di Benedetta Bernardi – Soap on the road è un progetto di Claudia Clemente e Francesca Mancinelli nato dal desiderio di promuovere e diffondere nuovi stili di vita sostenibili a salvaguardia del nostro pianeta e realizzato grazie ad un finanziamento agevolato della regione Lazio. Nel dicembre 2021, il progetto si è concretizzato con l’apertura del negozio omonimo nel quartiere di Centocelle a Roma.
Grande è stato l’entusiasmo da parte delle ideatrici che hanno visto il sogno condiviso diventare realtà: “Il cambiamento dipende dalle piccole scelte quotidiane che ognuno di noi compie ed è per questo che ci è sembrato importante dare anche ad altre persone la possibilità di venire a conoscenza di nuovi stili di vita aiutandole a metterli in pratica attraverso acquisti consapevoli”.
Il principio che sta alla base della scelta dei prodotti che Soap on the road offre è la regola delle tre R: ridurre, riutilizzare, riciclare per non creare rifiuti e azzerare l’impatto sull’ambiente.
In negozio si possono infatti trovare prodotti per la casa, la cura della persona e l’infanzia tutti ecologici plastic free e non testati su animali: si va da detersivi per lavatrice alla spina a shampoo, deodoranti e dentifrici solidi, poi ancora sapone artigianale al taglio, assorbenti e pannolini per bambini riutilizzabili.
Da non dimenticare l’atelier con borse pieghevoli e accessori in cotone biologico per la cucina o svariati usi. Questi sono solo alcuni di una vasta gamma di articoli che Claudia e Francesca con autentica passione mettono a disposizione di chiunque desideri provare un nuovo modo di aver cura di sé, della propria casa e soprattutto del pianeta.
La sensibilità verso l’ambiente e lo stile di vita green si riflette anche nella scelta dei fornitori, piccole e grandi aziende, artigiani e associazioni che producono in Italia nel rispetto della terra e dei diritti dei lavoratori, offrendo articoli di alta qualità comodi e piacevoli, da usare sia in casa che in vacanza e, allo stesso tempo, capaci di soddisfare le aspettative di chi li acquista.
Ma c’è di più: l’idea che rende il progetto particolarmente originale è la cargo bike, che coniuga la pratica sostenibile dell’uso di detergenti e prodotti bio con quella del trasporto leggero a zero emissioni.

La cargo bike di Claudia e Francesca, presente anche nel logo di Soap on the road, è una bicicletta a tre ruote con un cassone in cui vengono trasportati i vari prodotti: inizialmente pensata come canale di vendita itinerante parallelo al negozio fisico, è stata usata in questi mesi soprattutto per la partecipazione ad eventi come l’Earth day o la fiera dell’orto botanico, Ortidea.
Spiega infatti Claudia, “Tra le idee portanti del progetto c’era infatti quella della cargo bike a pedalata assistita per la vendita ambulante nel quartiere di Centocelle e zone limitrofe, ma poi c’è stato bisogno di portare avanti il negozio e la cargo bike è stata utilizzata principalmente per partecipare a eventi e manifestazioni legate alla sostenibilità”.
Sicuramente la cargo bike consentirà a Claudia e Francesca di cogliere le diverse opportunità che si presenteranno. Tra queste, con l’inizio del nuovo anno scolastico, anche attività con le scuole.
Per incentivare le sane pratiche di riduzione delle emissioni e dell’inquinamento, Soap on the road è convenzionato con Roma bike friendly, per cui si avrà diritto ad uno sconto se si raggiunge il negozio in bici o con mezzi pubblici.