Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Meno parole e più fatti. Come fare qualcosa di concreto per uno stile di vita più sostenibile

Quali sono i passi più efficaci nella nostra vita quotidiana?

di redazione b-hop
25 Giugno 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
27 0
A A
Stile di vita più sostenibile ed energia verde
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quante volte, davanti a uno dei tanti documentari che, per fortuna, stanno aumentando il livello di consapevolezza nei confronti dell’imminente disastro climatico, vi siete sentiti impotenti? Troppe. Una sensazione purtroppo condivisa da tutti coloro che, ahimè, continuano a portare avanti uno stile di vita poco sostenibile, soprattutto se applicato su larga scala.

Per carità, in psicoterapia si dice spesso come la consapevolezza del problema sia il primo necessario passo verso la sua soluzione ed è probabile che per molti di noi sia finalmente arrivato il momento per provare a fare qualcosa di concreto. A differenza del poker, infatti, il futuro del nostro pianeta non è qualcosa che possiamo lasciare al “bluff”, o, come viene ormai chiamato da un po’ di tempo a questa parte, al “greenwashing”.

Ma quali sono i passi più efficaci che possiamo compiere nella nostra vita quotidiana per far sì che il nostro futuro possa essere più sostenibile?

  1. Comprare meno

Tra i nostri grandi “peccati” ambientali c’è sicuramente quello di essere una società fortemente consumista. Dopo anni in cui la pubblicità ci ha convinto che la nostra felicità fosse intrinsecamente legata all’acquisto di un nuovo prodotto, occorre fare un cambio di mentalità, prendendo finalmente consapevolezza di come la diminuzione dei consumi sia fondamentale non solo per l’ambiente ma anche per uno stile di vita più organizzato ed efficiente. Ovviamente poi, diminuendo i consumi, calerebbero anche i rifiuti, andando così ad agevolare lo smaltimento degli stessi.

  1. Una nuova alimentazione

Piaccia o meno, gli allevamenti intensivi sono probabilmente la principale causa di inquinamento su scala mondiale. Un dato che non può che portarci a un’unica inequivocabile conclusione: l’alimentazione onnivora non è eco-sostenibile. Sapete quanta acqua è necessaria per produrre un chilo di carne? Più di 100 metri cubi, l’equivalente energetico di una lampadina accesa per oltre 20 giorni.È inevitabile quindi capire come il futuro del pianeta dipenda moltissimo dalla nostra capacità di adattarci a nuove diete maggiormente incentrate sul consumo di vegetali e cereali. Non solo, anche l’acquisto di prodotti a chilometro zero può avere un impatto importante sulla sostenibilità. Ogni volta che comprate un avocado dal Messico, per citarne uno, vi dovete sempre chiedere: quanta energia è stata consumata per portarlo fino a qui?

  1. Non usare oggetti monouso

Prima che l’eco-sostenibiltà diventasse un tema così sensibile, per anni ci siamo abituati a pensare che il concetto di “usa e getta” fosse un qualcosa di comodo e rivoluzionario. Oggi capiamo come questo tipo di acquisti non possa che aumentare la produzione dei rifiuti. Soprattutto in cucina, sicuramente la parte della casa più ricca di oggetti monouso, dovremmo imparare a utilizzare utensili e accessori riutilizzabili.

  1. Le classi energetiche degli elettrodomestici

Quanti di noi, durante l’acquisto di un nuovo elettrodomestico, si concentrano più sul prezzo che sulla sua classe energetica? Probabilmente troppi. L’acquisto di prodotti di classe A++ è invece fondamentale per aumentare la sostenibilità del nostro stile di vita. Inoltre, seppure i prodotti ad alto consumo consentano di risparmiare nell’immediato, il loro impatto sulla bolletta negli anni a seguire non può che rendere gli elettrodomestici A++ la scelta migliore anche dal punto di vista del budget.

  1. Eseguire correttamente la raccolta differenziata

Un altro passo fondamentale per aiutare il pianeta: smaltire correttamente i rifiuti, facendo sì che anche i nostri consumi necessari possano avere il minore impatto ambientale possibile.Purtroppo però su scala planetaria esistono ancora troppe persone (o intere nazioni) che non si curano particolarmente di applicare una corretta politica di raccolta differenziata. Inoltre, moltissimi non sanno praticarla correttamente, spesso considerando oggetti non riciclabili come tali, andando così a peggiorare ulteriormente il loro smaltimento. Quanti di noi sciacquano i barattoli prima di buttarli? Quanti separano le etichette? Gli oli di frittura li portiamo nelle oasi di raccolta o li lasciamo finire negli scarichi? Ecco, se abbiamo a cuore il futuro del nostro pianeta, tutto questo deve cambiare al più presto.

Condividi42Tweet27Condividi7CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Casa Rifugio Sant'Anna (foto dal profilo Facebook)

Casa Rifugio Sant'Anna, un "progetto d'amore" per ripartire

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET