Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Cop27, cos’è l’accordo sul loss and damage e perché è importante

I lavori del vertice sul clima si chiudono con poco di fatto in tema di riduzione delle emissioni, ma anche con un risultato storico per la giustizia climatica

di Eleonora Guaragna
22 Novembre 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
28 1
A A
Image by Filmbetrachter | Pixabay

Image by Filmbetrachter | Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Eleonora Guaragna – La ventisettesima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima si è conclusa nei giorni scorsi a Sharm el-Sheikh.

Ascolta “Cop27, cos’è il “loss and damage” e perché è importante” su Spreaker.

C’è amarezza per i mancati passi avanti rispetto alla COP di Glasgow sul tema della mitigazione e riduzione delle emissioni, ma anche soddisfazione per il raggiungimento di un accordo sul “loss and damage” da molti definito storico, sicuramente atteso da decenni.

Image by svklimkin | Pixabay

Ci sono paesi nel mondo che, pur emettendo ridotte quantità di gas serra perché meno sviluppati ed industrializzati, e quindi contribuendo in misura irrisoria al cambiamento climatico, finiscono con l’essere tra le principali vittime degli eventi estremi da esso causati, senza avere le risorse finanziarie per proteggersi da disastri e calamità.

Da tempo veniva chiesto al resto del mondo di contribuire a compensare le perdite e i danni (appunto, “loss and damage”) sofferti da questi paesi,

in attuazione del principio “chi inquina paga“. Una richiesta che per trent’anni si è scontrata contro un muro di reticenza e procrastinazione.

Da qui la soddisfazione per l’accordo finalmente raggiunto in seno alla COP27, all’ultimo, nella sessione plenaria condotta nella notte tra il 19 e il 20 novembre: i paesi più ricchi e maggiormente responsabili delle emissioni si sono formalmente impegnati ad istituire un fondo per le perdite ed i danni a beneficio dei paesi particolarmente vulnerabili all’emergenza clima.

Un traguardo di giustizia climatica che va sicuramente festeggiato, e che compensa in parte la delusione per i mancati progressi sul taglio delle emissioni e la riduzione dei combustibili fossili, ossia la causa originaria di tali perdite e danni.

In COP27 infatti non è stato fatto alcun passo avanti in questo senso. Le posizioni prese alla COP26 e il rispetto del target di contenimento del riscaldamento globale entro i 1,5°C sono stati ribaditi, ma non hanno ancora trovato concreti risvolti evolutivi. Si lavora sulle conseguenze del problema, insomma, ma la strada per risolverlo a monte appare ancora lunga e piena di “barriere non necessarie”, prendendo in prestito le parole del Vicepresidente della Commissione Europea Frans Timmermans.

L’augurio è quello di arrivare alla prossima Conferenza delle Parti sul clima (COP28), che avrà luogo a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, con maggior coraggio e compattezza nel trovare soluzioni decisive alla sfida climatica.

Leggi anche: Cop27, al via il vertice mondiale sui cambiamenti climatici

  • Greenwashing, cos’è e come riconoscerlo

Ascolta il podcast:

Ascolta “Il podcast di B-HOP Magazine” su Spreaker.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Eleonora Guaragna

Eleonora Guaragna

Laureata in Giurisprudenza con una passione per i temi della sostenibilità. Io B-Hop perché credo che le belle storie siano come gli alberi: mettono radici, fanno respirare la mente e rendono il mondo più verde.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Belle notizie in pillole - Il van di B-hop magazine

Belle notizie in pillole - Novembre 2022

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET