Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

I significati delle parole: bello e bellezza

Per la rubrica "Parola alla parole" indaghiamo origine e contenuti di parole che usiamo molto, senza sapere esattamente quali significati celano

di Marianna Mandato
8 Dicembre 2022
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
31 2
A A
Fotografia di Marianna Mandato

Fotografia di Marianna Mandato

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Che bello! Sì, che bellezza parlare di bello. Ma alla domanda “che cos’è il bello?”, che cosa risponderemmo? La parola bello dice tutto e dice niente. È quasi evanescente. Astratta. Tutti sappiamo cos’è, tutti lo diciamo spessissimo, e quasi sicuramente tutti senza saper dire esattamente cos’è. Qualcosa della nostra spiegazione ci lascerebbe sempre un pochino insoddisfatti.

Ascolta “I significati delle parole: bello e bellezza” su Spreaker.

È bella un’opera d’arte. È bella la natura. È bella una persona. È bello parlare insieme. È bello ascoltare le onde del mare. È bello ascoltare musica. È bella una notizia. È bello un vestito. È bello un film. È bello uno sguardo. È bello sentirsi vicini. È bello sentirsi amati. È bella anche un’idea. Insomma, si potrebbe continuare per un bel po’. Ed è bello anche quel “po’”, dunque.

Venezia. Fotografia di Marianna Mandato

Che vuol dire bello allora, che cosa indica?

Come si gonfia questa parolina se la pensiamo palloncino? Qual è la sua sostanza, il suo contenuto?

Quali altre parole concorrono a darle forma?

Ecco, sicuramente la sua sostanza è fatta di giustizia, gentilezza, attrazione, seduzione, bontà, bene. Una bomba di positivo.

Ma per capire, dobbiamo per forza approfondire. Facciamo sempre lo stesso esperimento (come nel caso delle parole amore e desiderio): può dalla parola bello derivare un verbo? No. Non ne deriva alcun verbo. “Bellare” nella nostra lingua non esiste. Evidentemente, allora, ne deve derivare qualche altro tipo di parola. E la parola che ne deriva, che le è figlia, è una parola a dir poco incantevole e interessantissima: bellezza. Non è un verbo. È una qualità del bello. Ciò che appare bello, dunque, si manifesta come bellezza.

Ah, e qui casca l’asino direbbe qualche nonno. Continuiamo con calma ad approfondire. Bellezza, e non bellare, ci vuole suggerire che per raggiungere il bello non siamo costretti ad agire. Un verbo invece avrebbe indicato la necessità di agire. Possiamo anche starcene seduti in poltrona o in qualsiasi altro posto ad ammirarlo o a constatare la sua esistenza.

La nostra anima, i nostri sensi, in qualche modo se ne nutrono anche stando fermi. Come davanti alla contemplazione di un’opera d’arte. Possiamo certamente diffondere il bello, ma l’azione che scegliamo di compiere è una nostra scelta. Non è contenuta nella parola.

Qualcuno allora potrebbe obiettare che il bello, e la bellezza con cui esso si esprime, sono qualcosa di squisitamente mentale. Per poi fare la classica domanda “e cos’è la bellezza?”. Occorrerebbe allestire una tavola rotonda e invitare tutti i più grandi pensatori di sempre. In ogni settore. Nessuno escluso. E in quale campo non si parla di bellezza. Ragazzi, roba da spacca cervelli.

Ma il bello così come la bellezza ci “attraversano” anche senza spiegazione logica.

La bellezza, che risponde certamente a canoni culturali momentanei, più o meno lunghi di qualsivoglia società umana, supera la sua stessa comprensione. Resta di fatto che usiamo quel termine per indicare qualcosa che ci colpisce senza una effettiva o conscia consapevolezza. Per indicare delle qualità o l’idea di certe qualità, oltre alle sensazioni che quel qualcosa o qualcuno ci rimanda.

Insomma, da sempre, semplicemente dicendo bello e bellezza, in qualche modo ci si intende. Al di là dei gusti personali o del concetto di bellezza.

Tramonto. Fotografia di Marianna Mandato

Come mai?

È il caso, a questo punto, di comprendere l’origine della parola bello.

Anche di questa parola, come per la parola desiderio, le radici sono latine. “Bello”, per i latini, era un diminutivo di una forma molto antica della parola bonus, che vuol dire, appunto, buono, bene. Bello e buono, dunque, indicavano una stessa categoria di cose o qualità. Il bello si confondeva nel bene e il bene nel bello. Col tempo, bello ha assunto una sua specifica e autonoma dignità di parola. Da sola. Pur continuando a contenere in sé l’idea di bene e buono.

Evidentemente,

è bello, tutto ciò che può essere o rappresentare un bene sia a livello ideale, mentale (idea del bello) sia a livello fisico, corporeo o sensoriale.

A Roma, si usa ancora dire “quanto è bono”, per indicare con quel bono sia la bontà che la bellezza di una persona.

C’è di fatto la constatazione che una cosa o una persona bella, la vorremmo vedere continuamente, l’assaggeremmo anche volentieri, ne sentiremmo volentieri l’odore, la toccheremmo se possibile. Ed ecco di nuovo il corpo. La bellezza, così come il bello, si contemplano e si “gustano” coi sensi.

E questa possibilità rappresenta un bene per l’anima. Un bene per lo spirito. Un bene per i sensi. (tutti e cinque). La bellezza dunque è legata alla felicità, al ben essere. La bellezza, così come il bello, in qualche modo leniscono il dolore. Aiutano a superare il brutto. Aiutano a credere nel positivo che la vita contiene.

Amore e Psiche, Parigi. – foto: Pixabay

Ascolta il podcast:

Ascolta “I significati delle parole: bello e bellezza” su Spreaker.

Condividi50Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023

I significati delle parole: buono e bontà

31 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

La Transiberiana d'Italia: viaggio romantico tra montagne e mercatini di Natale

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET