Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Cosa significano le parole felice e felicità?

Cosa diciamo quando affermiamo di essere felici? Quali sono i contenuti che descrivono la felicità? Dietro le due parole si cela una sorpresa meravigliosa | Questo articolo è stato scritto per la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva 2023 #GNIC2023

di Marianna Mandato
3 Maggio 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 6 mins read
29 2
A A
ragazza felice

Foto di Lisa Runnels da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato –  “Ma tu sei felice?”, “ti senti felice?”, “io sono ancora alla ricerca della felicità”. Tante volte sentiamo dire frasi come queste e pensiamo di capire immediatamente che cosa vogliano dire. E ci sembra anche normale che qualcuno affermi che stia cercando la felicità.

Ascolta “Cosa significano le parole FELICE e FELICITA’?” su Spreaker.

Ma perché dobbiamo o dovremmo “cercarla”? Si nasconde, forse?

Ebbene, la parola “sa” che cosa indica. È nella sua essenza “saperlo”. Ma noi invece, lo sappiamo veramente? Meglio, lo abbiamo capito? Con quale consapevolezza usiamo le parole felice e felicità? Cosa si cela in loro quando le pronunciamo?

Beh, facile, basta cliccare su qualche motore di ricerca e cercare la definizione di felicità, dirà qualcuno. Voilà, le spiegazioni fioccano. Sono convincenti. Pensiamo “ah, ecco, ho capito”.

Sì ma, quando diciamo in modo consapevole che siamo felici, che cerchiamo la felicità, che cosa stiamo dicendo “a parole nostre”?

Se quel che si cela dentro la parola felice riusciremo a scorgerlo, allora è anche probabile che riusciremo a scorgere che cos’è la felicità che si cela nella “parola felicità”.

Per capire la felicità, con la parola che la veste, occorre intanto notare che è un derivato dell’essere felice. Andiamo allora per prima cosa a cercare i genitori della parola felice.

Siamo quasi certi che nessuno potrebbe paventare l’ipotesi che la parola felice sia figlia di genitori tristi. Di parole tristi.

E infatti, a conferma di quanto appena detto, fa capolino un’antichissima radice sanscrita: foe. Foe, a sua volta, ha dato i natali al greco fhyo  nonché al verbo latino feo  da cui deriva la parola latina foelix. Si può rileggere anche due o tre volte se l’effetto delle parole “sanscrito” e “latino” fa venire voglia di abbandonare la lettura di quanto segue. Sarebbe invece importante continuare, perché c’è una sorpresa meravigliosa.

Reggiamoci forte,

le parole che abbiamo appena letto volevano addirittura dire “produrre”, “generare”, “dare vita” e dunque “essere fertili“. Tanto che la stessa radice greca phyo, pensate un po’, è genitrice della nostra parola feto,

e qui occorrerebbero cori di “ohhh”, giacché tutti sappiamo un feto che cos’è.

I latini, per dire che un albero dava frutto, dicevano arbor foelix. Sì, “l’albero felice” era quello che produceva frutto. Caspita, è ovvio dedurre subito che la parola felice abbia proprio a che fare con qualcosa che produce vita. Che la genera.

felici
fotografia di StockSnap da Pixabay

Andiamo avanti e cerchiamo di capire a cosa facciamo riferimento quando diciamo felice, di cosa riempiamo la parola per darle forma.

Ovvero, si devono cercare quelle parole che accorrono a riempirla del suo significato. Quali sono le “parole gas” che danno sostanza al palloncino felice e che faranno in modo che voli oppure resti a terra.

Sicuramente

sorriso, stato di benessere, gioia, eccitazione, serenità, soddisfazione, bontà, euforia, appagamento, desiderio soddisfatto.

Insomma, un cocktail positivo di notevoli dimensioni.

Poi, facciamoci la solita domanda: può dal termine felice derivare un verbo?

Parrebbe di no. Feliciare non esiste. E come si fa allora a cercare la felicità se per essere felici non ci si può muovere? Stiamo ad aspettare che arrivi? Allora è inutile cercarla. In effetti, a farci ben caso, abbiamo appena detto “per essere felici”. Ed eccolo il bandolo della matassa.

La felicità, per realizzarsi, ha bisogno dell’ausiliare essere. Ha bisogno di aiuto.

E il verbo essere, si badi bene, indica proprio noi. Fa appello a noi per l’azione. Siamo noi ad essere felici.

Non dimentichiamo che l’ausiliare essere vuol dire anche esistere, stare o trovarsi. Siamo noi dunque che dobbiamo agire, innescare una o più azioni per essere, esistere in modo felice.  Dobbiamo metterci del nostro, insomma. E il risultato sarà uno stato.

felici
Fotografia di StockSnap da Pixabay

La felicità sarà uno stato del nostro modo di essere, di vivere. Ci troveremo ad essere felici. Un qualcosa che, raggiunto o verificatosi, ci farà sentire felici.

Quello stato assume una forma fisica, oltre che mentale. Una persona felice la riconosciamo. Mai come per questa parola risulta evidente un notevole coinvolgimento dei sensi.

La mimica del corpo mostra la felicità.  La felicità appare, come un’emozione.

E abbiamo visto nell’articolo sull’emozione che “emo” ci sollecita a far riferimento al sangue. Dunque è uno stato che ci smuove nel profondo, che smuove la circolazione sanguigna.

Procura quel sorriso interiore che si manifesta anche all’esterno nella mimica, nella luce negli occhi, nel sorriso.

Tanto che quando diciamo “sono felice”, il nostro corpo lo sa e lo mostra. Quasi un’ubriacatura che fa sentire diversi dal solito. Per questo chi è felice lo sa e chi non sente la felicità addosso lo sa, e magari vorrebbe cercarla e  trovarla da qualche parte.

Insomma, possiamo affermare con sicurezza che quando diciamo di essere felici, in qualche modo generiamo vita per noi e intorno a noi. La partoriamo.

E tutti sappiamo che un parto è il frutto di nove mesi circa di lavoro. Parimenti, possiamo immaginare che produrre felicità sia un percorso. Per essere precisi occorre creare la felicità, occorre generarla. Non cercarla, insomma. A meno che per “cercare” non si intenda cercare di farla nascere.

espressione di felicità
foto: blonde-fotografia di Pexels da Pixabay
Felicità è uno stato. E diciamo “sono” felice. Quello stato si sente col corpo e si riconosce con la mente. All’unisono, mente e corpo sanno che cos’è la felicità.

“Come ti senti?”.

“Sono felice, tu?”

_________________

Se vuoi approfondire leggi anche:

  • I significati della parola Amore e due segreti
  • I significati della parola Desiderio
  • I significati delle parole: bello e bellezza
  • I significati delle parole: buono e bontà
  • Il significato della parola Destino
  • Il significato della parola Grazie

Questo articolo è stato scritto per la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva 2023 #GNIC2023

  • Le passate edizioni a cui abbiamo partecipato:
  • Giornata nazionale dell’informazione costruttiva 2022: La via della bellezza per il giornalismo costruttivo
  • Giornata nazionale dell’informazione costruttiva 2021: qual è la vostra cosa bella?
Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Due palloncini rossi a forma di cuore

Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

1 Giugno 2023
Ninfea

Il potere della visualizzazione

26 Maggio 2023
Foto di Stefan Keller da Pixabay

L’umorismo come antidoto ai nostri mali

9 Maggio 2023
Uccellino che becca una pianta

Cos’è la Biofilia, ovvero l’amore per la vita

28 Aprile 2023
Prossimo Articolo
Nuotatrice

I giovani talenti dello sport italiano

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET