Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Il significato della parola Destino

Quante volte ci è capitato di dire “era proprio destino”, “quei due erano destinati a stare insieme”? Cosa si cela veramente dietro questa parola? La risposta è sorprendente

di Marianna Mandato
3 Febbraio 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 2
A A
Una porta preziosa e i significati della parola "destino"
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – “Era proprio destino che andasse così”. Eh già. Chi tra i lettori non ha mai proferito una frase simile a questa, alzi la mano. Quante volte ci è capitato di dire frasi come “era proprio destino”, “quei due erano destinati a stare insieme”, “era destino che ci incontrassimo”, “non si può lottare contro il destino”.

Ascolta “Il significato della parola Destino” su Spreaker.

Ecco, non si può lottare contro il destino. E che cosa vuol dire? Perché si dovrebbe pensare di lottare contro un qualcosa che stiamo vivendo? Semplice, perché siamo convinti che quel qualcosa non sia capitato a seguito delle nostre scelte attuali o pregresse ma sia invece opera di qualcosa fuori di noi.

Due persone in bicicletta insieme -Il significato della parola destino
Foto di Mabel Amber da Pixabay

Come se non bastasse, siamo anche convinti che per modificare quella cosa capitata senza il nostro consenso, dovremmo addirittura lottare. Senza comunque cavarne un ragno dal buco. Insomma, tanto vale accettare che, pur lottando per cambiare le cose, il destino ha già deciso per noi come dovrà andare.

Destino, così, equivale più o meno alla sensazione che ci sia un qualcosa, una specie di forza che alberga chissà dove, che regoli o preregoli le nostre vite.

Il destino ci fa sentire a dir poco disarmati, in balia di forze inafferrabili.

Eppure il destino è molto più manipolabile di quanto si immagini. E come sempre ce lo suggerisce la parola.

Cerchiamo di capire, allora, di fare un pochino di luce attorno a questa parola che tutti pronunciamo senza problemi come se sapessimo esattamente di cosa parliamo.

Intanto chiediamoci qual è la sua origine, dove affonda le sue radici.

Ebbene, destino è una diretta discendente della parola greca ìstemi, che vuol dire “stare”, ma che a sua volta contiene la radice indoeuropea sta, che significa proprio “sta”. Dalla stessa radice discende anche la parola latina  de-stinare. E in questo caso, il de rafforza lo stare.

Insomma è proprio uno stare a potenza ennesima. Un qualcosa di monolitico che sta in quel modo e basta. Che è così e basta.

Eppure qualcosina non torna.

Per capire perché non torna, facciamoci la solita domanda: può dalla parola destino derivare un verbo? Sì, certo, destinare.

E come si può conciliare una cosa che sta fissa nel suo essere monolitico con qualcosa come un verbo che invece per sua natura implica l’azione e dunque il movimento?

Parrebbe proprio che il destino, per realizzarsi, non voglia che ce ne stiamo fermi ad osservare o ad aspettare che si svolga senza la nostra azione.

Che resti così com’è, offerto come dato di fatto. Pur restando convinti che il destino faccia tutto da solo, pare non sia tanto possibile.

Per sbrogliare il nodo, facciamo allora un passetto indietro. E chiediamoci: di cosa si riempie questa parola per avere senso, quali altre parole accorrono a darle consistenza?

Sicuramente indeterminabile, inaspettato, involontario, incalcolabile, al di fuori di noi, fatalità, sorpresa, inevitabilità.

Ecco. Non determinabile. È forse qui la soluzione? Riflettiamo.

Solitamente la birbona mente umana cerca di sentirsi al sicuro. Pilota l’azione con schemi noti, con conoscenze il più possibile scientifiche, ripetibili, in modo tale da poter gestire e controllare quanto accade o quanto deve accadere. Insomma, ad una certa causa, deve corrispondere un certo effetto.

Ma il destino pare sfuggire a tutto questo. Sì, pare proprio che faccia accadere delle cose di fronte alle quali la nostra mente resta disarmata. È ovvio, allora, che si debba per forza attribuire a questo destino quasi un potere magico. Ed è altrettanta ovvia l’espressione “è opera del destino, non ci si può fare nulla. Altrimenti l’uomo e la sua mente risultano sconfitti.

Gatto davanti agli scacchi muove il destino - Il significato della parola destino
Foto di Rick Brown da Pixabay

Ne deriva sicuramente la convinzione che se un qualcosa è opera del destino, beh, allora, siamo esentati dal dare una spiegazione e dal preparare schemi d’azione alternativi per gestire qualcosa.

Ma “quand’è” che ci accorgiamo che qualcosa era destino succedesse? Dopo che è successo. Sembra evidente, allora, che qualcosa è sfuggito al nostro schema di azione. Una specie di imprevisto che si rivela essere un tassello fondamentale nella costruzione del puzzle. E lo chiamiamo destino.

Senza quel tassello, il quadro non avrebbe potuto essere completato. Ma è la nostra azione che ha fatto “capitare” il destino. Il destino non si è “compiuto” da solo. Anche se abbiamo la sensazione che sia capitato all’improvviso.

pezzi di un puzzle per indicare il destino
foto di Piro da Pixabay

Insomma, il destino per realizzarsi, per compiersi, ha avuto e ha bisogno di noi. Della nostra azione. Qualcosa capita. Vero. Ma quel qualcosa ha necessità di evolvere in qualcos’altro. Se capita qualcosa che ci fa esclamare “era destino”, quel qualcosa non avrà alcun seguito se noi non lo porteremo a compimento.

Se conosciamo qualcuno che ci fa pensare “era proprio destino che lo conoscessi”, quel qualcuno ce lo perderemo per strada se non continueremo a fare in modo che sia parte della nostra vita.

Insomma, il destino non esiste senza la nostra azione. Peccato. Non possiamo starcene seduti in poltrona ad aspettarlo. La vita, diciamocelo, è sorprendente se le diamo la libertà di manifestarsi in sinergia con noi.

Ascolta “Il significato della parola Destino” su Spreaker.

Ecco perché allora quel verbo “destinare”, che è figlio della parola destino, significa proprio decidere, stabilire, determinare.

E a decidere che direzione dare agli eventi siamo proprio noi.

Strada che indica la direzione da prendere - Il significato della parola destino -
Il significato della parola destino – foto di Joshua Woroniecki da Pixabay
Leggi anche:
  • I significati della parola Amore e due segreti
  • I significati della parola Desiderio
  • I significati delle parole: bello e bellezza
  • I significati delle parole: buono e bontà
Condividi59Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Fotografia di Tien Tran da pexels

Quali significati nella parola Emozione?

17 Marzo 2023
Un cavallo alato bianco nel mondo dei sogni

I sogni: come ricordarli ed interpretarli

14 Marzo 2023
Alcuni dei siti in cui si è svolto lo studio: Lago di Tovel (Trento).

Andare nei boschi placa l’ansia. Ora lo dice anche la scienza

17 Febbraio 2023
Palloni nel cielo al tramonto - L'ora o il mai più di Oscar Travino

L’ora o il mai più, pensieri liberi di uno psicoterapeuta

16 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET