Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

In Iran, spiega l'attivista iraniana Parisa Nazari, per la prima volta uomini e donne lottano uniti per la libertà e i diritti

di Agnese Malatesta
6 Marzo 2023
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 di Agnese Malatesta –  “Noi donne iraniane abbiamo imparato a capire quanto sia determinante il ruolo della cultura, il dono dell’istruzione, soprattutto quella universitaria”. L’istruzione come un dono da non disperdere, la cultura come un investimento ed humus per l’emancipazione. A parlare è una donna iraniana che vive da diversi anni in Italia dove lavora come interprete e mediatrice culturale. Si chiama Parisa Nazari, è un’attivista dei diritti umani, dell’associazione culturale Aps. Donne di carta.

Alla Casa Internazionale delle donne di Roma, che dal 3 marzo ha ospitato, fino ad oggi 6 marzo, “Feminism 6”, la Fiera dell’editoria delle donne –  madrine dell’edizione 2023 le donne iraniane – Parisa Nazari parla della determinazione con cui, da anni, le sue connazionali lottano pacificamente per ricercare la libertà.

Una ricerca che si paga anche con la vita ma che, per la prima volta, può contare sulla vicinanza degli uomini.
Parisa Nazari Iran
Parisa Nazari, attivista culturale iraniana

Parisa Nazari racconta perché il suo impegno per la causa delle donne iraniane passa anche per la letteratura e la poesia, perché, come lei stessa si definisce, è “un’attivista culturale”.

“Proprio attraverso il mio lavoro, con le traduzioni, collaborando con diverse case editrici – dice – mi sono sempre diretta verso la denuncia delle violazioni sistematiche dei diritti umani  e dei diritti delle donne”.

Un approccio che condivide con le connazionali. “Perché noi donne iraniane abbiamo imparato a capire quanto sia determinante il ruolo della cultura, il dono dell’istruzione, soprattutto universitaria.

Forse non tutti sanno che le donne iraniane laureate superano per numero gli uomini”.

Proprio perché – sottolinea – “loro sanno che le leggi iraniane sono estremamente misogine e vorrebbero rendere la donna una creatura modesta, quasi invisibile. L’obbligo del velo, di cui si parla tanto nel mondo,

altro non è che un modo dello Stato per applicare più potere sul corpo della donna. Rendendola invisibile, modesta.

E a questo le donne iraniane non ci stanno. Da decenni. Da decenni stanno trovando modi per la autodeterminazione e hanno sempre di più investito sulla cultura. Nella cultura, nell’arte, nell’editoria”.

La cultura ha permesso la nascita della rivoluzione in atto. “Sono fiera delle donne iraniane in Iran – dice ancora Parisa – perché sono riuscite a cambiare tantissimo la mentalità degli uomini. Quella che chiamiamo rivoluzione ha visto protagoniste le donne, nel togliersi il velo, ma ha visto per la prima volta  gli uomini accanto alle donne. Gli uomini hanno capito che la donna ha un ruolo determinante per vivere in un paese democratico. Questi sono i figli di donne consapevoli che  hanno investito in cultura”.

L’Iran vive ora come un paradosso: c’è un “mondo parallelo in cui donne e uomini vivono come fossero in un paese libero”, anche se non è così, e che si muove pur sapendo che si può essere arrestati ed anche uccisi.

“Giovani uomini e donne sono insieme nella lotta pacifica non violenta”, un risultato culturale non irrilevante.

Secondo Parisa, “il movimento non si fermerà, anche a costo di perdere la vita, perché si basa sulla libertà e sulla consapevolezza dei propri diritti. C’è una società civile giovane e progressista che guarda all’occidente ma che è ancora governata da oscurantisti che usano la religione per mantenere il controllo. Spero che tutto questo non sia dimenticato. Qualora succedesse sarebbe una tragedia per giovani e giovanissimi. Bisogna rimanere uniti”.

A “Feminism 6” sono presenti 60 case editrici; si sono alternate in questi giorni in incontri e dibattiti un centinaio di autrici. Quattro i filoni tematici: Corpi, soggettività e diritti; Migrazioni, frontiere, habitat; Pace e convivenza; L’arte del rammendo. Oggi, giornata di chiusura della manifestazione, sarà interamente dedicata alla scuola.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023
Image by Alain Audet from Pixabay

World Wildlife Day, per salvaguardare le specie selvatiche

3 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Tramonto sul mare a Mauritius

Viaggio a Mauritius, tra spiagge, montagne e cieli immensi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET