Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

“So’stare”, la libreria per bambini e ragazzi nel “borgo consapevole” umbro

di Alessandra Tarquini
1 Aprile 2021
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
60 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Alessandra Tarquini – I piccoli borghi italiani nascondono spesso delle meraviglie nate dal guizzo dei suoi abitanti. E’ il caso di Configni di Acquasparta, paesino medievale sulle dolci colline umbre in provincia di Terni, dove in pieno lockdown l’associazione Bottegart è riuscita in un’impresa che sembrava impossibile: far nascere “So’ stare – microeditoria del borgo consapevole”, una libreria per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni.

Inaugurata il giorno del centenario della nascita di Gianni Rodari, il 23 ottobre scorso, ha potuto tenere aperte le sue porte al numero 2 di Configni di Acquasparta solo per poche ore a causa di un nuovo DPCM annunciato subito dopo il taglio del nastro. I suoi tenaci organizzatori e volontari non si sono però persi d’animo: So’stare ha così dato vita ad aperture su appuntamento e ad eventi e incontri online (la pagina facebook è molto attiva), continuando al contempo a recapitare i libri a casa dei suoi destinatari grazie al servizio di ordini attivo nel sito www.so-stare.com

Nel catalogo ci sono 526 titoli che possono essere consegnati in tutta Italia; per i fortunati che vivono nei centri vicini di Acquasparta, Sangemini, Montecastrilli e Todi sono gli stessi volontari a recapitarli a mano. Sugli ordini online, la filosofia è la stessa di tutto il progetto. Si è scelto di usare un’applicazione in sperimentazione che richiede il contatto umano una volta fatto l’ordine. Quindi prenotate e prendetevi il tempo, gestite l’ansia da ordine in 30 secondi e tornate a godervi il rapporto umano con la corrispondenza email o telefonica. 

Al momento la regione Umbria è arancione e  siccome la libreria è frutto del lavoro di una associazione è aperta su prenotazione e può ricevere una persona per volta.

Photo © Alberto Gagliardi

1 di 13
- +

B-hop ha scoperto l’esistenza di questa speciale libreria parlandone con Fabiola Bernardini, ex direttrice della biblioteca di Todi, che l’ha fondata insieme a Paolo Antonio Manetti,  insegnante di musica ed animatore culturale umbro. 

“La libreria è una “casa di libri” e ha lo scopo di essere accogliente come una casa: ha una cucina su cui preparare il caffè o il tè, un caminetto, delle poltrone su cui sfogliare i libri che tappezzano le pareti. Ci sono i fiori sul balconcino e la musica dal vivo delle lezioni che tiene Paolo”,

racconta Fabiola. 

So’stare organizza anche attività didattiche e laboratori di lettura, musica e sviluppo creativo. Diritti umani, rispetto, amicizia e inclusione sono i pilastri di questo progetto che coinvolge le scuole del territorio e riesce a regalare libri agli studenti con difficoltà economiche, mantenendo la segretezza del dono al resto della classe.

L’idea della libreria ha coinvolto tante persone ed è volata anche oltre oceano: la soluzione alla ricerca dei locali è arrivata dall’Australia, da Caroline Kramar e Bob Harlow, una coppia di Sidney con una seconda casa a Configni che hanno messo a disposizione per tutti “i progetti bellissimi di bottegart”. 

Alla loro generosità si è sommata quella di 170 donatori dal basso, dei volontari e di tante persone che hanno aiutato a predisporre gli aspetti legali e amministrativi, ad allestire lo spazio fisico e online della libreria, rendendoli accoglienti per grandi e piccini.

So’ stare è resilienza, resistenza e bellezza

So’ stare è anche un luogo di resistenza, resilienza e rinascita personale oltre che collettiva. La sua fondatrice Fabiola Bernardini fino a due anni fa era la direttrice della biblioteca di Todi, incarico dal quale è stata rimossa per essere trasferita all’ufficio urbanistica. Esigenze di efficientamento e rispetto delle normative anticorruzione sono state le motivazioni addotte dal Comune, sulla cui legittimità dovrà esprimersi nei prossimi mesi un Giudice del Lavoro.

Il sospetto è infatti che tutto sia scaturito non da un’effettiva esigenza di miglioramento della macchina amministrativa tuderte, ma dalla mancata risposta di Fabiola alla richiesta avanzata da due assessori di fornire l’elenco dei libri con “contenuti riguardanti temi educativi sensibili” presenti negli scaffali della biblioteca.

I fatti fanno tornare alla memoria i tempi bui di quando si bruciavano pile di libri per paura, ignoranza e fanatismi di vario genere. Non sorprende dunque che questa vicenda abbia attirato l’attenzione della stampa nazionale e dato avvio ad una mobilitazione che sui social ha come parole chiave #iostoconFabiola (c’è anche una pagina fb). La sentenza del giudice di Spoleto valicherà il confine umbro e creerà un precedente importante per casi di simile natura.

Nonostante la difficile vicenda professionale, Fabiola ha trovato in So’stare il luogo dove poter mettere di nuovo a frutto le sue competenze e condividere l’amore per i libri e per la divulgazione della cultura. Insieme ai volontari di Bottegart fa fiorire il tempo attraverso la lettura e gli incontri tra persone, così essenziali in questo tempo di confinamento. E’ la magia che solo i libri riescono a fare.

 

Condividi98Tweet62Condividi17CondividiInviaInvia
Alessandra Tarquini

Alessandra Tarquini

Affronto tutti i giorni la sfida della comunicazione nel mondo della solidarietà internazionale. Mi piacciono i colori e non potrei vivere senza danzare, senza impegnarmi per una buona causa, curare una piantina, leggere un buon libro, stringere legami con le persone della mia vita, fare domande e condividere le risposte. Io b-hop perchè sono convinta che la bellezza sia nelle imperfette e piccole cose.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Comunità "La Collina" Serdiana (Cagliari)

Il prete dei detenuti scrive al Papa: "una Giornata mondiale per i carcerati"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET