Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Il significato della parola gioia

Qual è l’origine di questa parola? Come è arrivata a noi? La gioia è qualcosa che viene da dentro, cresce in noi e ci caratterizza

di Marianna Mandato
4 Luglio 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 5 mins read
29 1
A A
Fotografia di Akshar Dave da pexels

Fotografia di Akshar Dave da pexels

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato – Ma che gioia! È stata proprio una gioia incontrarti. Sei una vera gioia per me.

Gioia. Tutti, ma proprio tutti sappiamo di che si tratta. Eppure, siamo veramente sicuri che quando affermiamo “gioia”, sappiamo esattamente che cosa stiamo dicendo?

Ascolta “Il significato della parola gioia” su Spreaker.

Che cosa indica la parola gioia? Anche se scuotiamo la testa come a sottolineare l’ovvietà di quanto la parola comunica, siamo quasi certi che non sapremmo facilmente spiegarla a un bambino che non ne conoscesse il significato.

Ragazza che ride
Fotografia di Nappy 93 da pexels

Facciamo una prova: spegniamo i nostri perenni aiuti elettronici e proviamo a definirla senza il supporto delle solite ricerche on line.

Ci accorgeremo subito di quanto risulti difficile riempire questa parola di significato, senza ricorrere a degli esempi. Che quasi sempre riporteranno ad uno stato emotivo, ad una emozione, e a un corrispondente stato corporeo.

Sicuramente, infatti, se ne percepisce o se ne ricorda immediatamente il senso a livello fisico, corporeo, ma resta difficile trasmettere a parole quello stato.

Per trovare il bandolo della matassa allora, procediamo per gradi.

Qual è l’origine di questa parola? Come è nata, quali sono i genitori della parola gioia?

I suoi antenati più lontani sono il sanscrito e l’indoeuropeo. Il primo con la radice gai, da cui il verbo gāiati.

Ma, reggetevi forte, sapete che cosa significa questo verbo? significa nientemeno che cantare.

La radice indoeuropea invece è gaud, che mette insieme ga che voleva dire alto e ud, che voleva dire ancora una volta canto.

Appare abbastanza evidente che la parola indicava principalmente  un canto “alto”, elevato. Senza dubbio in forma di lode o di esultanza, per far emergere, per manifestare uno stato interiore particolare, simile alla felicità.

Cosa c’era di meglio del cantare per dare consistenza a quello stato di benessere interiore?

Capita spesso di sentire il bisogno di cantare per esprimere la gioia che si sente interiormente. Capita spesso di volerla condividere in questo modo.

Due ragazze che cantano
fotografia di Yan Krukau da pexels

Ma come è arrivata a noi la parola gioia? Ancora una volta colpa del latino.

I latini, però, e qui occorre fare attenzione, presero a prestito le radici più antiche sanscrite ed indoeuropee ma le usarono per dar forma alla parola gaudium, che al plurale suonava gaudia.

Gaudium ha la stessa radice indoeuropea di gioia ma dà i natali anche alla nostra parola “godere”. Che non è più soltanto un elevare un canto, ma esprime forme di piacere, di intima soddisfazione, che appagano l’animo e il corpo.

Furono i francesi a prenderla in prestito dai latini e a farne uso per primi, trasformandola nella loro joie. La joie de vivre, la gioia di vivere, di cui tanto spesso si sente parlare, sta ad indicare proprio il godimento della vita. Ed è esattamente dalla joie dei francesi che abbiamo poi ricavato la nostra gioia. Diversa dal gaudio.

Detto questo, ancora non risulta del tutto chiaro che cosa voglia indicare esattamente questa parola. Va aggiunto per forza qualcosa.

Chiediamoci allora, quali altre parole si uniscono a dare forma a questo palloncino “gioia” e ce ne fanno capire il senso? Detto altrimenti, qual è la sostanza di cui si riempie la parola gioia perché possa prendere la sua forma.

Ecco, sicuramente allegria, soddisfazione, felicità, esultanza, entusiasmo, gaudio, appagamento, benessere, voglia di ridere, positività, godimento, giubilo.

All’apparenza sinonimi, tutti di una grande bellezza, sono invece diversi aspetti che solo messi insieme le restituiscono il suo senso completo.

Felicità, ad esempio, non è gioia. È invece vero che la gioia alimenta la felicità. Così come allegria è un aspetto della gioia. Tantomeno l’entusiasmo, da solo, può considerarsi gioia.

Ci siamo quasi. Proviamo a mettere insieme tutti i pezzi. Ancora non ci siamo fatti una domanda fondamentale. Quella che ci facciamo ogni volta per ogni nuova parola: può dalla parola gioia derivare un verbo?

Certamente, gioire. Deduciamo, dunque che la gioia per realizzarsi nella realtà, per avere consistenza, richiede il nostro aiuto. La nostra azione. Non possiamo stare fermi. Meglio, possiamo essere gioiosi da fermi ma dobbiamo attivare qualche forma di azione perché possa prendere consistenza. E la nostra azione consiste nel manifestarla.

Che cosa vuol dire?

La gioia è qualcosa che viene da dentro. Che abbiamo dentro. Cresce in noi e ci caratterizza.

È uno stato interiore, un canto che esplode da dentro, che si eleva, si diceva, una specie di fuoco d’artificio che poi risulta visibile a tutti e udibile da tutti.

Ragazza gioiosa
fotografia di Guilherme Almeida da pexels

La gioia è emozione. Muove l’”emo”, il nostro sangue, e ci costringe a renderla visibile.

La gioia infatti si vede. Così come si sente un canto. È legata ai sensi. Non si capisce bene in quale punto ma ce la sentiamo addosso. Non può essere nascosta. Modifica anche la nostra mimica, il nostro sguardo, il nostro sorriso.

E una volta manifestata, risulta contagiosa. Insomma, guardare i fuochi d’artificio non ci lascia indifferenti. E del pari non ci lascia indifferenti ascoltare e vedere la gioia di qualcuno.

Donna anziana che ride
fotografia di Anukaran da pexels
Concludendo, gioire vuol dire che noi abbiamo proprio il compito di far venir fuori quel canto interiore che chiamiamo gioia.

Lo dobbiamo “elevare”. È un inno che canta sé stesso. È un’intima soddisfazione che diviene pubblica.

Per finire in bellezza, abbiamo chiesto a un bambino “che cosa ti fa venire in mente la gioia?”

La risposta è stata “quanto è bella la vita”.

_____

Se vuoi approfondire leggi anche:

  • I significati delle parole felice e felicità
  • I significati della parola Amore e due segreti
  • I significati della parola desiderio
  • I significati delle parole: bello e bellezza
  • I significati delle parole: buono e bontà
  • Il significato della parola destino
  • Il significato della parola Grazie
  • Il significato della parola calma
Condividi47Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

Bottega astrologica: da domenica 27 agosto al 2 settembre

25 Agosto 2023

Bottega Astrologica: da domenica 13 a sabato 19 agosto

11 Agosto 2023

Bottega Astrologica: da domenica 6 a sabato 12 agosto 

4 Agosto 2023

Bottega Astrologica: da domenica 30 luglio a sabato 5 agosto 

29 Luglio 2023
Prossimo Articolo
Esami di terza media all'ospedale Bambino Gesù

"La vita è meravigliosa" scrive Matteo, piccolo paziente in ospedale

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET