Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

7 belle notizie per il pianeta

Una rassegna di notizie positive per l'ambiente e gli ecosistemi: c'è speranza, lo dice la scienza (e non solo)

di Eleonora Guaragna
22 Febbraio 2023
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
33 1
A A
Image by David Mark from Pixabay

Image by David Mark from Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Eleonora Guaragna – Siamo sempre più sensibili alle problematiche ambientali, più attenti all’evoluzione dell’emergenza climatica: questo ci rende maggiormente informati, ma anche pessimisti ed angosciati, talvolta persino paralizzati nella percezione di un disastro inevitabile ed incombente.

Non a caso si sente oggi spesso parlare di eco-ansia, una condizione psicologica di ansia e depressione generata proprio dal senso di impotenza, allarme ed inquietudine di fronte al cambiamento climatico.

La situazione è certamente critica, ma è importante non farsi prendere dal pessimismo assoluto e apocalittico: progressi, successi e buone notizie ci sono, anche se non sempre vengono raccontati in modo diffuso.

Oggi vi presentiamo alcune belle notizie recenti, per rispolverare un po’ di speranza e fiducia in un futuro sostenibile.

Image by HeungSoon from Pixabay
  • La COP27 adotta un accordo per la giustizia climatica

A novembre, il ventisettesimo vertice sul clima delle Nazioni Unite tenutosi a Sharm el-Sheikh ha portato al raggiungimento di un importante raccordo sul “loss and damage”, che contribuirà a compensare i paesi meno sviluppati ed industrializzati, vittime delle conseguenze del cambiamento climatico, delle perdite ed i danni subiti attraverso l’istituzione di un apposito fondo.

  • La Grecia raggiunge un traguardo storico sulle rinnovabili

Il 7 ottobre 2022, la Grecia ha interamente coperto per cinque ore il proprio fabbisogno energetico con le fonti di energie rinnovabili. Una tappa importantissima per il Paese (è la prima volta nella storia della Grecia) e per l’evoluzione della sostenibilità energetica in Europa e nel mondo.

  • In Europa tornano numerose specie selvatiche…

Il rapporto “Wildlife Comeback Report 2022” commissionato da Rewilding Europe (organizzazione internazionale impegnata nella tutela della biodiversità) ha documentato un ritorno in Europa di diverse specie di fauna selvatica. In particolare, sono in forte ripresa le popolazioni di lupi grigi, gli orsi bruni e l’aquila di mare codabianca, gravemente minacciati e nei decenni scorsi quasi scomparsi.

  • E in Italia aumentano i lupi

Lo attesta l’ISPRA, impegnata nel monitoraggio nazionale della specie: complessivamente, è stata stimata la presenza di circa 3.300 esemplari di lupi nel nostro Paese, con un aumento più significativo sulle Alpi.

Image by Jill Wellington from Pixabay
  • La COP15 si conclude con un importante accordo sulla biodiversità

A Montréal, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità di dicembre si è chiusa con l’adozione di uno storico accordo che, tra i suoi diversi obiettivi, punta alla protezione della biodiversità del 30% delle terre e degli oceani del pianeta entro il 2030, e alla salvaguardia della biodiversità nei Paesi in via di sviluppo con 30 miliardi di dollari di aiuti ogni anno.

  • Il buco dell’ozono ha i decenni contati

Grazie agli sforzi globali e coordinati per limitarne le cause (in particolare il Protocollo di Montréal), il buco dell’ozono si rimarginerà entro pochi decenni. Ad attestare questo grande successo ambientale, esempio di politiche per l’ambiente ben calibrate ed efficaci, il rapporto “Scientific Assessment of Ozone Depletion 2022” delle Nazioni Unite. Insomma, come confermato anche dalla NASA, il buco nell’ozono è “in via di guarigione”.

  • I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità

Soltanto qualche anno fa, i prodotti biologici, gli utensili compostabili e la cultura del riciclo erano appannaggio di pochi consumatori, e quindi difficilmente reperibili sul mercato. Esisteva ancora una certa diffidenza verso il comprare abiti o oggetti di seconda mano. La filosofia “zero-waste” era vista come qualcosa di astruso, inaccessibile, elitario. Al riparare si preferiva spesso il buttare e comprare del nuovo. I discorsi sui fattori ESG, sull’impatto sociale e ambientale, sulla transizione ecologica erano confinati fra esperti, tecnici, professionisti e pochi altri interessati.

Oggi la consapevolezza verso i temi della sostenibilità è aumentata, e i brand e le aziende devono tenerne conto per essere competitivi. Certo, il rischio di farne una moda superficiale e sconfinare nel greenwashing è sempre presente, ma gli effetti positivi di intere generazioni di consumatori, clienti, persone attente a ridurre il proprio impatto sull’ambiente e sulla società sono evidenti a tutti.

Image by Pexels from Pixabay

Questo elenco non è esaustivo: la lista dei buoni motivi per essere ottimisti e non farsi prendere dallo sconforto del “tutto è perduto” è più lunga di quanto si pensi.

Senza dimenticare, naturalmente, che la speranza deve accompagnarsi ad una pratica quotidiana e personale della sostenibilità, affinché ogni nostro gesto possa dare un contributo tangibile di amore e rispetto verso la Terra che abitiamo.

Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Eleonora Guaragna

Eleonora Guaragna

Laureata in Giurisprudenza con una passione per i temi della sostenibilità. Io B-Hop perché credo che le belle storie siano come gli alberi: mettono radici, fanno respirare la mente e rendono il mondo più verde.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Torna nelle sale Frankenstein Junior

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET