Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Il significato nascosto nella parola calma

Che cosa ci comunica questa parola? Sappiamo come la usiamo e perché ma non sappiamo com’è nata la parola calma. Quanto è antica questa parola?

di Marianna Mandato
22 Maggio 2023
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
32 2
A A
alba su mare calmo

Foto di Pexels da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Bisogna mantenere la calma, sì, ci vuole calma e sangue freddo. Tanto più che pare che la calma sia la virtù dei forti.

Ecco, la calma. Che cosa ci comunica questa parola?

Ascolta “Il significato nascosto nella parola calma” su Spreaker.

Siamo pronti a scommettere che ciascuno di noi sia perfettamente in grado di riconoscere una persona o una situazione calma. Ma quanti di noi sanno veramente cosa si cela dietro la parola “calma”?

campo di fiori
Fotografia di Lee Seonghak da Pixabay

Senza andare subito a sbirciare il suo significato on line, proviamo a riempire questo palloncino “calma” dei contenuti che ci verrebbero in mente per gonfiarlo nel modo giusto. Cerchiamo ciò che restituisce sostanza a questa parola nell’uso che ne facciamo tutti i giorni.

Sicuramente, stabilità, assenza di turbamento, lentezza, controllo, armonia, comodità, pace, quiete, serenità, equilibrio, obiettività, tranquillità, respiro regolare, placido, pacato, dolce.

Tutte parole molto interessanti e certamente positive. Le persone o le situazioni calme in genere ci piacciono. Ci mettono a nostro agio.

Ma, in verità, ancora non si capisce granché rispetto alla parola. Sappiamo come la usiamo e perché ma ancora non sappiamo com’è nata la parola calma. È necessario dunque approfondire un pochino.

Da dove viene la parola calma? Quali parole le hanno dato i natali? Quanto è antica questa parola?

Ci verrebbe da dire “per favore mantenete la calma” perché anche stavolta occorre tornare ai greci e ai latini. Ci sono due versioni e due famiglie cui far risalire l’origine della parola.

Nel primo caso, i genitori sarebbero la parola greca malakòs che voleva dire dolce, placido, molle, da cui il latino malacìa, ossia bonaccia, calma piatta.

Nel secondo caso, quello ormai comunemente accettato, le parole d’origine sarebbero tutt’altre. E reggetevi forte, niente meno che il greco kàuma o kàluma, che vuol dire ardore, calura, da cui la corrispondente parola latina càluma, dal verbo càleo che vuol dire ardere.

Ardore e calma? Ma come possiamo associare il calore estremo, l’ardore, l’arsura e in modo figurato l’estrema passione, perché no, con quello che sembrerebbe il suo esatto opposto, cioè la calma?

Per capire, occorre porre mente alle torride giornate d’estate del passato, a quando la parola prende vita.

Tutto si faceva silenzio. Non si sentivano più le voci e gli strumenti dei contadini. Magari solo qualche ronzio di insetti audaci e resistenti. Non c’erano movimenti. Solo silenzio. Calma, appunto.

E così la càuma era sinonimo di quel momento ardente in cui tutto diventava fermo. Placido. Tranquillo. Si diceva “calmo” per riferirsi ai momenti bollenti e fermi.

calma e caldo d'estate
Foto di Ralf Kunze da Pixabay

Stessa cosa accadeva per far riferimento alle barche in mezzo al mare in certe situazioni. Normalmente, ancora oggi, l’assenza dei venti, è associata al caldo estremo. Torrido. La famosa bonaccia è quella che chiameremmo calma piatta.

Insomma, al calore e all’ardore estremo corrisponde calma estrema. E i meteorologi lo sanno bene, visto che associano la calma ad una pressione atmosferica molto, molto alta. Alla calura massima, massima calma. Senza un fiato di vento.

Detto questo, ci facciamo la solita domanda. Dalla parola calma, può derivare un verbo?

Certamente. Anzi, le forme verbali sono addirittura tre: calmare, calmarsi, essere calmi. Insomma, non solo il verbo ci indica che dobbiamo agire per esprimere la parola calma, o affinché la parola calma acquisisca senso nella realtà, ma che dobbiamo e possiamo agire in tre differenti modi.

Calmare indica che stiamo facendo un qualcosa che riesca ad acquietare una situazione o uno stato. Se l’azione è rivolta verso noi stessi, allora diventa calmarsi. In caso contrario, stiamo agendo su qualcosa di esterno a noi, che da agitato possa o debba diventare calmo.

L’ausiliare essere invece – che come dice la parola stessa dà un ausilio, un aiuto al verbo calmare – indica il nostro esistere come persone calme, o evidenzia come una situazione in generale sia calma, cioè priva di turbamento. Anche quella situazione “ha agito” per non essere agitata.

Tirando le somme, possiamo tranquillamente affermare che

una persona calma non è una persona immobile, priva di passioni e pertanto impassibile, ma esattamente il contrario: è quella persona che riesce a controllare il suo forte ardore o passione all’interno di sé agendo anche all’esterno di sé in modo tale da mantenersi stabile, tranquilla, placida.

E se la calma è la virtù dei forti, dunque si innalza addirittura al ruolo di virtù, è proprio perché essere forti è sinonimo della capacità di saper gestire in modo corretto pulsioni e passioni anche estreme. Quelle che brucerebbero male in noi se non adeguatamente comprese e pilotate.

Espressioni come “mantenere la calma” oppure “stai calma”, “calma e sangue freddo”, indicano proprio questo. Calmo è chi, come una piccola fiamma, brucia lentamente senza divampare in incendio catastrofico.

candela accesa tenuta fra le mani che brucia calma
Fotografia di Myriam da Pixabay

Calma è la condizione del mare che non si agita quando il caldo intorno è feroce. Calmo si mantiene colui che sa smorzare l’ardore del sangue. Sa raffreddarlo per mantenere uno stato di controllo.

Per concludere, anche la parola calma è fisica. Già. Come più volte abbiamo detto, le parole indicano altresì uno stato corporeo che si sente, che avvertiamo coi sensi. Una persona calma respira lentamente, regolarmente, i suoi movimenti sono precisi e sicuri, i muscoli non sono tesi e a livello mentale mantiene obiettività.

Insomma, nell’infuocare convulso degli eventi esterni a noi, non resta che augurare a tutti calma e sangue freddo.

Fotografia di Dim Hou da Pixabay

Se vuoi approfondire leggi anche:

  • I significati delle parole felice e felicità
  • I significati della parola Amore e due segreti
  • I significati della parola desiderio
  • I significati delle parole: bello e bellezza
  • I significati delle parole: buono e bontà
  • Il significato della parola destino
  • Il significato della parola Grazie
Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Prossimo Articolo
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET