Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Settembre 22, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Il significato delle parole allegro e allegria

Saremmo in grado di spiegare con altre parole il tipo di sensazione cui questa parola si riferisce? Sappiamo cosa indica ma forse non il perché

di Marianna Mandato
3 Agosto 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 5 mins read
27 2
A A
una ragazza ride allegra

Fotografia di Juan Mendez da pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marianna Mandato Che allegria! Si sa, è bello stare fra amici in allegria. Tanto più che è proprio vero, “gente allegra Dio l’aiuta”.

Ed eccoci qui. Di fronte ad una nuova parola. Una parola decisamente allegra. Si, perché allegria è una parola che deriva dall’aggettivo allegro. In altre parole, è una sua derivata, proprio come i latticini dal latte.

Ascolta “Il significato delle parole allegro e allegria” su Spreaker.

Ma che cosa comunichiamo quando usiamo la parola allegria? E se diciamo a qualcuno “oggi mi sento allegro”, che cosa gli vogliamo dire esattamente? Cosa vogliamo che capisca? Ce lo siamo mai chiesto? Eppure scegliamo la parola allegria, al posto di altre che potrebbero in apparenza essere suoi sinonimi, proprio con consapevolezza.

Pur sapendo esattamente che tipo di sensazione corrisponde a quella specifica parola, e che tipo di sensazione vogliamo intenda il nostro interlocutore, non siamo proprio certi che saremmo in grado di spiegare con altre parole che cosa si cela nella parola che definisce quella sensazione. Sappiamo che la definisce, che la indica, ma non sappiamo perché.

minions allegri
Fotografia Steve Buissinne da Pixabay

Cerchiamo allora di capirci qualcosa in più. E come sempre iniziamo dalla base, facendoci questa domanda: quali sono i genitori della parola allegria?

Ancora una volta ci rimettiamo alla vostra pazienza. Non sbuffate ma di nuovo si parla di latini.

Loro usavano la parola alacer, che significava vivace, gioioso, oltre che attivo, operoso. Si badi bene che alacer ha dato infatti i natali anche al nostro “alacre”, che vuol dire svelto.

C’è di più. Tra i progenitori della parola allegria, c’è anche un’antica radice indoeuropea, AL, che voleva indicare l’alzarsi, la capacità di “non restare giù”.

E già appare più chiaro cosa ci vuole indicare la parola allegria.

Ma andiamo avanti con la prossima domanda.

Di cosa potremmo riempire questo “palloncino allegria” per fargli prendere consistenza? Qual è quella sostanza che gli dà la forma che conosciamo?

Per chi ancora non lo sapesse, procediamo sempre sull’esempio di un palloncino che prende forma a seconda della sostanza che lo riempie. Un palloncino può volare o restare a terra proprio sulla base di quella sostanza. Se ci mettiamo l’elio il palloncino vola. Se ci mettiamo l’aria, resta a terra. Insomma, una sostanza che determina il suo comportamento nella realtà.

Ecco, certamente sorriso, entusiasmo, empatia, simpatia, vivacità e colore, operosità, positività, movimento, accoglienza.

Poi, sulla base del nostro assunto che ogni verbo indichi un qualche tipo di azione affinché ciò che è contenuto in quella parola prenda vita nella realtà, facciamoci un’altra “solita” domanda: può dalla parola allegria derivare un verbo?

Allegrare a ben riflettere non esiste. Però rallegrare e rallegrarsi sì. Appare evidente che l’allegria si realizza nella realtà con un movimento che parte da sé ed esce al di fuori di sé.

Le persone allegre sono quelle che si trovano in un certo stato di entusiasmo e contentezza. Sono quelle che sentono addosso la voglia di muovere uno stato d’animo positivo. Prima in se stesse, poi o contemporaneamente al di fuori di sé.

Quel movimento è l’allegria. L’allegria non resta confinata in modo statico in un cantuccio di noi ma tende a voler coinvolgere chi ci sta intorno.

collaborazione sul lavoro in allegria
Fotografia di Alexander Suhorucov da pexels

Le persone allegre si fanno portatrici di uno stato di benessere positivo azionando questo movimento. Le persone allegre sono quelle che si sanno rialzare in situazioni difficoltose. Proprio per questo pare che Dio le aiuti.

L’allegria si fa portatrice di un meccanismo positivo che supera le difficoltà. Crea situazioni favorevoli.
Chi è allegro tende ad accettare o sperimentare nuove situazioni. L’allegria rende bendisposti verso le novità e le cose in generale. Una simile propensione crea buone possibilità, accoglienza del nuovo e fortuna.
Fotografia di Yogendra Singh da pexels

L’allegria, a differenza della felicità che come abbiamo visto altrove indica uno “stato”, esprime insomma un moto, un movimento in grado di cambiare situazioni e persone che ci circondano.

L’allegria si vede. Le persone allegre non sono in grado di nascondere quel moto che le anima. La mimica diventa allegra. Gli occhi diventano più birichini, più luminosi. L’atteggiamento è vispo e centrato sul presente, anche se in vista di un fare propositivo.

L’allegria e le persone allegre sono coinvolgenti. Provate ad invitare persone allegre ad una festa e state pur certi che quella festa sarà un successone. Anche perché, stando al suo progenitore indoeuropeo, una persona allegra non è disposta a restare “giù”. Si muove, si anima, agisce.

festa allegra
Fotografia di Kampus Production da pexels

Lorenzo Cherubini, noto cantautore, in una delle sue famose canzoni, diceva a gran voce

“io penso positivo perché son vivo, perché son vivo!”, noi aggiungeremmo che per essere positivi, occorre essere allegri. L’allegria muove il positivo e lo rende reale. Lo realizza.

E una altro personaggio, un presentatore di tanti anni fa noto forse ai più grandicelli, un tal Mike Bongiorno, salutava sempre il suo pubblico con un bel “ALLEGRIA!”.

E bastava e basterebbe a volte questa espressione detta con consapevolezza per innescare un sorriso e un moto di positività verso tutto ciò che ci circonda.

Fotografia di Andrea Piacquadio da pexels

_____

Se vuoi approfondire leggi anche:

  • Il significato della parola gioia
  • I significati delle parole felice e felicità
  • I significati della parola Amore e due segreti
  • I significati della parola desiderio
  • I significati delle parole: bello e bellezza
  • I significati delle parole: buono e bontà
  • Il significato della parola destino
  • Il significato della parola Grazie
  • Il significato della parola calma
Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Marianna Mandato

Marianna Mandato

Filosofa, dottore di ricerca pedagogica e scrittrice. Mi affascinano il linguaggio e la percezione del reale che passa per i sensi. Amo la bellezza che si trasforma in arte, in ogni suo più piccolo modo di esprimersi. In ogni ambito. In ogni circostanza. Amo scrivere. Nelle parole che usiamo c’è la realtà che viviamo. Ma è come le usiamo che le dà forma mentre ne informa. La scrittura è un fluido magico che si esprime attraversando il mondo, in ogni luogo. Partendo da noi stessi. Io B-Hop perché è espressione del bello che esiste ovunque ma spesso non si nota. Che attraverso la scrittura si mostra, e può volare lontano…

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
credits: Annalisa Queen

Quando la moda è sostenibile ed etica

9 Agosto 2023

“The world of Banksy” in mostra a Roma fino al 6 agosto

2 Agosto 2023
Prossimo Articolo

Bottega Astrologica: da domenica 6 a sabato 12 agosto 

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET