Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Sai che esistono le “persone-libro”? Amore per la lettura, narrazione e ascolto

di Patrizia Caiffa
15 Gennaio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
26 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una giornata come tante. State andando al lavoro. Immaginate una persona sconosciuta che aspetta il treno accanto a voi. In piedi, davanti al binario. Improvvisamente vi parla, con parole sublimi che incantano, toccano, emozionano. Ascoltate e non capite se vi sta parlando seriamente, se è pazza…oppure? Eppure vi sentite coinvolti: è qualcosa di antico e nuovo, il bello che cattura attraverso la parola e l’ascolto. In un istante rubato alla grigia routine la letteratura si fa narrazione e vita.

E’ uno dei tanti esperimenti intrapresi dalle “persone-libro”, l’originale esperienza ideata in Spagna anni fa da Antonio Rodriguez Menendez e portata avanti in Italia, dal 2009, dall’associazione “Donne di carta”, che promuove a più livelli l’amore per la lettura.

In piazze, scuole, biblioteche, treni, mercati, pizzerie, ospedali, nei luoghi più insoliti o in eventi organizzati nei centri culturali di 14 città italiane, un centinaio di “persone-libro”, in maggioranza donne, imparano a memoria brani di libri amati (romanzi, saggi, lettere, poesie, ma anche canzoni o lettere) e li “dicono” a chi vuole ascoltarle. Si recupera in questo modo l’arte della memoria e della narrazione attraverso l‘oralità, educando le persone all’ascolto, una attitudine che tende oramai a scomparire.

DSCF3917
immagine di copertina e foto: Nicoletta Montemaggiori

Pioniera in Italia di questo singolare esperimento è Sandra Giuliani, presidente dell’associazione “Donne di carta”, fondata anni fa in una piccola libreria nel centro di Roma, che ha dovuto chiudere i battenti come tante altre realtà di questo tipo. Sandra ha un entusiasmo e una passione sconfinata per la lettura e la scrittura. Quando parla delle “persone-libro” (una ventina a Roma) e delle varie iniziative per promuovere libri e letture si illumina; lascia scivolare le parole come fossero perle preziose. “La lettura si promuove rendendola una dinamica quotidiana – spiega a b-hop -. Se io ‘dico’ a memoria un libro a qualcuno, lo costringo a guardarmi: in questo modo creiamo uno scambio e una relazione”.

giuliani
Sandra Giuliani

Le fa eco un’altra “persona-libro”, socia dell’associazione: “Non esistono oggetti che non si possono decodificare: anche le pietre possono essere lette – precisa Maria Rosaria Ambrogio – Bisogna saper declinare il linguaggio facendo parlare le cose. A volte riusciamo a far parlare anche il silenzio”. La memoria, aggiunge Sandra, “è la sedimentazione affettiva della parola. Noi cerchiamo di recuperarla in un Paese che invecchia e che non è abituato all’ascolto. E restituiamo potere al lettore”. Ma attenzione: “non siamo attori e non recitiamo i brani dei libri – precisa -. C’è un lungo cammino di formazione, un metodo da imparare per fare proprie quelle parole e riuscire a ‘dirle’ in pubblico superando l’imbarazzo”.

DSC_0147
foto: Nicoletta Montemaggiori

Durante gli eventi organizzati le “persone-libro” chiedono agli ascoltatori se sanno qualcosa a memoria – anche una poesia o una frase di una canzone – per condividerla e creare lo scambio. Alcuni entusiasti, chiedono di aderire all’iniziativa. Altri ringraziano e tornano a casa soddisfatti. Sicuramente hanno vissuto una esperienza inedita.

“E’ facile riconoscerci – sottolineano Sandra e Maria Carmela -. Siamo vagabondi all’esterno, biblioteche dentro”.

Quindi, se la prossima volta qualcuno vi avvicina in una stazione chiamandovi, ad esempio, Emma (Bovary) o Anna (Karenina), saprete chi è. Se il 30 e 31 gennaio sarete dalle parti di Napoli o Nola potrete incontrarle.

Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo

Tutti in azione con "ReTake": flash mob per ripulire le città

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET