di Alessandra Tarquini – Paolo Antonio Manetti e Fabiola Bernardini della libreria “So’ stare – microeditoria del borgo consapevole“, di cui abbiamo raccontato di recente la storia, consigliano ai lettori di B-hop dieci libri imperdibili per bambini e ragazzi.
Scorrendo i titoli, siamo certi troverete letture interessanti per tutte le età.
Libri in fasce (0-3 anni)
Tamo l’ippopotamo
di Daniela Iride Murgia (Ed. Corsare)
Tamo, pachiderma sorridente, nel suo nome custodisce, come solo un uovo può fare, il significato della sua esistenza. Tamo è arrivato così, vestito, fatto e finito, grande e morbido, con un sorriso da qui a lì che scopre i suoi denti, uno ogni quarto d’ora, a cilindro, e un grande immenso cuore che batte sotto quella camiciola a scacchi. Non c’è mamma, non c’è papà, ma certo di Tamo tutto si può dire fuorché sia orfano! L’umanità è la sua famiglia, quell’umanità che cova con cura e dedizione.
Il sogno di Matteo
di Leo Lionni (Babalibri)
Questa storia esorta a seguire le proprie aspirazioni, i propri sogni, anche quando chi sta intorno a noi ci immagina in ruoli diversi da quelli che noi desideriamo ricoprire. Consigliato nella libreria di ogni bambino!
Da 3 anni:
L’alfabeto del mondo
di Eva Montanari (Ed. Carthusia)
Il mondo intorno a noi è un alfabeto curioso e originale, un insieme di segni da scoprire per vedere e raccontare la realtà da un punto di vista diverso. È ciò che succede a Paolo che grazie a un paio di occhiali magici, riuscirà a vedere ciò che prima era nascosto, a creare nuove storie e a trovare il piacere di condividerle con gli altri.
Un pianoforte, un cane, una pulce e una bambina
di Elisabetta Carilli e Daniela Iride Murgia (Ed. Carthusia)
Questo albo illustrato, dedicato alle composizioni pianistiche di Mel Bonis, la storia veste giocosamente “parole di note”, intrecciandosi a venti brevissime prodezze musicali pensate per l’orecchio dei bambini. La scena è il teatro dei burattini dove le musiche diventano personaggi e protagonista è una buffa combriccola formata da una bambina, un cane e una pulce che vivono un’avventura di ispirazione “rodariana”
Da 6 anni:
Il trattore della nonna
di Anselmo Roveda e Paolo Domeniconi (EdT libri)
La nonna e il nonno si svegliano all’alba, fanno colazione insieme, poi la nonna si mette gli stivaloni e via sul trattore a raccogliere le mele, le pere e i fichi al campo lassù sulla collina. Intanto il nonno riordina la cucina e fa il bucato, e dopo aver scambiato qualche mail con gli amici mette a cuocere una crostata per la merenda, pronta giusto in tempo per il ritorno della nonna. E’ difficile abbattere gli stereotipi, sono dispositivi sociali e culturali che aiutano a interpretare la realtà, a semplificarla anche perché rassicurano. Possono, però, diventare gabbie di pensiero pericolosissime, se non si è allenati a stravolgerli e a metterli in discussione partendo da chi abbiamo intorno di più caro come i nonni.
Avanti tutta!
di Guia Risari e Daniela Iride Murgia (Ed. Corsare)
Albo per indomiti sognatori con l’invito a non desistere ed avventurarsi, sperimentare punti di vista diversi per scoprire quanto di sorprendente ci sia aldilà della strada solita. Andare Avanti tutta perché gli incontri si fanno camminando, perché la curiosità ha bisogno di nutrirsi passo dopo passo, senza dimenticare qualche pausa per contemplare il panorama e riprendere fiato
Da 9 anni:
C’era una (ri)volta…Quaranta storie da leggere e colorare
di Davide Gallucci, Piero Grippa, Matteo Minelli (CR edizioni)
Già da giovanissimi si entra in contatto con tematiche e realtà tanto importanti quanto, a volte, difficili da affrontare con i più piccoli: questi racconti toccano argomenti come lo sfruttamento del lavoro, la guerra, il razzismo, la difesa dell’ambiente e della libertà degli animali selvatici, la ribellione alle leggi ingiuste, i diritti degli omosessuali, il sessismo. Da non perdere.
La mia casa è la bocca di uno squalo
di Maria Cecilia Cavallone e Tommaso Catone (People edizioni)
Da Sandro Pertini a Miriam Makeba. Da Freddy Mercury a Isabel Allende. Passando per Mika, Lise Meitner, Luka Modrić, Rigoberta Menchú Tum e tanti altri. Sono le storie di persone che sono state costrette a scappare, a mettersi in salvo e al sicuro, e che hanno contribuito a rendere il mondo, o un pezzettino di mondo, un posto migliore. Persone in fuga perché – come recita la poesia di Warsan Shire – «nessuno lascerebbe la propria casa se quella non fosse diventata la bocca di uno squalo».
Da 12 anni in su:
Dieci storie per cambiare
di Francesco Foti e Mauro Biani (People Edizioni)
Nel centenario della nascita di Gianni Rodari un omaggio al grande scrittore piemontese, con uno sguardo al futuro. Le dieci storie che troverete in questo volume descrivono il presente con l’espediente del racconto favolistico, usando alcuni dei più noti archetipi del mondo delle fiabe per raccontare l’attualità e le grandi trasformazioni che la attraversano.
Il suono del mondo a memoria
di Giacomo Bevilacqua (Baopublishing)
I ricordi sono la base dell’esistenza, la chiave che ci conduce a prendere delle scelte anziché delle altre e che ci spinge avanti, verso nuovi ricordi, nuovi presenti che si fanno passato. Questa graphic novel parla della potenza dei ricordi, della loro inafferrabilità e di quanto siano capaci di condizionarci, senza che alle volte siamo in grado di rendercene conto.