di Mariele Scifo – Si svolgerà dal 26 al 28 maggio a Roma, presso la sede del centro culturale “L’Approdo”, nello storico quartiere Garbatella, la “Garbatella Biblioexpò Junior”, una fiera dedicata alle novità editoriali e librarie destinate ai bambini, bambine, ragazzi, ragazze dai 4 ai 13 anni.
Il centro culturale “L’Approdo” si occupa principalmente di promuovere attività per bambini e ragazzi. Qui l’associazione culturale “Donne di carta” ha allestito una Biblioteca di comunità, che raccoglie circa 4000 volumi (dedicati specialmente al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza) ottenuti tramite donazioni e attività di recupero.
Sandra Giuliani, co-fondatrice dell’associazione Donne di Carta e promotrice dell’iniziativa, spiega a B-Hop che al “Garbatella Bibliexpò Junior” saranno portate e presentate alcune delle novità editoriali provenienti dalla Fiera di Bologna e destinate, appunto, al pubblico più giovane.
Diverse le case editrici coinvolte come: All Around, Atmosphere edizioni, Edizioni Anicia, Edizioni Corsare, Il Barbagianni, Orecchio acerbo, Sinnos, Telos edizioni, Uovonero; e anche autori e autrici che presenteranno i loro testi.
Sono previsti laboratori dedicati a bambini e ragazzi, eventi musicali, letture animate per i più piccoli, attività organizzate dalle scuole coinvolte, tra cui un evento serale di reading.

” La mission del progetto è quella di assolvere un dovere verso le nuove generazioni – spiega Sandra Giuliani – ossia promuovere la lettura e libri che siano rispettosi della bibliodiversità, presentare un’offerta (editoriale) quanto più inclusiva e plurale, sia a livello di contenuti sia per quel che riguarda le modalità di produzione del libro stesso”.
Promuovere la lettura, quindi, quale strumento culturale, mezzo per stimolare l’immaginazione, la creatività, la socialità e lo sviluppo del pensiero critico, integrando e rinforzando il lavoro svolto dalle scuole e dalla famiglie.
Ancora, tra le attività, una tavola rotonda per indagare e discutere sul rapporto tra la lettura per ragazzi e il mondo digitale, su come cambiano le abitudini di fruizione del prodotto librario e come questo può competere con il web.
E uno spazio dedicato al Come Eravamo, in cui saranno presentati testi antichi e vecchi, per
“far conoscere ai ragazzi e bambini di oggi quali erano e com’erano realizzati i libri che si leggevano in passato,
mostrare loro i vecchi formati, le tipologie di materiali usati i contenuti e i soggetti di allora, in modo da trasmettere una continuità dell’oggetto libro e spiegare come sono cambiate nel corso del tempo le modalità di lettura e anche le storie, ovviamente”, così Sandra Giuliani.
Per maggiori informazioni e per conoscere il programma della fiera è possibile contattare il centro “L’Approdo” all’indirizzo progettoapprodo@gmail.com; oppure consultare il sito: www.scuolaliberatutti.it/2021/02/21/lapprodo