Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Giovani volontari riuniti a Bergamo scrivono all’Ue, investire su di noi

Dieci proposte stilate da 500 giovani su disuguaglianze e inclusione. Incontro organizzato dal Centro di servizio per il volontariato di Bergamo e da CSVnet

di Agnese Malatesta
12 Ottobre 2022
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 1
A A
Platea dell'incontro "Io dono così" con 500 volontari a Bergamo

(foto Csv)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – “Cara Europa, siamo volontarie e volontari di tutta Italia, siamo giovani e ci impegniamo ogni giorno stando vicino alle persone, per risolvere i problemi quotidiani, tutelare l’ambiente, costruire spazi di inclusione, giustizia ed equità. Abbiamo in mano il futuro, non aver paura di investire su di noi, non te ne pentirai”. E’ il senso di dieci lettere – pensate su altrettanti temi, come la pace, la parità di genere, la giustizia, l’ambiente – rivolte all’Unione europea da 500 volontari e volontarie, arrivati da tutta Italia a Bergamo, Capitale italiana del volontariato 2022, per partecipare alla due giorni (8 e 9 ottobre 2022) di confronto, “Io dono così. Giovani che cambiano il mondo”, organizzata dal Centro di servizio per il volontariato di Bergamo insieme al CSVnet e ad una serie di enti ed istituzioni.

Un incontro che ha permesso di fare il punto sul ruolo che i giovani volontari possono svolgere di fronte alle impegnative sfide in ambito europeo. Giovani che non si risparmiano e che si propongono punti di riferimento per le politiche sociali.

Essere volontari rappresenta, per ognuno di loro, una grande opportunità di crescita personale, tale da poter trasformare la realtà. Ecco che i volontari e le volontarie a Bergamo indicano proposte operative.

Particolarmente sentito il tema dell’ambiente e della transizione ecologica ma non solo. Ad esempio, la cittadinanza: “non basta dire proteggiamo, includiamo, salviamo, bisogna anche agire attraverso l’attivazione di spazi concreti che facciano incontrare associazioni e giovani, ed affrontare in modo concreto i bisogni della società”.

Platea dell'incontro "Io dono così" con 500 volontari a Bergamo
Platea dell’incontro “Io dono così” con 500 volontari a Bergamo (foto Csv)

Per la cultura, la parola chiave è inclusione

“perché la multiculturalità non resti una parola di facciata e si faccia in modo che dalla scuola parta la lotta contro stereotipi e barriere”.

I ragazzi che hanno ragionato sul tema del dono hanno immaginato anche un alfabeto di parole chiave per intrecciare le loro esperienze.

Sulla giustizia chiedono all’Europa “una politica di condivisione tra gli Stati membri per superare gli interessi dei singoli e favorire una crescita comunitaria che garantisca condizioni di vita dignitose e tuteli i diritti di tutti, anche dei detenuti e dei migranti”.

In merito alla pace, l’unica arma da utilizzare è “prendere coscienza, studiare e agire perché ovunque c’è bisogno del nostro impegno”; quindi – scrivono –

“mettere in crisi il sistema, mettere in crisi anche te, se necessario, cara Europa”.

Sulla parità di genere, le ragazze chiedono all’Europa di fare di più: “pensarci libere non ci basta più. Vogliamo sentirci alleate, per combattere le lotte di tutti, eque per garantire a tutti le stesse possibilità, e capaci di rispettare, riconoscere e includere l’altro”. Per il gruppo che ha scritto la lettera sul territorio, “bisogna trasformare gli spazi in luoghi che producano cultura, scambio, relazioni capaci di rigenerare le comunità, educare, promuovere incontri, fare crescere gli individui”.

“Queste dieci ‘visionarie’ lettere all’Europa – ha detto Chiara Tommasini, presidente di CSVnet – sono affidate al sistema dei Csv che, insieme ai giovani che le hanno scritte, le porteranno all’attenzione delle istituzioni, delle più alte cariche dello Stato e dell’Unione europea. Ma soprattutto le faremo vivere all’interno di ogni territorio”.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Prossimo Articolo
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET