Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Il Feng Shui arriva a Milano: come e perché l’ambiente dove viviamo influenza la nostra vita

di Anna Maria Cebrelli
21 Settembre 2016
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
27 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 1 ottobre 2016, a Milano sarà di scena il Feng Shui. All’antica disciplina cinese, il cui nome significa “Vento e Acqua” è dedicato infatti il convegno “The way of change”: presso l’Unicredit Pavillon di piazza Gae Aulenti 10, dalle 10 e fino alle 19 ci saranno conferenze, consulenze, dimostrazioni gratuite per spiegare come migliorare la qualità del proprio spazio abitativo e professionale.

Il concetto ispiratore del Feng Shui è che l’uomo sceglie l’habitat in cui vivere o lavorare in base al principio di risonanza. La relazione è biunivoca: se l’uomo crea lo spazio a propria immagine e somiglianza in quel dato momento storico, l’ambiente conseguentemente può influenzarlo ed aiutarlo a migliorare i vari aspetti della sua esistenza.

“Dato che lo spazio ha una stretta interazione con la persona, per poter cambiare, migliorare o potenziare i propri talenti e qualità si rende necessario trasformare il proprio habitat in modo che accompagni o diventi il promotore delle proprie trasformazioni – spiega Paola Neglia, insegnante della disciplina e responsabile italiana dell’Associazione Italiana Chue Style Feng Shui -. Ogni settore della casa o ufficio è in simbiosi con ogni aspetto della vita di chi ci abita: il Feng Shui traduce queste informazioni e consiglia come intervenire per permettere una trasformazione personale”.

the-way

The Way of Change è pensato per rispondere a curiosità, richieste e dubbi di chi si interessa a tematiche dell’abitare olistico ma anche di architetti, urbanisti e tutti i professionisti che lavorano sull’abitare il territorio; per questo si snoda attraverso 3 aree tematiche: city planning, garden design e consulenza per casa o ufficio.

I lavori iniziano alle ore 10,30 con l’intervento “Perché il Feng Shui funziona”; alle 11 si affronta “La lettura del tempo attraverso il Feng Shui: 2017 l’inizio di un nuovo periodo” seguita da un intervento su “La vita di Bruce Springsteen letta attraverso il Feng Shui”.
A mezzogiorno è previsto un dibattito e tavola rotonda con Grand Master Chan Kun Wah (uno dei primi cinque maestri del Feng Shui delle Corti Imperiali Cinesi) e ospiti di spicco del mondo del business e dell’architettura.

Ricco di appuntamenti anche il pomeriggio: si apre alle ore 14,30 con un intervento sul “City Planning. Milano: l’influenza dei grandi laghi”. Quindi – in altrettanti interventi – si parlerà di come progettare e vendere una proprietà; del Feng Shui applicato al business, nella progettazione di un giardino e per costruire spazi a misura di bambino. L’ultima conferenza della giornata sarà invece dedicata al modello taoista di riferimento del Feng Shui: i cicli stagionali.

Nello spazio del Pavillon saranno allestite inoltre diverse postazioni esclusive di consulenza per capire insieme a insegnanti ed esperti certificati, a disposizione gratuitamente del pubblico, come migliorare il proprio spazio di vita o di lavoro (sarà possibile avere anche interventi specifici e individuali a tariffe speciali di BaZi, Face Reading, I Ching).

The Way of Change è organizzato da Chue Foundation insieme all’Associazione Italiana di Chue Style Feng Shui; ha ottenuto il patrocinio di Expo in Città e Desing City.

Ingresso: 10 euro (inclusi: conferenze in calendario a ingresso libero; primo incontro con i consulenti su aspetti inerenti il Feng Shui per le abitazioni ed i luoghi di lavoro; dimostrazioni di Qi Gong; visite guidate in esterno con esperti di Feng Shui).
Per informazioni: info@thewayofchange.it

Condividi42Tweet27Condividi7CondividiInviaInvia
Anna Maria Cebrelli

Anna Maria Cebrelli

Ex-giornalista, trainer olistico e love-life coach. I b-hop perché le "crisi" sono veri, autentici spazi di nuove possibilità. Tutto dipende dallo sguardo che abbiamo sulle cose e da come la nostra coscienza si connette alla Coscienza Universale. Bellezza, fiducia, consapevolezza sono gli ingredienti in un viaggio che è dentro di sè e nel mondo. E parte dall'amore.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Ritorna la Notte Veg, il 4 ottobre: un'occasione per riflettere su cosa, quanto e chi mangiamo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET