Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Aumentano i lupi in Italia, sono oltre 3.300

Per la prima volta è stato realizzato un ampio monitoraggio a livello nazionale

di Patrizia Caiffa
17 Maggio 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 2
A A
Foto di Rain Carnation da Pixabay

Foto di Rain Carnation da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Aumentano i lupi in Italia, in tutta la penisola hanno raggiunto la cifra di 3.307 esemplari. Nelle regioni alpine italiane sono stimati 946 lupi, distribuiti su una superficie di 41.600 Km2 pari al 37% del territorio delle regioni alpine. È la prima volta che viene realizzata una stima esaustiva in Italia, di grande valore anche a livello europeo.

E’ quanto emerge dal primo monitoraggio nazionale del lupo condotto tra il 2020 e il 2021 (qui il report completo), condotto e reso noto oggi  dal Centro referenza grandi carnivori del Piemonte e dall’Università di Torino nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU, coordinato dalle Aree Protette Alpi Marittime, in stretta sinergia con ISPRA, l’istituto governativo per la protezione dell’ambiente responsabile del coordinamento su scala nazionale.

“E’ la prima volta che si stima la distribuzione e la consistenza di questa specie su tutta Italia, basandosi su un disegno di campionamento scientificamente robusto, e con una raccolta dati simultanea” afferma Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica di ISPRA.

“Una corretta conservazione del lupo e un’efficace gestione dei conflitti richiedono dati scientificamente robusti – continua Genovesi -.

I risultati di questo studio forniscono quindi una base di conoscenza essenziale per le istituzioni che hanno la responsabilità della conservazione del lupo”.

Dei 946 lupi presenti nelle regioni alpine (con un intervallo tra 822 e 1099) circa 680 rientrano nella parte centro-occidentale della popolazione e 266 appartengono alla sezione centro-orientale della popolazione. , che equivalgono al 37% della superficie delle regioni alpine.

credits: Gabriele-Cristiani_Archivio_Aree_Protette_Alpi_Marittime

Sono invece 102 i branchi e 22 le coppie presenti nelle regioni alpine (intera superficie – zone collinari e di pianura incluse- di Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Province Autonome di Trento e Bolzano, Veneto e Friuli Venezia Giulia), per un totale di 124 unità riproduttive.

La maggior parte si concentra nella porzione occidentale dell’arco alpino, dove sono presenti 91 branchi/coppie.

Nell’area centro orientale sono invece 33 i branchi/coppie, quasi la metà delle quali ha territori transregionali.

Nell’ultimo monitoraggio 2017/2018 erano state documentate un totale di 51 unità riproduttive, arrivate a 103 nel 2020/2021. “​

​La popolazione di lupo è quindi cresciuta nell’arco alpino italiano negli ultimi tre anni, addirittura raddoppiando sia nel numero delle unità riproduttive documentate che nella distribuzione minima” dichiara Francesca Marucco, del Dipartimento di Scienze della Vita e di Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino, responsabile scientifica del progetto LIFE WolfAlps EU.

Enorme è stato il lavoro di raccolta dati, coinvolgendo volontari appositamente formati e oltre 1500 operatori di 160 enti e associazioni, che hanno percorso un totale di 40.725 km e raccolto 10.672 segni di presenza, di cui 5.636 escrementi, 3.226 tra video e foto.

Sono stati tracciati i percorsi dei lupi su neve per un totale di 1605 km, e recuperati 71 lupi morti.

“La creazione di una rete nazionale di operatori formati è uno dei risultati più importanti di questo lavoro, perché costituisce un vero patrimonio per la conservazione della biodiversità a scala nazionale nel lungo termine” afferma Marucco.

Visto che i lupi si muovono senza rendersi conto di aver attraversato le frontiere, il monitoraggio sarà utile anche per la collaborazione con gli esperti di Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

Operazione di soccorso nel mediterraneo -Wiki

Dalla Germania un no ai compromessi politici sulla pelle dei rifugiati

19 Maggio 2023
Nuotatrice

I giovani talenti dello sport italiano

4 Maggio 2023
Tre amiche si abbracciano felici

Rapporto Istat, torna la voglia di socialità e di relazioni

24 Aprile 2023
Porta delle Farfalle

Catania, si inaugura nel quartiere Librino la “Porta delle Farfalle”

7 Aprile 2023
Prossimo Articolo
Samantha Cristoforetti ESA/NASA, CC BY-SA 3.0 IGO, CC BY-SA 3.0 IGO , via Wikimedia Commons

Samantha Cristoforetti, la Costellazione satellitare italiana si chiamerà "Iride"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET