Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Paralimpiadi 2016: quando lo sport esalta la meraviglia della vita e tutto è possibile

di Massimo Lavena
19 Settembre 2016
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E poi ti trovi una notte di fine estate a non riuscire a capire più niente: il cuore batte forte, l’urlo è in gola, tremi, la poltrona sembra posseduta da un demone assiro, mentre calde scendono alcune lacrime. E una piccola ragazza davanti a te parrebbe voler spaccare il mondo, uscire dallo schermo televisivo per abbracciare tutti: e tu protendi le braccia verso l’aria perché quella ragazza è Bebe, Bebe Vio, Beatrice “Bebe” Vio, che ha appena piazzato la stoccata che regala all’Italia la medaglia di bronzo del fioretto femminile a squadre alle Paralimpiadi di Rio.

263c289a838809a01303fed2a6e01d39_169_l
Bebe Vio – Reuters

Bebe salta su quella carrozzina che a fatica è riuscita a contenerla. Non si vedono le gambe, non si vedono le braccia perché Bebe non le ha, ma sono lì le lacrime che ti dimostrano che non c’è pietismo ma gioia, allegria, sofferenza, vittoria. Bebe, come Assuntina Legnante progressivamente divenuta cieca, e da campionessa del getto del peso è rimasta campionessa anche dopo aver perso la vista.

O Alex Zanardi che ha lasciato le gambe su un circuito automobilistico 15 anni addietro ed oggi spacca il mondo sulla sua handbike.

Rio a larghe falcate è corsa verso gli ultimi giorni di gare e poi si volerà in 4 anni verso Tokyo a larghe bracciate e salti e assalti e palloni coi sonagli e carrozzine fotoniche e balletti di gioia sulle notte del sirtaki o della tarantella, perché le Paralimpiadi sono l’esaltazione della vita, sono la certezza che l‘essere umano può andare oltre quelle sofferenze che normalmente ci portano ad esclamare “poverino”.

Non c’è pietà ma rispetto, non c’è sofferenza ma sforzo, non c’è sconfitta ma stimolo a migliorarsi. La mitica Cecilia Camellini, nuotatrice pluricampionessa paralimpica a Pechino e Londra, a Rio ha conquistato una medaglia d’argento ed una serie di piazzamenti, che lei ha vissuto con la stessa gioia come se avesse vinto un’altra medaglia: fino ad affermare che le sensazioni provate durante questi Giochi Paralimpici sono state superiori e più appaganti delle altre esperienze nelle quali aveva ascoltato l’esecuzione dell’Inno di Mameli perché vincitrice della medaglia d’oro.

Nel mondo paralimpico, quella grande esperienza esclusiva della sportività olimpica che premia anche l’ultimo arrivato con l’applauso del pubblico, ma che non riesce a permeare tutto il mondo sportivo dei normodotati, raggiunge la normalità: per questi superhumans la cecità, la spina bifida, le amputazioni, le carrozzine, le paraplegie come le cerebrolesioni sono la normalità, ed il gesto sportivo non è espressione di straordinarietà ma prosecuzione della vita nella semplicità.

Tutto ciò con la condizione dell’essere svantaggiato agli occhi della grande massa perché l’atleta paralimpico molto spesso è storpio, sformato, disarmonico, angosciante nel pensiero comune violentato nella sua monotonia della perfezione dall’offesa della malattia.

Ma davanti a tutti gli dei del mondo non ci sono parole per raccontare la meraviglia dello spettacolo di vita e gioia scaturito dalla piscina, dal campo di tennis come dalla pedana della scherma: spettacolo di normalità vincente, così tanto vincente che il 90% e più di chi si definisce normodotato e “sano” non riuscirebbe a fare un decimo che uno qualsiasi di questi atleti riesce a fare.

La storia del movimento Paralimpico scorre veloce dagli anni successivi alla seconda guerra mondiale, ed in Italia, 1960, in collegamento con i Giochi Olimpici di Roma si tennero le prime Paralimpiadi.

Son passati 56 anni, ed oggi quel movimento che un tempo era visto come una nicchia per ridare speranza è una cascata di esperienze che illuminano le vite di milioni di praticanti, che trovano nello sport la sublimazione della propria esistenza.

E non stupisca se grazie ad atleti come Oscar Pistorius, troppo presto dimenticato per i tragici fatti della sua vita privata, tanti giovani hanno trovato il coraggio di mettersi le protesi ed hanno poi cominciato a correre.

E per una volta diciamolo un grazie alla vecchia e smandrappata Rai-Radiotelevisione italiana, che ha trattato le Paralimpiadi di Rio quasi con la stessa copertura e spiegamento di mezzi dei precedenti Giochi Olimpici carioca: arrivando a sostituirsi alla televisione locale broadcaster ufficiale dei Giochi per la copertura internazionale di tanti eventi snobbati.

Non deve restare un unicum, perché da questi normalissimi superumani si può solo e soltanto imparare, ma non a vincere o a fare record, imparare a vivere.

 

Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Teatro: "Avrei voluto essere Pantani", quando il doping diventa metafora della società attuale

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET