IL QUIRINALE REGALA LIBRI ALLA BIBLIOTECA DI USTICA
Il Presidente della Repubblica ha inviato 75 volumi alla biblioteca comunale dell’isola, riaperta da pochi mesi per iniziativa di un gruppo di volontari. Per la riapertura della biblioteca è stata avviata una raccolta di libri lanciata ad enti pubblici e privati. Fra coloro che hanno risposto positivamente, oltre al Quirinale, l’Accademia della Crusca, la Banca d’Italia, la Mondadori, il Comune di Palermo, il Vaticano. In una lettera della Segreteria Generale della Presidenza della Repubblica, in risposta al volontario promotore della raccolta libri, si legge: “Il Capo dello Stato è ben felice di esaudire la tua richiesta e donare alla Biblioteca Comunale dell’isola di Ustica dei volumi”.
“DOVE ANDARE PER…”, A BOLOGNA UNA NUOVA GUIDA PER HOMELESS
E’ la nuova edizione, la XII, di una pubblicazione di Bologna, realizzata ed aggiornata ogni anno dall’associazione “Avvocato di strada”, che dà informazioni a chi non ha una casa su dove andare per vestirsi, per lavarsi, per mangiare e per trovare lavoro ed assistenza legale. Sarà distribuita (2500 copie) gratuitamente in stazione, nei dormitori, nelle mense dei poveri. Due le novità della guida di quest’anno: i senza casa dell’Emilia Romagna potranno usufruire di un medico di base e potranno ottenere un abbonamento gratuito temporaneo per l’autobus.
“PORTINERIE DI QUARTIERE”, SONO 59 IN TUTTA ITALIA
Sono luoghi che si prendono cura della comunità dove gli abitanti possono trovare una serie di attività e di servizi. Si va dalla consegna di pacchi o del bucato ritirato in lavanderia, al supporto nell’utilizzo di un telefono cellulare o un di tablet, fino al prestito di attrezzi per il bricolage. Sempre nelle portinerie di quartiere si possono organizzare merende e pranzi sociali, lezioni di ginnastica, concerti, corsi di lingua. Il Centro di servizio per il volontariato di Venezia ne ha censite 59 a livello nazionale; 46 di queste al Nord, 7 al Centro, 6 al Sud.
Visualizza questo post su Instagram
E’ NATO IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA
Avrà cadenza annuale e si terrà a Torino. La prima edizione è prevista per la primavera 2023. E’ un’iniziativa che ha fra i promotori la Regione Piemonte e la Città di Torino. Vuole essere un evento articolato tra mostre, una fiera, attività didattiche. Ogni anno avrà un tema ad hoc da sviluppare.
AL VIA A MAPUTO ALTA FORMAZIONE PER CURE PEDIATRICHE
E’ un percorso formativo per giovani pediatri e neonatologi nella capitale del Mozambico. E’ resa possibile dalla collaborazione tra l’Università di Padova, l’Università Eduardo Mondlane di Maputo, l’Università Cattolica del Mozambico di Beira e Medici con l’Africa Cuamm. Nel Paese, infatti, l’ong è impegnata da anni proprio in attività nella formazione in questo settore. E’ un’opportunità che hanno colto donne e uomini provenienti da ben cinque province del Paese, frutto di un lavoro lungo due anni e mezzo, che non si è arrestato neanche nel periodo della pandemia. La mortalità pediatrica e neonatale in Mozambico rappresenta il 46% delle mortalità nei bambini sotto i 5 anni di età.
“L’ACCOGLIENZA OLTRE LA CURA” PER BAMBINI UCRAINI MALATI
E’ un progetto dell’associazione “Peter Pan”, finanziato da un bando del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali nell’ambito dell’Emergenza Ucraina. Prevede l’accoglienza delle famiglie di bambini con tumore e leucemie offrendo non solo un’abitazione ma una completa rete di supporto (assistenza linguistica, lavorativa, scolastica), durante e nel dopo cure. Con questo progetto, “Peter Pan” estende, fino a 60 nuclei familiari, l’accoglienza oltre il periodo delle terapie grazie a una nuova struttura (“La Terza Stella”) inaugurata nei giorni scorsi e che affianca le due già esistenti a sostegno delle famiglie italiane e straniere costrette a trasferirsi nella capitale per garantire le cure ai loro figli.
DETENUTI DI REBIBBIA A SCUOLA DI GIARDINAGGIO
Al via nel carcere romano, le attività per il reinserimento socio-lavorativo di persone detenute, in particolare per attività legate alla cura e alla manutenzione del patrimonio ambientale di Roma Capitale. Un’iniziativa nata nell’ambito di un accordo fra l’amministrazione capitolina e il Ministero della Giustizia, siglato nel giugno scorso. Al momento sono 35 i detenuti che seguiranno un percorso formativo, teorico e pratico, tenuto da agronomi e tecnici del Servizio Giardini comunale sul sistema del verde di Roma Capitale. A seguire, sarà realizzato anche un corso tenuto da personale dell’Ama sul decoro urbano e sul corretto conferimento differenziato dei rifiuti.
TERNI, COMPITI A CASA AIUTATI DA VOLONTARI
Il servizio, gratuito, si chiama “Il semaforo blu” ed è frutto di una collaborazione tra la Flc-Cgil, l’associazione Terni Donne, Spi-Cgil Terni e Auser Terni. E’ destinato ad alunni ed alunne della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Le lezioni si tengono presso la Casa delle Donne. I volontari impegnati sono insegnanti ancora al lavoro o in pensione, educatrici ed educatori.