Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Ricordando Vangelis

E' morto il 17 maggio il grande musicista greco Vangelis: un mondo di suoni e sogni

di Massimo Lavena
21 Maggio 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
49 1
A A
foto di NikolasforWiki -  opera propria - CC BY-SA 3.0

foto di NikolasforWiki - opera propria - CC BY-SA 3.0

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
di Massimo Lavena – Era la metà degli anni ’70 del XX secolo, e la Rai, sul Primo canale nazionale, trasmise, in varie tappe, la stupenda trilogia di documentari sulla vita degli animali del regista Frederic Rossif. La prima serie si intitolava L’Apocalypse des Animaux. A seguire vennero Opéra Sauvage e alla fine la Féte sauvage.
Rimasi stupito dalla meraviglia delle immagini, ma venni travolto e coccolato dalla musica che mi stringeva come le spire di un anaconda, immergendomi completamente nella storia narrata da Rossif. Fu così che Evangelos Odysseas Papathanassiou, in arte Vangelis, entrò nella mia vita.
Ricordarlo, all’indomani della sua morte – il 17 maggio 2022 – vuol dire viaggiare all’interno di un mondo interminabile di suoni e sogni.
Tutto iniziò con questo brano.
La musica di Vangelis, come per altri grandi autori, non lasciava e non lascia indifferenti.  Come altri compositori e musicisti, sono soliti dire, o ti piace o ti fa schifo.
Con la sua musica elettronica Vangelis riempiva tutti gli spazi dell’ascolto sia quando componeva in libertà le sue suites dai temi più disparati, come Heaven and Hell, o Spiral, per citarne alcune epocali, sia quando dedicava le sue note ad accompagnare l’immagine in movimento, che si trattasse di film, documentari o pubblicità.
Ecco che lo spirito delle note vangelisiane ha nobilitato nella stessa maniera le scene di Opera Sauvage di Frederic Rossif, come la storica pubblicità  con la bimbetta con lo scaccia-acqua giallo che rientra a casa e trova un bel piatto fumante di pasta che l’attende.
Ci ha fatti correre a perdifiato con una muta di cani tra le gelate spianate di “Antarctica” o inginocchiare tremanti sulla spiaggia di Hispaniola mentre Cristoforo Colombo piantava la croce ed il vessillo dei cattolicissimi Re di Spagna.
Ha saputo disegnare i suoni dell’universo in quel capolavoro di “Spiral”, dove ogni brano lancia il successivo in una evoluzione musicale galattica, con suoni pulsanti e buchi neri tonitruanti.
Con una produzione smisurata, rari concerti epocali, Vangelis non ha mai abbandonato la sua origine: quegli Aphrodite’s Child, partiti dalla Grecia e fermati dalla sorte in Francia, dove ottennero fama e gloria con la canzone “Rain and Tears”, che divenne quasi un inno del maggio francese nel ’68, venendo trasmessa in continuazione quasi a significare la lotta dei giovani per appropriarsi del proprio destino.
La musica di Vangelis con il suo organo hammond usato nell’estremo delle possibilità musicali, creava un tappeto celestiale per la voce potente, e spesso esaltata da un falsetto prodigioso, dell’altro pilastro del gruppo, Demis Roussos, morto nel 2015.
Il terzo componente del gruppo, Loukas Sideras era il batterista, che per quasi 4 anni riuscì a fare da collante tra i due istrionici compagni.
Tre anni di successi nei quali le strade però si divisero, non definitivamente, se è vero che Vangelis compose delle musiche per alcune canzoni di Roussos nella sua lunga carriera, ed il cantante partecipò con la sua voce ad alcuni brani portanti del capolavoro assoluto di Vangelis, la colonna sonora del film d Ridley Scott “Blade Runner”.
Vangelis ha sperimentato tanto e con tanti cantanti ha lavorato per provare nuove vie musicali.
Con uno in particolare ha saputo esprimere al meglio l’intreccio voce – musica elettronica, ed è stato Jon Anderson, storico cantante dalla voce da contraltista degli Yes, epico gruppo rock-progressive britannico.
Il rapporto tra Vangelis e Jon portò alla produzione di una serie di dischi che a distanza di oltre 40 anni recano ancora il timbro della monumentalità sonora della fusione tra la musica e la voce dei due autori.
E con la celestiale “So Long Ago, So Clear” dall’album “Heaven and Hell” del 1975, resta solo da poggiare il vinile sul piatto, chiudere gli occhi,  mettersi comodi, e far partire le note.
Grazie Vangelis, buon viaggio tra le note del cielo.
Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Foto di klimkin da Pixabay

Scuola, un "Armadio magico" di libri, pc e gite

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET