Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Un Bibliopoint in una scuola romana di periferia. Al via raccolta libri, anche in farmacia

di Agnese Malatesta
4 Dicembre 2019
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
44 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta)  E’ una semplice domanda, “Ci regali un libro?” ma permetterà di realizzare un sogno.  Già, perché attraverso la donazione di libri nascerà a breve un Bibliopoint in una scuola della periferia romana, l’Istituto Comprensivo ‘Fidenae’, alla borgata Fidene. Obiettivo minimo necessario: 1.500 volumi.

È un progetto corale che ha la sua anima in un gruppo di docenti e di mamme di alunni ed ex alunni della stessa scuola – 24 persone in tutto – che lo scorso anno ha pensato di dar vita a quello che entro pochi mesi sarà l’unico luogo aggregativo del quartiere.

Nasce dal desiderio di dare alternative culturali ai propri figli e ai propri alunni, facendone beneficiare anche i cittadini.

Simona, Lorena, Giulia, Carla, Elena, sono solo alcune delle insegnanti e mamme che lavorano per la biblioteca. Alcune di loro stanno seguendo il corso di catalogazione dei libri e di bibliotecario di Biblioteche di Roma (servizio di Roma Capitale) per poter organizzare in modo adeguato la disposizione e la fornitura dei libri.

Sempre loro saranno le volontarie che accoglieranno gli utenti della biblioteca in quello che loro stesse chiamano

“una piccola oasi di speranza”.

Lì sarà offerto non solo uno spazio per leggere e  per studiare ma anche un’occasione di incontri e di buoni stimoli culturali. Del resto, i Bibliopoint, frutto della collaborazione tra Biblioteche di Roma e scuole, hanno proprio questo obiettivo.

La raccolta dei libri per la prossima biblioteca è in pieno fermento. Ancora c’è da fare e una rete di soggetti che guarda positivamente all’iniziativa si è già attivata.

E’ operativa perfino una farmacia, in zona Montesacro.

Attraverso volantini appositamente realizzati – dove campeggia la frase ‘Ci regali un libro?’ – Silvia, che lavora nella farmacia, informa del progetto chi entra per comprare medicine. Chi poi si ripresenta con uno o più libri  riceve in regalo un segnalibro che riporta una citazione di qualche scrittore.

Emblematica quella di Marguerite Yourcenar che recita: “Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che, da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”.

“La farmacia dove lavoro – spiega a B-hop Silvia, che è anche sorella di una docente della scuola – ha un forte senso etico e sta diventando un centro di raccolta di libri importante. Sono soprattutto professoresse in pensione a portarci i libri. A volte anche i bambini  sacrificano qualche loro libro per la nostra biblioteca. Sono i momenti più commoventi”.

C’è quindi grande attesa per la biblioteca alla borgata Fidene – sostenuta dal III Municipio – dove al momento non esiste alcun cinema, né un centro sportivo, né una libreria.

Il Bibliopoint della scuola (900 alunni, dalla materna alla scuola media) sarà l’unico del quartiere a disposizione di giovani e meno giovani per sollecitare la lettura, la sana aggregazione, l’educazione alla cittadinanza.

“Il nostro lavoro – afferma Claudio, che della scuola è anche vicepreside – non consiste solo nel fornire nozioni ma servizi educativi. Nel quartiere un servizio così manca ma viene chiesto. Ce ne rendiamo conto dal rapporto con le famiglie e i ragazzi”.

“Siamo convinti che l’abitudine alla lettura si crea, poi piano piano si raccoglie”.

La biblioteca ‘Fidenae’ dovrebbe essere inaugurata la prossima primavera. Le difficoltà maggiori riguardano le scarse risorse. Qualche contributo è arrivato; ad esempio, il Comitato di Quartiere ha donato 400 euro.

E poi sostegno dai mercatini scolastici con oggetti realizzati dagli alunni; la Facoltà di Lettere dell’Università Tor Vergata ha regalato 350 classici.  Intanto, si continua a chiedere di regalare libri e di raccoglierli, un’iniziativa che sta muovendo il territorio in un esemplare circolo virtuoso.

Condividi74Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Libri: "Alla fonte delle parole" di Marcolongo. Un viaggio interiore attraverso l'etimologia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET