“SERVE UNA MANO?”, AL VIA CAMPAGNA PER BUONI VICINI DI CASA
E’ un’iniziativa di Parma welfare, ossia della rete di enti, istituzioni e associazioni (tra cui Csv Emilia) finalizzata a non lasciare solo nessuno, e che, attraverso piccole azioni, vuole aiutare i vicini di casa. Fra queste azioni, fare un po’ di compagnia, consegnare la spesa, dare aiuto per una pratica burocratica. La campagna vuole rilanciare il progetto “Non più soli” che vede impegnati volontari e volontarie di 23 associazioni della provincia di Parma e di 10 Punti di comunità. Un progetto che nei primi sei mesi del 2022, ha offerto 5856 servizi. Fra le persone sostenute, ci sono 957 anziani e 484 adulti fragili.
DUE PREMI NOBEL CONTRO MATRIMONI INFANTILI IN INDIA
“Child marriage free India” è il nome del progetto lanciato dai Nobel per la pace, l’indiano Kailash Satyarthi, premiato nel 2014 insieme a Malala, e la liberiana Leymah Gbowee, premiata nel 2011. La battaglia contro i matrimoni precoci è diffusa in India. Si stima che in oltre 10 mila villaggi, 50 mila fra donne e ragazze cercano di eliminare questa barbara tradizione, comunque proibita dalla legge. La campagna è gestita dalla Fondazione Ceh e ha il nome di Satyarthi.
RACCOLTE CIOCCHE DI CAPELLI, SARANNO INVIATE ALL’AMBASCIATA IRANIANA
Avviene nella sede dell’Auser di Rende (Cosenza) dove è stato collocato un contenitore dove si può lasciare simbolicamente una ciocca di capelli per protestare contro le violenze in Iran. Successivamente, dopo essere state confezionate, le ciocche saranno fatte pervenire all’Ambasciata iraniana a Roma in segno di pacifica protesta contro il comportamento liberticida dei governanti di quel Paese.
“PULIAMO IL MONDO” DI LEGAMBIENTE COMPIE 30 ANNI
La storica campagna di volontariato dell’associazione ambientalista (edizione italiana di “Clean up the World”) è tornata fra il 30 settembre e il 2 ottobre e ha chiamato cittadini di ogni età per pulire dai rifiuti strade e piazze, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi. In occasione del significativo compleanno, la campagna mondiale ha scelto come slogan “Trent’anni di Puliamo il Mondo per un clima di pace”. Per l’occasione, i volontari hanno voluto porre l’attenzione sui comportamenti che promuovono la pace e il rispetto della diversità.
L’ARTE SI TOCCA, MOSTRA TATTILE A REGGIO EMILIA
Si chiama “L’arte di toccare l’arte”, un progetto dell’Istituto Garibaldi per i Ciechi che ha l’obiettivo di voler condividere con i cittadini un modo particolare di fruire il patrimonio artistico attraverso un percorso multisensoriale. L’esposizione, ai Musei Civici dal 22 al 30 ottobre, ospita la sezione su “La mimica del volto umano” della collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. La mostra tattile, centrata sul volto, espone una serie di sculture “celebri”, calchi dal vero in gesso alabastrino, disposte in ordine cronologico: dalla scultura greca alla scultura barocca, con lo scopo di proporre un’esperienza che porti a riconoscere o interpretare alcune mimiche facciali intese come espressioni di vari stati d’animo.
ITALIA CAPOFILA PROGETTO EUROPEO CONTRO VIOLENZA DI GENERE ONLINE
Il progetto si chiama “DeStalk”, cinque i partner europei (European Network for the Work with Perpetrators of Domestic Violence, Fundación Blanquerna, Kaspersky, “Una Casa per l’Uomo” di Treviso e Regione del Veneto), in collaborazione con la Coalition Against Stalkerware. L’obiettivo è avviare in Italia la prima campagna di sensibilizzazione coinvolgendo la rete dei centri antiviolenza D.i.Re. e la rete dei centri per uomini autori di violenza di genere Relive. Secondo l’European Institute for Gender Equality, in Europa una donna su dieci ha già subito violenze informatiche all’età di 15 anni, sette su dieci sono state attaccate attraverso cyberstalking e hanno subìto almeno una forma di violenza fisica o sessuale da parte di un partner intimo.
“LIBERIAMO ROMA!”, UN FUMETTO SULLA RESISTENZA
E’ stato presentato a Romics, il festival internazionale dedicato al fumetto che si è svolto alla Fiera di Roma. “Liberiamo Roma!”. E’ ambientato all’indomani dell’8 settembre, durante l’occupazione nazista. La ricostruzione storica racconta con lo stile del fumetto il rastrellamento e la deportazione degli ebrei del 16 ottobre 1943, l’eccidio delle Fosse Ardeatine. I testi sono di Massimiliano Monnani e Massimo Vincenti; i disegni a cura della Scuola Romana dei Fumetti.