Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Dicembre 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Belle notizie in viaggio in Lombardia

Salvare dall’estinzione le pecore ciuta della Valtellina: il progetto di Tommaso

Le pecore ciuta, originarie della Valtellina, erano a rischio di estinzione. Grazie ad un progetto avviato nel 2013, Tommaso ed altri appassionati sono riusciti a recuperare oltre 500 esemplari. La lana di questo particolare ovino è impiegata nel settore della moda e della bioedilizia, come coibente.

di Giulia Segna
4 Ottobre 2023
in Belle notizie in viaggio in Lombardia
Tempo di Lettura: 3 mins read
88 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giulia Segna – Al gregge di pecore ciuta è bastato poco per riconoscere il passo del loro amato Tommaso, pastore “amatoriale” che, grazie ad un progetto di tutela del patrimonio montano, ha fatto in modo che questa particolare razza ovina non si estinguesse. Più ci avviciniamo, più il belato si fa acuto.

Ascolta “Salvare dall’estinzione le pecore ciuta della Valtellina: il progetto di Tommaso” su Spreaker.

Siamo a Sondalo, un paese lombardo della Valtellina, in provincia di Sondrio, dove il trentacinquenne Tommaso Pozzi vive e lavora. “Amo gli animali da quando sono piccolo”, esordisce, “ma queste pecore mi piacciono più di tutti perché credo che mi somiglino. Il bello di questa attività è proprio la loro compagnia!”

Da dieci anni a questa parte,

nel tempo libero dal lavoro, si dedica alla ripopolazione territoriale della pecora ciuta, in pericolo di estinzione.

Autoctono delle Alpi centrali, questo ovino dalle zampe fini e lunghe, il muso dritto e le corna robuste, è in grado di praticare pascolo aereo, riuscendo a mangiare anche le foglie degli alberi. Il suo nome viene dalla lingua romancia: ciuta significa “piccola pecora”, ed in effetti, proprio le sue ridotte dimensioni rischiavano di farla sparire per sempre: “negli ultimi decenni”, spiega Tommaso, “gli allevatori hanno preferito puntare sulla razza bergamasca perché più grande, più produttiva e quindi più redditizia”.

Pecora ciuta
foto: G.Segna

Tuttavia, grazie ad un progetto nato nel 2013 dalla rete Pro Patrimonio Montano, e il progetto Val 3 Ciuta avviato quest’anno, Tommaso ed altri appassionati sono riusciti a recuperare oltre 500 esemplari, ora sparsi in diverse aree del territorio. Lui ne gestisce 12. Ci fa notare che svolgono un ruolo ambientale non indifferente: poiché mangiano erbe di ogni tipo, tengono pulita tutta la zona limitrofa a Sondalo.

Un servizio giardini sostenibile e a costo zero!

“Il progetto serve a valorizzare la triplice attitudine di questa razza: producono carne, latte e ottima lana”. Quest’ultima, in particolare, ha caratteristiche strabilianti: non solo è adatta alla realizzazione di abiti invernali ma è un perfetto coibente, quindi utilizzabile nella bioedilizia.

 

“Un noto marchio internazionale di moda, qualche anno fa, ha collaborato con noi per fabbricare loden, pantaloni e gilet”, aggiunge soddisfatto. “Sarebbe bello farlo diventare un lavoro a tempo pieno ma servono molti più esemplari, e più ne hai, più costa mantenerli! Per ora, rimane un hobby”.


Durante l’intervista alcune delle pecore ci girano intorno alla ricerca di carezze e attenzioni. Tommaso ci conferma che sono estremamente socievoli e amano la compagnia. Quando imbocchiamo la strada del ritorno, chiudendoci alle spalle il recinto, ci osservano fino a che possono e alzano lamenti.

Vorrebbero averci con loro ancora un po’ ma è tempo di rincasare: c’è l’ultima tappa del viaggio-reportage, altre belle storie aspettano di essere ascoltate.

* Questo reportage rientra nel progetto “Belle notizie in viaggio in Lombardia: alla scoperta di antiche arti e mestieri che rivivono grazie ai giovani”, con il patrocinio della Fondazione Cariplo.

Leggi anche gli altri reportage: 

  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
Condividi144Tweet90Condividi25CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Sono Project Coordinator di una fondazione filantropica. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Andrea Fanchi

Andrea e i coraggiosi agricoltori che riportano la segale in Valtellina

6 Ottobre 2023

Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio

29 Settembre 2023

Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi

27 Settembre 2023
Federica Bosia

Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica

22 Settembre 2023
Prossimo Articolo
I giovani volontari di 2nd Hand solidale

2nd Hand Solidale, una proposta per vestire bene senza spreco

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)
  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET