Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Dicembre 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Alla ricerca del Sé perduto

Cos’è il Sé, termine junghiano, che altre scuole di pensiero chiamano Coscienza, Anima, Super coscienza, il Divino dentro di sé? La ricerca del Sé è al centro di tutte le ricerche spirituali del mondo, perché rappresenta l’esperienza del divino nell’essere umano

di Marie Noelle Urech
21 Novembre 2023
in E-volver
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 2
A A
Una donna immersa nei colori della coscienza

credits: https://depositphotos.com/it/home.html

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Marie Noelle Urech – Consideriamo come scontate le meraviglie e complessità della Natura e del mondo fisico ma escludiamo la possibilità che possano esistere altri territori di realtà, percettibili attraverso i sensi più sottili.

Tutti i sistemi spirituali del mondo concordano sul fatto che la ricerca di soli traguardi materiali, di per sé, non può dare soddisfazione, felicità e pace interiore.

La crisi globale, il deterioramento morale, la crescente sofferenza che accompagnano l’espansione del materialismo nelle società industrializzate attestano questa antica verità.

Come ci insegnano varie tradizioni spirituali da Oriente a Occidente, il rimedio per il malessere esistenziale che affligge l’essere umano è quello di rivolgersi al proprio Sé, e di cercare risposte in spazi interiori.

Ma cos’è il Sé che altre scuole di pensiero chiamano anche Coscienza, Anima, Super coscienza, il Divino dentro di sé?

Il Sé, termine junghiano, è da sempre stato considerato un archetipo fondamentale, un “modello” universale presente nell’inconscio collettivo, che rappresenta le caratteristiche dell’esperienza in cui si trascende i limiti posti dal piccolo io, per aprirsi a una dimensione più vasta.

Secondo Carl Gustav Jung, il Sé è un punto di unione tra gli opposti polari, tra maschile e femminile, tra materiale e spirituale, tra giorno e notte, tra Bene e Male. Simbolizza quindi la Totalità e consacra il cosiddetto “processo di individuazione”, ovvero il percorso coscienziale in cui si armonizzano le varie parti della personalità umana, generando un profondo senso di connessione al Tutto.

Si manifesta attraverso un senso di espansione oltre i limiti fisici, dove s’annullano gli opposti.

Il Sé è quindi una capacità creativa ed unificante della coscienza umana, che porta al raggiungimento di una pienezza e totalità psichica.

È il punto centrale dove convergono tutte le nostre esperienze e che le rende un insieme coerente e significativo, dando un senso a tutto il nostro percorso esistenziale.

La ricerca del Sé è al centro di tutte le ricerche spirituali del mondo, perché rappresenta l’esperienza del divino dentro l’essere umano.

Per questo motivo i simboli che evocano questo stato sono nelle varie culture: i mandala dell’India, la Pietra filosofale dell’alchimia, l’albero del Mondo o albero cosmico dei miti, il divino Androgino dei Veda o di Platone, il Tao dei Cinesi, per citarne solo alcuni esempi.

Tao
Il tao – credits: Pixabay

Il nostro mondo ha perso i collegamenti con gli Archetipi, con quelli del Femminile e del Maschile e, soprattutto, con quello del Sé.

Essi sono stati spazzati via da nuovi e falsi miti costruiti sul consumismo, l’avidità, la produttività, e su un’immagine ridotta dell’essere umano, privo di ogni potere e ragione! Siamo stati relegati al ruolo di esseri insignificanti, omologati, senza più identità, schiavi da algoritmi.

Sebbene l’esperienza del Sé sembra essersi assopita nella memoria del passato, esiste ancora e sempre perché è parte della Storia umana ed è di vitale importanza per la nostra sopravvivenza come specie.

Nessuna Intelligenza artificiale o Chat GPT, potrà mai sostituirsi alle esperienze della coscienza, non potrà mai sognare, né fare viaggi astrali o vivere una NDE (Near death experience), né potrà conoscere le vette dell’amore e del Trascendente.

Ma potrebbe facilmente convincerci che queste esperienze non esistono.

E se le cancelliamo, sarà la nostra fine!

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Young woman meditating with her eyes closed, practicing Yoga with hands in prayer position.

Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene

6 Dicembre 2023
Io esisto

I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)

1 Dicembre 2023
musica armoniosa

L’energia armonizzante e terapeutica della musica di J.S. Bach

9 Novembre 2023
Uomo che respira davanti al mare

Il significato delle parole Vita e Vivere

2 Novembre 2023
Prossimo Articolo
Pasta Futuro

Un pastificio nel carcere minorile di Casal del Marmo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • “Libro sospeso” per i giovani dell’Istituto penale Casal del Marmo
  • Perché la preghiera e la meditazione fanno stare bene
  • A Terni una mostra con 40 capolavori celebra l’amore
  • I like ergo sum. Il significato della parola esistere (1)
  • Anche le nonne in passerella nella sfilata di moda sostenibile

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET