di interesse culturale come Musei e Castelli ma anche grandi città o piccoli borghi.
Ascolta “In Olanda e Paesi Bassi con i bambini: consigli pratici” su Spreaker.
Per gli amanti della natura e degli animali ci sono oasi e intere regioni ricche di allevamenti dove poter ammirare animali marini e cavalli.
Il periodo migliore per visitare l’Olanda è da aprile a settembre per poter godere di temperature abbastanza miti e poter assistere alla fioritura di tulipani nella zona della città di Lisse.
Qui, la piantagione Keukenhof offre distese a perdita d’occhio di tulipani multicolore ma solo in primavera.
Se vi trovate nel Paese in altri momenti, potrete comunque visitare il vicino Castello di Keukenhof e il LAM Museum, dedicato al cibo.
Il vostro viaggio in Olanda potrebbe assumere caratteristiche differenti a seconda del mezzo di trasporto che utilizzerete.
In auto, in bici o in camper, sarà piacevole spostarsi grazie alle grandi strade ben asfaltate e alle piste ciclabili che vi corrono parallele su quasi tutto il territorio.
Essere “ciclo-turisti” in Olanda è molto piacevole, anche se non siete particolarmente allenati, grazie alle lunghe distese pianeggianti che ne caratterizzano il territorio.
Inoltre, il grande rispetto del codice della strada, consente a tutta la famiglia di pedalare in sicurezza, scoprendo luoghi nascosti e confondendosi tra gli abitanti locali.
La segnaletica stradale è ottima e sarà facile muoversi anche senza navigatore satellitare.
Tra le mete più affascinanti c’è Alblasserdam, con la vicina area di Kinderdijk, patrimonio dell‘UNESCO in cui poter visitare dei veri mulini a vento.

Il sito è raggiungibile attraverso la lunga pista ciclabile che corre tra i canali.
Sarà possibile fare un salto indietro nel tempo e scoprire la vita degli antichi Olandesi.
La visita include anche una breve crociera.
Altra meta per i ciclo-amatori è la visita al De Loonse En Drunense Duinen National Park che ospita un vero deserto di sabbia.
Scenario sorprendente quanto inatteso.
Poco distante c’è Efteling, il più antico Parco divertimenti d’Europa.
Il grande Parco a tema offre giostre mozzafiato ma anche una magica passeggiata nel bosco delle fiabe, con angoli dedicati.

Se la confusione dei grandi parchi non fa per voi, potrete visitare cittadine più tradizionali come Delft, Edam o Volendam.
Queste ultime, patria della produzione di cioccolato e formaggio, possono essere raggiunte con una passeggiata di pochi chilometri a piedi che le unisce.


Per gli amanti del genere, Volendam offre uno studio fotografico professionale dove farsi immortalare in abiti tradizionali.
Nel prezzo del biglietto è compresa la visita al Museo della cultura olandese ed un viaggio nella realtà virtuale dei Paesi Bassi del XIX secolo.
Se volete avere un’idea completa dell’Olanda non potete che visitare anche le isole Frisone.
La più grande di queste, Texel, raggiungibile in traghetto con una traversata di pochi minuti, offre un paesaggio selvaggio e tipico del Mar del Nord.

Sull’Isola è inoltre visitabile il Bioparco Ecomare, dove è possibile assistere al pasto degli animali e visitare il museo didattico in cui sono illustrate le iniziative di recupero degli animali.
Tornando sulla terraferma, non perdete la regione di Frisia.
Potreste avere la fortuna di visitare una scuderia di cavalli frisoni, semplicemente chiedendo ad un allevatore. I ragazzi lo adoreranno.
Se vi affascinano le grandi città, una visita a Rotterdam e Amsterdam è d’obbligo.
I piccoli saranno impressionati dalle case cubiche della prima ma si perderanno nel fascino antico della seconda.
Dalla casa di Anna Frank al Museo Van Gogh, anche loro saranno coinvolti ma ricordate di prenotare le vostre visite online o non riuscirete a visitarli.
Ad Amsterdam potrete dedicare la vostra visita anche a luoghi un po’ insoliti come il MOCO Museum e il Coster Diamonds.
Se il primo offre una ricca collezione di arte contemporanea che sembra fatta apposta per i più piccoli, il secondo li affascinerà consentendo la visita ad un vero laboratorio di diamanti.
Per i visitatori più romantici invece, è consigliabile una visita alla città di Giethoorn.
Visitabile a piedi o in barca, lungo i canali, ai bambini ricorderà un po’ il villaggio degli Hobbit.

Insomma, se volete visitare l’Olanda con i vostri figli, lasciatevi trasportare dall’entusiasmo ed improvvisate liberamente; il territorio e la popolazione vi sapranno accogliere e coinvolgere in una vacanza entusiasmante fatta di piccole cose.