Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: “Alla fonte delle parole” di Marcolongo. Un viaggio interiore attraverso l’etimologia

di Filippo Bocci
5 Dicembre 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
43 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – “Nominare in maniera corretta le cose è un modo per tentare di diminuire la sofferenza e il disordine che ci sono nel mondo”. Questa la frase suggestiva di Albert Camus, messa ad esergo al primo capitolo di Alla fonte delle parole di Andrea Marcolongo, edito da Mondadori, che è molto di più e di altro rispetto all’attento e scrupoloso lavoro di una eccellente filologa e grecista.

Come suggerisce il sottotitolo del libro, “99 etimologie che ci parlano di noi”, qui non si tratta di un manuale specialistico che faccia “accademia” o di un dizionario da consultare,

vi si sente piuttosto l’urgenza di fare i conti con il mondo, con la realtà.

Andrea Marcolongo si racconta attraverso le parole, “le mie che, dopo questa lettura, saranno per sempre nostre”, e ci apre la strada, ma poi siamo noi a dover dare un nome a ciò che ci circonda, e a noi stessi.

Siamo chiamati a una scelta forte, un’impresa, (ci permettiamo di dire nella sua coazione etimologica) quella di “smettere di essere aneddoti sfocati e ricominciare ad essere uomini e donne messi a fuoco – e a nudo”; “de-costruire una parola per ri-costruirci esseri umani”.

A ben vedere, già il punto di partenza, l’aggettivo greco étymos significa “vero”, “reale”. È la lingua con cui ci esprimiamo, dunque che ci racconta, ci svela, ma ci dà anche piena dignità umana.

“C’è bisogno di un gran coraggio, di schiettezza e di un rivoluzionario patto di lealtà verso il reale”,

dice l’autrice nell’Incipit, “quando si hanno fra le mani gli etimi… Con la loro integrità, le etimologie ci costringono a rivelarci, a capirci, a spogliarci di mille scuse e a essere, a nostra volta, etimi delle nostre vite: uomini e donne reali, autentici, fedeli”.

Marcolongo ci propone prima di tutto di ascoltare, perché le parole si sentono, e ognuna rispecchia il nostro sentire.

Siamo su un percorso intimo, talvolta ripido, dove però dare nome e valore ai vocaboli ci premia significandoci, ci “disvela” in un’opera di (ri)fondazione che si compie all’interno di noi stessi, perché

attraverso la creazione del nostro lessico personale, possiamo, all’esterno, essere riconosciuti e manifesti.

L’impianto dell’opera ci riporta sì alla fonte delle parole, ma ce ne mostra anche il movimento per estensione, ragiona su ciò che può averle apparentemente allontanate dalla loro accezione prima.

Potremo scoprire, abbattendo le nostre rigide chiusure, che nella radice del verbo migrare c’è un “originario significato di ‘scambiare’, ‘mutare’ fino ad arrivare al latino munus, e cioè ‘dono’”.

Ci stupiremo poi nell’imparare che, “etimologicamente parlando, passione e pazienza sono quasi sinonimi”, sebbene la prima abbia insito in sé lo slancio e la seconda faccia pensare alla lentezza, dal verbo greco páscho che riunisce i significati di soffrire e provare, e poi dal latino patior col participio passato passus.

E che dire ancora, se non la meraviglia di apprendere che viaggio non implica movimento ma derivando dal latino viaticum indica piuttosto ciò che è necessario al viaggio stesso: “Provviste dunque, ma anche mappe, direzioni, indicazioni. Certezze, mete, porti. Compagni, anche – fino alle steppe della Siberia ciò che conta è lo zaino che portiamo sulle spalle, anzi, dentro di noi, la valigia che non si vede”.

Scoperta, stupore, meraviglia. Andrea Marcolongo stessa – nel regalarci un libro bellissimo – dice di essersi spesso dovuta fermare, sorpresa, dopo aver interpellato, “ostinata”, le etimologie.

Questo fascinoso, ma anche rischioso, viaggio attraverso le parole può essere intrapreso dal lettore – dal verbo greco légo, che rimanda al latino legere, e significa sia raccogliere, sia scegliere, sia raccontare – senza una direzione obbligata, purché, leggendo, si sia disposti a raccontare e raccontarsi, armati solo del viaticum dell’“integrità” dell’étymos. Diversamente, sarà “ipocognizione”, e cioè la condanna a conoscere di meno.

Andrea Marcolongo

Negli anni Sessanta del secolo scorso, racconta ancora Marcolongo, l’antropologo statunitense Robert Levy scoprì che l’alto tasso di suicidi nell’isola di Tahiti dipendeva dalla mancanza di parole che potessero esprimere il “dolore dell’anima” dei suoi abitanti, che fosse rabbia, tristezza o angoscia, dall’impossibilità di “elaborare i propri stati d’animo”.

“Ecco a cosa servono gli etimi: a non restare sopraffatti, senza parole di fronte all’immensità del sentire”.

È fondamentale allora riappropriarsi delle parole, perché “le cose non sono come le vedi, sono come le chiami”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Due mamme guardano i telefonini

Come sopravvivere ai gruppi WhatsApp di classe

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET