Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Gli azzurri con sindrome di down di nuovo campioni ai mondiali di basket

La nazionale italiana di basket paralimpico conquista il podio per la terza volta, dopo le vittorie del 2018 e 2019

di Mariele Scifo
11 Ottobre 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 1
A A
Basket paralimpico

Fonte: facebook.com/ItalbasketIBA21

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mariele Scifo – Gli azzurri con sindrome di Down, della Nazionale Italiana di Pallacanestro FISDIR (Federazione italiana sport paralimpici), hanno conquistato il titolo di “Campione del mondo” per la terza volta, dopo le vittorie già ottenute nel 2018 e nel 2019, vincendo così ogni titolo mondiale ed europeo in palio finora.

La squadra del coach Giuliano Buffacci, dopo qualche difficoltà nel primo tempo, ha battuto in finale l’Ungheria, chiudendo la partita del 2 ottobre con uno straordinario 36-12.

La squadra di basket azzurra delle Paralimpiadi
Fonte: facebook.com/ItalbasketIBA21

“Temevo l’Ungheria a maggior ragione dopo averne misurato il valore nella prima partita del mondiale. Proprio a seguito della nostra sfida, si sono presentati con delle contromisure e inizialmente ci hanno sorpreso. Abbiamo però retto bene la partita, grazie anche al supporto tecnico di Francesca D’Erasmo e Mauro Dessì, fornendo indicazioni ai nostri ragazzi su come attaccare gli avversari”, ha commentato Giuliano Buffaci, molto soddisfatto dei suoi ragazzi.

“I giocatori hanno recepito alla grande e appena fatto il break, ci siamo anche rilassati – ha proseguito – Abbiamo giocato molto bene, come volevo io, e sono felice di essere riuscito a utilizzare tutti anche in finale.

Questo è il terzo titolo mondiale, sicuramente è il più bello perché c’erano molte squadre di valore. Sono contentissimo, è una grande soddisfazione e non potrei volere di più.”

Gli sport paralimpici sono l’equivalente dei giochi olimpici, pensati per gli atleti con disabilità. Le paralimpiadi derivano dall’idea del neurologo tedesco Ludwig Guttmann che pensò di usare lo sport per la riabilitazione dei soldati divenuti paraplegici a causa della guerra. 

Grazie a Guttman nel 1960 si disputarono in Italia le prime competizioni di questo tipo all’interno delle Olimpiadi di Roma, qualche anno più tardi vennero istituite le Paralimpiadi. Ma la prima edizione effettiva si tenne in Svezia nel febbraio del 1976.

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Mariele Scifo

Mariele Scifo

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Platea dell'incontro "Io dono così" con 500 volontari a Bergamo

Giovani volontari riuniti a Bergamo scrivono all'Ue, investire su di noi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET