di Agnese Malatesta – L’astronauta Samantha Cristoforetti ha scelto un nome femminile per la Costellazione satellitare italiana che sarà realizzata nel nostro Paese e destinata ad essere la più importante in Europa. Si chiamerà “Iride”, la messaggera degli dei rappresentata con l’arcobaleno e il cui nome (dal greco ‘eiro) significa “annunciare”.
Questa scelta di genere magari è un caso, magari no. Del resto, l’astronauta-nazionale pur nella sua discrezione e naturalezza invia da tempo segnali di novità, potenziali modelli di modernità, a sostegno dell’emancipazione femminile.
Ultima, lo scontato affidamento dei suoi figli al padre durante la sua lunga trasferta nella Stazione Spaziale Internazionale che tanto scontato non era per aver sollecitato diffuse curiosità e polemiche sul ruolo di madre e l’impegno lavorativo.
Pregiudizi sessisti che ancora resistono. E quindi, ben vengano tutti questi messaggi che valorizzano l’universo (e qui è proprio il caso di dirlo) femminile anche in campi tradizionalmente volti al maschile.
Il nome “Iride” è stato scelto tra 1.061 proposte ricevute da 638 scuole che hanno partecipato a “Spazio alle Idee”, il concorso lanciato dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia Spaziale Italiana per dare un nome alla futura costellazione satellitare per l’Osservazione della Terra a bassa quota.
Le scuole vincitrici provengono dalle province di Alessandria, Messina, Piacenza e Varese. L’annuncio di “Iride” è arrivato dallo spazio, dove si trova ora Cristoforetti, che per questa selezione ha avuto come collaboratori i colleghi Luca Parmitano e Roberto Vittori.
La premiazione dei vincitori si terrà il 1° giugno 2022 in occasione di un evento speciale.
La costellazione satellitare – il più importante programma spaziale satellitare europeo di osservazione della terra a bassa quota – è un progetto che sarà realizzato in cinque anni con il supporto dell’ESA (European Space Agency) e dell’Agenzia Spaziale Italiana, grazie alle risorse del Pnrr.
La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche.
Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.