Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Teatro: “Avrei voluto essere Pantani”, quando il doping diventa metafora della società attuale

di Rinaldo Felli
20 Settembre 2016
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
46 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Avrei voluto essere Pantani”, lo spettacolo teatrale che abbiamo visto nella suggestiva cornice del Fringe Festival Roma a Villa Ada, è uno spettacolo povero ma nobile. Povero perchè, come tanti altri spettacoli off, non è supportato da un’adeguata produzione e sopravvive probabilmente solo grazie alla grande passione ed all’amore di chi l’ha allestito. Nobile perchè, nonostante la povertà di cui sopra, i circa settanta minuti di monologo, scritto ed interpretato da Davide Tassi e per la regia di Francesca Rizzi, tengono lo spettatore inchiodato alla poltrona, anzi, idealmente, alla bicicletta (peraltro unico elemento scenografico presente).

avrei-voluto-essere-pantani_13-14-febbraio-2016_teatro-studio-uno_foto1

A raccontarci la vita sportiva di Marco Pantani, quella che ormai è assurta quasi al livello di leggenda, è un gregario, uno di quelli che porta le borracce al capitano e che sogna di diventare, prima o poi,  un campione.

Ma il gregario in questione non vuole diventare un campione come altri, come Indurain, Ullrich, Chiappucci, no lui vuole diventare come quello più forte, come quello che quando parte riesce a staccare anche la propria ombra, che in salita sembra non conoscere fatica,  come quello che si chiama  Marco, Marco Pantani.

Il gregario, figura realmente esistita, ancorchè anonima nella piecè, racconta allo spettatore le straordinarie imprese di Pantani, la sua arroganza agonistica, i ripetuti incidenti che ne condizionarono la carriera, fino ad arrivare a quel maledetto 5 giugno del 1999,  a Madonna di Campiglio, quando, a seguito di un controllo anti doping, venne trovato positivo.

Aveva l’ematocrito a 52, quindi ben oltre il limite massimo di 50. Tutti i ciclisti erano a conoscenza che quella maledetta mattina l’Uci (Unione ciclistica internazionale) avrebbe fatto i controlli ed in quelle circostanze tutti i ciclisti a rischio usavano diluire il proprio sangue una mezz’ora prima che gli venisse prelevato.

Ed allora come mai Pantani rimase “fregato”?

Il gregario s’interroga su un possibile complotto dei soliti poteri forti, Pantani si era fatto parecchi nemici anche al Coni o forse, come il boss Renato Vallanzasca ha ripetutamente raccontato, fu la camorra per proteggere il giro delle scommesse clandestine.

librolosportdeldoping

E’ Sandro Donati, noto allenatore di atletica leggera e famoso per le sue battaglie contro il doping, a svelare allo spettatore, attraverso un suo intervento in video, una triste ma purtroppo probabile verità.

Pantani era un dopato, aveva spesso fatto ricorso all’epo perchè, pur essendo il più forte, non avrebbe mai potuto competere ad alti livelli in una disciplina dove il doping era divenuto sistematico. Tutti ne facevano uso.

Gli altri nove ciclisti controllati a Madonna di Campiglio insieme a Pantani e che risultarono nell’occasione negativi, furono successivamente, in altre gare, beccati con valori di ematocrito fuori dalla norma.

Tutti sapevano ma nessuno parlava perchè il ciclista dopato regalava più spettacolo e a maggior spettacolo corrispondeva, come sempre, più denaro per tutti.

Ecco allora che le parole del gregario forse divengono una metafora della nostra società. Una società all’interno della quale non è più la persona con merito ad emergere ma piuttosto chi, con pratiche spesso scorrette, si finge il più bravo, il numero uno.

“Avrei voluto essere Pantani” è il grido di chiusura dello spettacolo, un grido che accomuna tutti noi anche nella vita quotidiana, possibilmente senza essere costretti a doparci.

 

 

Condividi75Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Il Feng Shui arriva a Milano: come e perché l'ambiente dove viviamo influenza la nostra vita

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET