Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

I significati delle parole: buono e bontà

Per la rubrica "Parola alla parole" oggi esploriamo i contenuti della parola "buono" e la sua bontà

di Marianna Mandato
31 Dicembre 2022
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
29 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – “Dai, sii buono almeno a Natale!”. Già. Si dice che a Natale si debba essere tutti più buoni. Almeno a Natale. Perché si mette in giro una simile convinta affermazione, perché “almeno” a Natale? Con quale consapevolezza si può affermare una cosa del genere?

Ascolta “I significati delle parole: buono e bontà” su Spreaker.

Come nel caso della bellezza, tutti sappiamo immediatamente che cosa voglia dire buono ma non sempre siamo in grado di spiegarne il perché.

Può essere buona una persona. Un bambino potrebbe essere stato buono durante il giorno a casa o a scuola. Anche un cibo può essere buono. Può essere buona la prima di una ripresa cinematografica. Buona è anche una dizione, una pronuncia. Buona è la reputazione, buono è un voto. Potrei anche indossare il vestito buono per una cerimonia. Ci sono le buone intenzioni e le buone maniere. Buona è una giornata.

Insomma, l’elenco potrebbe continuare per un buon lasso temporale. Ed è buono anche il lasso temporale, dunque.

Kindness, fonte: Pixabay

Le cose iniziano a sembrare ingarbugliate, ma, nessuno sgomento, sbrogliamo subito la matassa.

Che cosa esprime la parola buono, che cosa ci vuole dire, di cosa si riempie per prendere consistenza?

A dare sostanza alla parola buono accorrono parole che spesso non penseremmo proprio di mettere insieme.

Giusto, prima di tutto, bello, generoso, altruista, accogliente, gentile, cortese, sensibile, calmo, onesto, moralmente equo, ben fatto, elegante, composto, tranquillo, utile, efficiente, idoneo, rispettabile, capace, conveniente, vantaggioso e, pensate un po’, felice.

Già, felice. La parola buono affonda le proprie radici nel latino bonum. Facile immaginarne la traduzione. Ma bonum, a sua volta, deriva da una parola ancora più antica: duonus, proprio con la “d”, contrazione di divonus che voleva dire appunto felice, e la cui radice sanscrita (div) era la stessa che dava vita alla parola “divino”.

Perbacco. A cosa si può aspirare ancora? Ed è particolare notare quanto la parola duonus assomigli al nostro “dono”.

Sembrerebbe in effetti che per essere buoni, occorra essere felici, e che per essere felici si debba essere divini e una specie di dono.

Non dimentichiamo inoltre, e lo abbiamo già detto nell’articolo sulla parola bello, che buono e bello erano un’unica parola (bonus). Si pensi dunque che mix di positività. Meglio di un cocktail afrodisiaco.

Ma tutto questo cosa implica rispetto ai nostri comportamenti in presenza di questa parolina così semplice come “buono”?

Perché sembra così difficile essere buoni? Che tipo di impegno richiede? E perché si spera che almeno a Natale tutti lo siano un pochino di più?

Per cercare di capire, facciamoci la solita domanda: può dalla parola buono derivare un verbo?

No, “buonare” non esiste nella nostra lingua. Semmai, sua derivata è un’altra splendida parola: bontà. Ma, prima di dire qualcosa sulla bontà, occorre maggior chiarezza, perché, anche senza “buonare”, qualche verbo pare faccia comunque capolino.

Se è vero che “buonare” non esiste, è altrettanto vero però che possiamo dire a qualcuno “sii buono”.

Ecco, buono per realizzarsi, per trovare la sua ragion d’essere, chiede aiuto al verbo essere. Che non a caso si chiama ausiliare. Porta ausilio, aiuto, a chi da solo non riesce o non possiede questa caratteristica.

da_pexels_sii_buono
fonte: Pexels

Insomma, nonostante la parola buono non implichi l’azione diretta, implica però quella indiretta.

E che significa? Che invece di agire verso l’esterno dobbiamo agire verso l’interno, per realizzarla. Detto in modo alternativo, l’ausiliare essere aiuta noi stessi nell’impresa di manifestarci “buoni”.

Essere buoni indica un movimento che parte da noi verso noi stessi e che dunque realizza in qualche modo quello che noi dobbiamo possedere per avere un certo tipo di sostanza.

Il nostro essere buoni, poi, inevitabilmente produrrà effetti anche sugli altri e sul nostro ambiente circostante. In pratica, il movimento, la nostra azione, sarà diretto verso noi stessi e gli effetti sull’esterno saranno una conseguenza.

Nel caso dei verbi transitivi, come ad esempio “desiderare”, l’azione è diretta fuori di noi: per realizzare il desiderio, devo agire fuori da me stesso.

“Essere”, e il noto Eric Fromm che col suo “Avere o Essere” ha fatto il giro del mondo lo sapeva bene, implica in qualche modo metterci se stesso.

Fare il buono è diverso da esserlo. Essere buono sta proprio a suggerire che se stesso deve incarnare la bontà.

Eccoci, bontà. Che contiene il suo intenso sentimento del benvolere, della benevolenza, della gentilezza d’animo e di cuore. Possedere bontà vuol dire possedere le qualità e le capacità del buono.

Ed ecco svelato perché qualcuno mette in giro la voce che almeno a Natale occorrerebbe essere più buoni. Natale è il periodo che personifica la nascita dei buoni sentimenti, dell’amore, della pace,  della comprensione, dell’altruismo, e buono è agli antipodi della guerra, delle controversie, dell’incomprensione.

Ovviamente, quando è un oggetto, concreto o astratto che sia, ad essere “buono” avverrà più o meno la stessa cosa. Un dolce, per essere buono, parte dall’interno, con buoni ingredienti.

Torta Buona
fonte: Pexels

E se auguriamo a qualcuno “buona giornata!”, ci aspettiamo che quella giornata possa contenere le qualità della parola “buono”.

Buona giornata a tutti allora!

Ascolta il podcast:

Ascolta “I significati delle parole: buono e bontà” su Spreaker.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023
Fotografia di Marianna Mandato

I significati delle parole: bello e bellezza

8 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
persona che legge un libro

Il libro cartaceo è davvero in via di estinzione?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET